Tag: smarthome

Intelligenza artificiale

Ballie: il robot di casa Samsung

Samsung Electronics ha presentato una nuova versione del suo robot domestico AI Ballie in una conferenza stampa, il partner ideale per una smart home dotata di intelligenza artificiale.

Un nuovo assistente per la casa dà il benvenuto agli utenti quando rientrano, gestendo le pulizie, mostrando il programma giornaliero e fornendo informazioni sul meteo.

L’8 gennaio, durante una conferenza stampa al Mandalay Bay Hotel di Las Vegas, Samsung Electronics ha svelato una versione aggiornata del suo robot domestico AI Ballie, in anticipo rispetto al CES 2024. Originariamente introdotto al CES 2020, Ballie è stato arricchito con nuove capacità avanzate per supportare gli utenti nella gestione intelligente delle loro attività quotidiane.

Ballie robot

Ballie funziona come un assistente personale per la casa, muovendosi autonomamente per svolgere diverse attività. Interagendo con gli elettrodomestici, Ballie è in grado di assistere gli utenti in numerose situazioni, adattandosi costantemente alle loro abitudini per offrire servizi sempre più intelligenti e su misura.

Ballie, il compagno ideale per la casa

Quando i proprietari sono assenti, il robot fornisce tranquillità inviando aggiornamenti video su animali domestici o familiari. Inoltre, è in grado di creare l’atmosfera ideale per qualsiasi attività domestica, sia che si tratti di allenarsi, lavorare o rilassarsi.

Dalla proiezione di video di allenamento alla giusta dimensione sul muro o sul pavimento, fino alla riproduzione di musica e alla gestione delle chiamate, il robottino di casa Samsung rende la vita in casa più efficiente e piacevole.

Articolo originale: https://news.samsung.com/us/samsung-ballie-ai-companion-robot-home-video-ces-2024/

    Contattaci subito

    LEGGI ANCHE:

    Applicazioni, Consulenza, Creative, Formazione, Hardware, Intelligenza artificiale, Internet, Sicurezza informatica, Sistemi, Smartphone, Software, Tech

    Apple HomePod mini: arriva in Italia!

    A partire dal 23 novembre 2021 lo smart speaker di Apple diventa finalmente disponibile in Italia! Leggi l’articolo per sapere le sue funzionalità.

    HomePod mini: cos’è?

    HomePod mini è il piccolo assistente intelligente ideato da Apple. Le dimensioni non contano! Lo speaker, di soli 8,43 cm di altezza, in grado di diffondere il suo audio a 360 gradi in ogni angolo della stanza. Ha un design sferico e un rivestimento di tessuto a rete disponibile in cinque colori: grigio siderale, blu, giallo, arancione e bianco. HomePod mini presenta una superficie in vetro bianco retroilluminata dotata di un’interfaccia per gestire Siri e la musica con comandi touch.

    Colori HomePod mini

    Alcune funzionalità

    Apple progetta HomePod mini come dispositivo per la musica. Lo speaker infatti funziona con Apple Music, Apple Podcast e stazioni radio per qualsiasi genere di canzoni vogliate ascoltare. Inoltre, se possiedi più HomePod mini, hai la possibilità di ascoltare la stessa musica in tutta la casa, o, in alternativa, un brano diverso per ogni stanza.

    HomePod mini ha la funzione interfono, che permette di mandare messaggi vocali ad altri HomePod mini in altre stanze, ma si collega anche con iPhone, iPad, Apple Watch, AirPods e CarPlay.

    HomePod mini connessi

    Lo smart speaker offre interazione con tutti i dispositivi Apple per un’esperienza personalizzata ad ogni utente. Grazie all’intelligenza di Siri, è possibile gestire gli accessori di domotica (ovvero di automazione della casa). È facilissimo! Ad esempio, per accendere le luci tutto quello che bisogna fare è dire: “Ehi Siri accendi le luci”.

    Queste sono solo alcune delle incredibili innovazione di HomePod mini, per scoprirle tutte visita il sito Apple.

    Prezzi

    Il prezzo di HomePod mini è di 99€, prezzo più alto rispetto alla concorrenza, ma più basso rispetto a tutti gli altri prodotti Apple. Se vuoi comprare HomePod mini puoi recarti in tutti i negozi di elettronica oppure sul sito ufficiale. Ti lascio il link per acquistare lo smart speaker da Apple.

    Homepod mini scatola
    Contattaci
    Internet

    Domotica, l’unione fa la forza

    Domotica (o smart home):  dall’unione del termine domus, che in latino significa “casa”, e del suffisso greco ticos, che indica le discipline di applicazione, è la scienza che si occupa dello studio delle tecnologie adatte a migliorare la qualità della vita nella casa

    L’accordo tra Apple, Amazon, Google e Zigbee Alliance per lo sviluppo di uno standard aperto per la domotica sta portando verso i primi risultati e la presentazione dello standard di riferimento finale in questione dovrebbe avvenire nel 2021.

    Il regalo dei sogni per gli studenti? La Smart Home

    Il nuovo progetto è creato “intorno alla convinzione comune che i dispositivi per la domotica devono essere sicuri, affidabili e facili da utilizzare”. Obiettivo dichiarato del progetto è permettere la comunicazione tra dispositivi per la smart home, app per dispositivi mobili e servizi cloud definendo uno specifico set di tecnologie di rete IP per la certificazione dei dispositivi.

    Il gruppo sottolinea altresì che non sono previste attenzioni specifiche verso determinate aziende e i vari membri possono implementare le tecnologie come meglio credono. La creazione di uno standard di riferimento dovrebbe ad ogni modo rendere più semplice per i produttori creare dispositivi compatibili con servizi come Siri, Google Assistant e Alexa.

    L’intenzione è avere un approccio libero per sviluppare e implementare un nuovo protocollo di connettività unificato che prenderà spunto anche da tecnologie smart home già collaudate di Amazon, Apple, Google, Zigbee Alliance e altre aziende. La scelta di sfruttare queste tecnologie dovrebbe accelerare lo sviluppo del protocollo e portare più rapidamente benefici a produttori e consumatori.

    Il nuovo protocollo affiancherà e completerà le tecnologie esistenti, e i membri del gruppo di lavoro invitano i produttori a continuare a innovare utilizzando le tecnologie oggi disponibili.