Tag: powerbank

Formazione, Hardware, Smartphone, Tech

Power bank, la ricarica sempre con te

Grazie ai power bank abbiamo sempre una ricarica a portata di mano. Questo garantisce ai nostri dispositivi prestazioni elevate e affidabilità, indipendentemente da dove ci troviamo.

Gli smartphone sono ormai una parte essenziale della nostra quotidianità, quindi è importante che siano sempre funzionanti e in grado di offrire le migliori prestazioni, indipendentemente da dove ci troviamo.

Disporre di uno smartphone sempre carico è ormai indispensabile per molte persone, non solo per motivi pratici ma anche psicologici. Quando il telefono è scarico, molti, soprattutto giovani, provano insicurezza, ansia, frustrazione e a volte persino un senso di vuoto.

Una ricerca condotta da Samsung nel 2019 su 6500 europei ha evidenziato che il 36% degli italiani preferirebbe ricevere una ricarica del proprio smartphone piuttosto che del denaro in prestito. Il telefono è diventato una risorsa fondamentale, non solo per le sue funzioni pratiche ma anche per il suo impatto emotivo, soprattutto dopo la pandemia. Scopriamo insieme come mantenere il telefono sempre carico, ovunque ci troviamo.

Cos’è un power bank

Chi teme di trovarsi con lo smartphone scarico può fare affidamento su un power bank, un caricatore portatile compatto. Di solito, è dotato di un case resistente che protegge le componenti interne, un aspetto cruciale poiché il power bank sarà spesso trasportato in borse o zaini.

poewr bank

Questo dispositivo è utile per ricaricare non solo smartphone, ma anche tablet, smartwatch e persino laptop quando ci si sposta e non si ha accesso a prese elettriche. Funziona con qualsiasi dispositivo dotato di connessione USB, rendendolo particolarmente pratico durante i viaggi. In sostanza, un power bank è come una batteria esterna che accumula energia e la fornisce ai dispositivi quando necessario.

Come funziona

Per funzionare, un power bank deve essere prima collegato a una fonte di energia esterna per ricaricarsi. La maggior parte di questi dispositivi utilizza batterie agli ioni di litio (Li-Ion) o ai polimeri di litio (Li-Po), che offrono un’elevata efficienza e densità energetica.

Le batterie agli ioni di litio possono essere cilindriche o prismatiche, mentre quelle ai polimeri di litio, grazie alla loro flessibilità di forma, sono perfette per i power bank più piccoli. Un regolatore di carica gestisce il flusso di energia, assicurando che venga distribuita in modo uniforme e sicuro per prolungare la vita del dispositivo. Inoltre, la maggior parte dei power bank è dotata di indicatori LED, che permettono di monitorare facilmente lo stato della carica e l’energia residua disponibile.

La scelta del power bank

Quando si sceglie un power bank, ci sono quattro elementi da valutare: dimensioni e design per la portabilità, ma anche potenza e velocità di ricarica. Alcuni modelli consentono di ricaricare più dispositivi contemporaneamente e offrono funzioni aggiuntive, come una torcia integrata, utile quando si è fuori casa. La caratteristica principale è la potenza, misurata in milliampere-ora (mAh), particolarmente importante per chi lavora in mobilità.

Non esiste una potenza ideale universale; dipende dai dispositivi che si desidera ricaricare. Se l’obiettivo è mantenere carico uno smartphone, una capacità tra 5000 e 10.000 mAh può garantire fino a 3 ricariche complete. Per dispositivi con batterie più grandi, come tablet, è consigliato un power bank tra 10.000 e 20.000 mAh. Per i laptop, invece, è preferibile un dispositivo con almeno 20.000 mAh o più. In ogni caso, un power bank abbastanza potente può ricaricare tutti questi dispositivi in base alle esigenze.

power bank

Abbiamo in commercio oramai dei power bank a prezzi molto accessibili, e possiamo acquistare un dispositivo potente a partire da circa 20 euro. È importante verificare che il power bank supporti la ricarica rapida, in modo da ridurre i tempi di ricarica e ottenere risultati più velocemente.

La tecnologia fast charge consente di ricaricare i dispositivi in meno di un’ora, rendendo la velocità un fattore cruciale. Essenziale soprattutto se dobbiamo ricaricare più dispositivi e ci troviamo spesso lontani da prese elettriche.

Durata del power bank

Uno degli aspetti da considerare nella scelta di un power bank, apparte il design, è sicuramente il numero e il tipo di porte disponibili. È consigliabile avere almeno due porte: una USB standard per ricaricare i dispositivi più comuni e un po’ datati, e una USB-C per i dispositivi più recenti, che supportano questa tecnologia. Questa caratteristica è fondamentale per garantire un utilizzo duraturo del power bank nel tempo.

Cosa molto importante un power bank dovrebbe avere un case robusto, in grado di resistere al trasporto e all’uso frequente. È importante che sia dotato di tecnologie di protezione contro sovraccarico, surriscaldamento e cortocircuito, per garantire sia la sicurezza del dispositivo che la sua durata nel tempo. Assicuriamoci che il modello scelto sia certificato secondo gli standard internazionali, come CE, FCC e RoHS. Se presenta almeno uno di questi marchi, significa che ha superato una serie di test di sicurezza.

Consigli per gli acquisti

Un power bank ben progettato dovrebbe sempre consentirci di controllare rapidamente la carica residua del dispositivo. In questo modo, basta dare un’occhiata per capire se riusciremo a ricaricare completamente, ad esempio, sia lo smartphone che il tablet o il notebook.

Consigliamo di acquistare il power bank in un negozio fisico, se possibile, così da poterlo soppesare e valutare se è adatto alle nostre esigenze di portabilità. In alternativa, l’acquisto online è altrettanto valido: basta prestare attenzione al peso e alle dimensioni dei power bank che ci interessano e confrontarli con quelli di altri modelli e marche.

power bank

È consigliabile leggere sempre almeno dieci recensioni, cinque positive e cinque negative. O comunque poco entusiastiche, per fare una scelta consapevole, indipendentemente dal modo in cui decidiamo di acquistare il power bank, sia in un negozio fisico che online. È importante optare per un design leggero e compatto, poiché esistono power bank molto compatti, di solito intorno ai 10.000 mAh, delle dimensioni di un accendino. Altrimenti, rischiamo di lasciare il power bank a casa.

Energia solare

Un caricabatterie solare è particolarmente interessante per chi pianifica lunghe vacanze immerse nella natura, lontano dalla civiltà e senza accesso alla rete elettrica. Anche i ciclisti che si spostano senza la possibilità di accedere a strutture cablate possono beneficiare di questa opzione.

Sebbene i caricabatterie solari siano facili da usare ed ecologici, tendono ad essere meno performanti rispetto ai power bank tradizionali. È importante tenere presente che per utilizzare questa soluzione abbiamo bisogno dell’energia del sole, il che non è sempre possibile.

Tuttavia, un caricabatterie solare rappresenta un’opzione pratica e sostenibile per ricaricare i nostri dispositivi mobili, inclusi smartphone, tablet e fotocamere. Se pensiamo a una vacanza in campeggio o nella natura incontaminata, un gadget di questo genere può rivelarsi davvero utile.

Condividere la ricarica

La ricerca di Samsung, già menzionata in precedenza, ha rivelato che la disponibilità a condividere la ricarica della batteria è percepita come un indicatore di interesse: più ci piace qualcuno, più siamo propensi ad aiutarlo. Solo il 9% degli intervistati si è detto disposto a condividere il proprio caricabatterie o power bank con uno sconosciuto.

Tuttavia, questa disponibilità aumenta notevolmente con persone a noi più familiari, come colleghi (37%), partner (59%), amici (61%) e membri della famiglia (62%). Per molti, ricevere aiuto da terzi per ricaricare il telefono in un momento di difficoltà è un gesto da ricompensare; infatti, l’87% degli italiani ha affermato che sarebbe favorevole a ripagare in qualche modo chi ha fatto loro questo favore. In particolare, il 73% delle persone offrirebbe un caffè in cambio, il 10% darebbe contanti e il 7% concederebbe persino un appuntamento.

    Contattaci subito

    LEGGI ANCHE:

    Hardware

    Dieci categorie di accessori per il tuo computer.

    Lo scopo di questa guida è migliorare determinate funzionalità dei computer scegliendo gli accessori giusti, sia per il mondo Windows che per quello Mac. Abbiamo dunque individuato dieci categorie di accessori, ognuna rappresentata dal prodotto che, al momento della stesura della guida, riteniamo essere il migliore:

    1. Mouse esterni, imprescindibili per determinate categorie di utenti. Spesso i trackpad dei notebook sono di scarsa qualità, senza dimenticare il fatto che i computer desktop necessitino l’acquisto di mouse esterni. Insomma, un accessorio da prendere necessariamente in considerazione.
    2. Powerbank, ovvero le batterie supplementari che possono diventare fondamentali con i computer portatili. Tanti infatti hanno l’esigenza di lavorare in mobilità e l’autonomia rappresenta spesso un’ostacolo.
      I powerbank sono la risposta!
    3. Altoparlanti esterni, che mettono una pezza a una delle criticità maggiormente diffusa in ambito computer (sia desktop che notebook), ovvero quella della scarsa qualità degli speaker integrati di default, anche sui monitor.
    4. Hub USB, ovvero delle piccole scatolette che aggiungono ingressi ai notebook. Questi ultimi infatti, ormai da circa due anni, mettono a disposizione solo porte USB-C, per cui per poter inserire una semplice penna USB o collegare un monitor esterno è necessario servirsi proprio di un hub USB.
    5. Tastiere esterne, utilizzate non solo con i computer desktop ma spesso anche con i notebook. Il motivo è simile a quello visto per i mouse esterni, ovvero che spesso le tastiere integrate nei computer portatili risultano scomode o di scarsa qualità.
    6. Zaini per PC e Mac, l’oggetto del desiderio per studenti e professionisti, bisognosi di trasportare comodamente il proprio notebook e, al tempo stesso, proteggerlo dalla giungla urbana.
    7. Cavetti USB-C (e Mac), ormai indispensabili per collegare al computer smartphone e tablet.
    8. Webcam esterne, la cui importanza è cresciuta esponenzialmente nel corso della quarantena forzata. Del resto le videochiamate hanno guadagnato un ruolo da protagoniste (a lavoro, a scuola e all’università). Senza dimenticare come le webcam integrate nei notebook siano spesso di scarsa qualità.
    9. Stampanti, fondamentali in tanti ambiti. Abbiamo deciso di scegliere un modello basato sulla tecnologia laser, considerando quanto i prezzi di vendita si siano oggi ridotti.
    10. hard disk esterni, fondamentali per trasferire o effettuare salvataggi di fotografie, documenti e file in generale.

    1. Mouse esterno: Logitech MX Master 3

    Un’istituzione nel mondo dei mouse esterni, irrinunciabile al prezzo a cui oggi è possibile acquistarlo online. Il Logitech MX Master 3 è compatibile sia con Windows che con macOS, ha una serie di pulsanti personalizzabili e una comoda rotella. Questa consente, ad esempio, di scorrere rapidamente le pagine web o di effettuare azioni rapide con software complessi come Photoshop. Una grande versatilità di utilizzo insomma.

    I migliori accessori per computer

    Può essere utilizzato anche in abbinata agli iPad di Apple e, grazie alla presenza di una porta USB-C, può essere comodamente ricaricato. Importante sottolineare come si tratti di un mouse wireless, per cui niente cavi di mezzo. Nella confezione di vendita è incluso un piccolo adattatore Bluetooth da infilare in una porta USB del computer, così che questo possa dialogare con l’MX Master 3. Prezzo: 105€.

    2. Powerbank: Litionite Tanker Mini

    Non tutti i powerbank sono in grado di alimentare i notebook perchè c’è bisogno di una certa potenza nell’erogare energia, per cui è importante effettuare con cura la scelta. Tra i vari modelli disponibili sul mercato vi segnaliamo il Tanker Mini prodotto dall’azienda Litionite, caratterizzato da una capienza di ben 25.000 mAh (milliampereora).

    Power Bank

    È in grado di ricaricare contemporaneamente più dispositivi (inclusi smartphone e tablet) e ha un comodo display che controllare in tempo reale tutti i parametri. Ha un prezzo importante per essere un power bank ma è anche un prodotto particolare, pensato per un’esigenza particolare com’è quella di caricare un computer portatile in mobilità. Funziona anche con i MacBook di Apple. Prezzo: 115€.

    3. Altoparlanti esterni: Logitech Z333 2.1

    Un sistema di altoparlanti particolarmente completo è il modello Z333 2.1 di Logitech. Oltre ai due speaker da posizionare a destra e a sinistra del monitor, l’azienda include anche un subwoofer per le tonalità basse. Questo vuol dire che sarà un piacere ascoltare un brano musicale o gustarsi il proprio film preferito direttamente dal computer, senza dover più impazzire per regolare le impostazioni alla ricerca di un’esperienza audio quantomeno sufficiente.

    I migliori accessori per computer

    Compatibile con Windows e macOS, può tranquillamente essere utilizzato anche in abbinata a televisori e console da gioco (Xbox e PlayStation). Grazie alla connettività Bluetooth non ci sono cavi a infastidire l’installazione del sistema. Prezzo: 60€

    4. Hub USB: Fitfort USB-C

    Da una parte USB-C, da collegare comodamente al proprio notebook. Dall’altra parte una serie di ingressi tra cui tre porte USB standard, un lettore per schede SD (ideale per i fotografi), uno per schede micro SD e un’uscita video HDMI per collegare monitor esterni. Tra l’altro quest’ultima supporta la risoluzione 4K, per cui è possibile collegare monitor di alto livello.

    I migliori accessori per computer

    Un accessorio imprescindibile per i possessori di MacBook Air e MacBook Pro, vista la scelta di Apple di eliminare tutti gli ingressi a favore delle sole USB-C. Una tendenza che comunque sta investendo anche i computer portatili basati su Windows, legata anche alla continua riduzione delle dimensioni generali di questi dispositivi. Prezzo: 25€

    5. Tastiera esterna: Logitech MX Keys

    Logitech MX Keys è una tastiera compatta con tecnologia a membrana pensata per soddisfare le esigenze dei professionisti. È dotata di layout italiano, 105 tasti, retroilluminazione regolabile, tasti personalizzabili e un software completo che permette di cucire addosso alle proprie esigenze il comportamento della tastiera.

    È compatibile sia con Windows che con macOS, anche perché sfrutta la connettività Bluetooth (per cui non ci sono cavi). Nel caso in cui il Bluetooth non fosse presente sul computer, all’interno della confezione di vendita è incluso un apposito adattatore per sopperire a questa mancanza. Ha una batteria che dura una settimana e si ricarica tramite USB-C. Prezzo: 110€

    6. Zaino per PC e MacBook: Samsonite Qibyte

    Samsonite Qibyte si caratterizza per una struttura in tessuto e per la presenza di una maniglia superiore imbottita e morbida, che ne permette il trasporto a mo’ di piccola valigia. Nella parte frontale un design molto curato con una cromia in scala di grigi nasconde due piccole tasche.Il comparto interno si divide in due grandi tasche.

    zaino

    Quella frontale per custodire piccoli gadget, tablet, smartphone e documenti, quella posteriore per custodire laptop fino a 15 pollici, ma anche libri e oggetti più voluminosi. All’interno ci sono tante tasche che consentono di riporre tutti gli oggetti in maniera ordinata in modo da recuperarli all’istante quando servono. Misura solo 45 x 34 x 14 centimetri e pesa 800 grammi. Prezzo: 50€.

    7. Cavetti USB-C: Ugreen USB-C

    Ugreen cavo USB-C con un connettore orientato a 90° per agevolare l’usabilità nelle sessioni di gioco o streaming. Disponibile in diverse lunghezze (0,5 m, 1 m, 2m e 3 m). Supporta la ricarica rapida PD, Quick charge 3.0 e Fast Charger Protocol, massimo 20V/3A (60W). Ideale per smartphone e portatili. Schermatura multistrato in nylon.

    I migliori accessori per computer

    Ideale da utilizzare in abbinata gli smartphone e tablet Android oltre che agli iPad Pro di ultima generazione. Gli iPhone invece hanno ancora un ingresso proprietario (chiamato Lightning), che dovrebbe comunque essere sostituito proprio dalla USB-C a partire dai prossimi iPhone 12. Costo: 10€.

    8. Webcam esterne: Logitech C920

    La Logitech C920 è una webcam con una lunga storia di successi. È stata tra le prime a garantire una ripresa con risoluzione FullHD, una buona qualità audio e compatibilità multi piattaforma. I video sono di ottima qualità e con colori nitidi. Funziona bene anche quando la luce ottimale scarseggia e tramite il software Logitech Options si possono regolare varie opzioni. Dalla messa a fuoco automatica alla saturazione dell’immagine, passando per luminosità e contrasto.

    Logitech

    Il prezzo varia molto in base ai periodi dell’anno e si trova spesso in offerta anche sotto i 70 euro. Un prodotto che offre ottime prestazioni e decisamente abbordabile per chi necessita di un dispositivo affidabile e facile da usare. Prezzo: 110€.

    9. Stampanti: HP LaserJet Pro M28W

    HP LaserJet Pro M28w è una stampante laser multi-funzione B/N (bianco e nero) con supporto Wi-Fi (per cui niente cavi ingombranti). Raggiunge una velocità massima di stampa di 18 pagine al minuto e ha una massima risoluzione di 600 DPI (punti per pollice, indica la qualità della stampa, in questo caso di buon livello). Ideale per la stampa di documenti, anche via smartphone.

    I migliori accessori per computer

    È infatti compatibile sia con Windows che con macOS, ma HP ha realizzato anche un’apposita applicazione per Android e iOS, che consente non solo di stampare via smartphone ma anche di scannerizzare documenti o effettuare una fotocopia. Davvero molto comodo. Prezzo: 150€.

    10. Hard disk esterni: Toshiba Canvio Basics

    Toshiba ha una lunga tradizione per quanto riguarda i supporti legati all’archiviazione dei dati personali. Il Canvio Basics è un disco rigido esterno tra i più venduti ed affidabili.

    hard disk

    Disponibile con spazio da 1 TB (Terabye, ovvero 1.000 Gigabyte), misura 78 x 109 x 14 millimetri e pesa circa 150 grammi, meno di un iPhone 11 Pro Max. Grazie alla USB 3.0 si raggiungono velocità molto buone che sfiorano i 150 MB/s in lettura e in scrittura. Un’alternativa economica ma con buone prestazioni e molto compatta. Prezzo: 55€.