Tag: pc

Microsoft Surface
Hardware, Intelligenza artificiale

Esplora la Potenza e la Versatilità dei nuovi Microsoft Surface Copilot+ PCs

Microsoft Surface si distingue come una linea di dispositivi che combina eleganza, potenza e versatilità. Che tu sia un professionista, uno studente o un creativo, c’è un dispositivo Surface che può soddisfare le tue esigenze. Scopriamo insieme le caratteristiche principali e i vantaggi di questa straordinaria gamma di prodotti.

Una Famiglia di Dispositivi per Ogni Esigenza

La linea Microsoft Surface include una varietà di dispositivi progettati per adattarsi a diversi stili di vita e necessità lavorative:

  1. Surface Pro: Un 2-in-1 che offre la potenza di un laptop e la portabilità di un tablet. Ideale per chi ha bisogno di flessibilità senza compromettere le prestazioni.
  2. Surface Laptop: Eleganza e potenza in un design ultra-premium. Perfetto per chi cerca un laptop affidabile e stiloso.
  3. Surface Laptop Studio: Il dispositivo più potente della gamma, progettato per i creativi e i professionisti che necessitano di prestazioni elevate e versatilità.
  4. Surface Go: Compatto e leggero, ideale per studenti e per chi è sempre in movimento.
  5. Surface Book: Un laptop con schermo rimovibile che offre la massima flessibilità per il lavoro e il gioco.

Caratteristiche Distintive

  • Design Elegante: I dispositivi Surface sono noti per il loro design raffinato e moderno, che li rende non solo strumenti di lavoro, ma anche oggetti di stile.
  • Prestazioni Elevate: Dotati di processori di ultima generazione, i dispositivi Surface offrono prestazioni eccellenti per tutte le tue attività, dal multitasking alla grafica avanzata1.
  • Schermi di Alta Qualità: Con display ad alta risoluzione e colori vividi, i dispositivi Surface offrono un’esperienza visiva straordinaria, ideale per il lavoro creativo e l’intrattenimento2.
  • Accessori Intelligenti: La Surface Pen, la Surface Dial e altri accessori migliorano ulteriormente l’esperienza d’uso, offrendo nuove modalità di interazione con il dispositivo2.
  • Autonomia della Batteria: I dispositivi Surface sono progettati per durare tutto il giorno, con un’autonomia che può arrivare fino a 20 ore, a seconda del modello1.
  • Fotocamere e Microfoni di Alta Qualità: Le fotocamere HD e i microfoni Studio offrono una qualità audio e video eccellente per videoconferenze e registrazioni1.

Perché Scegliere Microsoft Surface?

  • Versatilità: Che tu stia lavorando in ufficio, studiando in biblioteca o creando arte digitale, c’è un dispositivo Surface che può adattarsi alle tue esigenze.
  • Affidabilità: I dispositivi Surface sono costruiti per durare, con materiali di alta qualità e una solida assistenza clienti.
  • Innovazione: Microsoft continua a innovare, integrando funzionalità avanzate come l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata nei suoi dispositivi.

Surface Copilot+ PCs, progettati per le aziende

Creato per le aziende con il processore Intel® Core™ Ultra (serie 2), Surface Laptop (7ª edizione) offre prestazioni eccezionali grazie all’IA per la collaborazione la creatività e la produttività.


1. Un touchscreen straordinario
Touchscareen PixelSense™ Flow a contrasto elevato con luminosità e contrasto dei colori adattivi.
2. Maggiore durata della batteria
Batteria a lunga durata oltre alla ricarica rapida tramite Surface Connect o USB-C®.
3. Fotocamera potenziata dall’IA
Fotocamera da 1080p con esclusivi Effetti di Windows Studio basati sull’IA.
4. Audio di grande qualità
Microfoni Studio, altoparlanti Omnisonic® con Dolby Atmos®, e Ottimizzazione voce potenziata dall’IA.

5. Digitazione e touchpad eccezionali
Digitazione naturale e confortevole con una corsa dei tasti ottimale per digitare in modo preciso e scorrevole e un touchpad tattile di precisione.
6. Porte Thunderbolt™ 4 USB-C® certificate
Migliora la tua configurazione desktop collegando monitor esterni e trasferisci file rapidamente.

Aumenta la produttività con esperienze di IA

Fornisci al tuo team Surface Laptop, il portatile Copilot+ PC basato sull’IA creato appositamente per i clienti commerciali, che offre esperienze Copilot+ PC uniche gestite dalla NPU.

Sottotitoli in tempo reale

I sottotitoli in tempo reale traducono immediatamente in inglese qualsiasi video live o pre-registrato in qualsiasi app o piattaforma video da 44 lingue. I sottotitoli in tempo reale funzionano in Windows 11, consentendo di leggere facilmente i sottotitoli mentre si lavora in altre app

Cocreator in Paint

Trasforma le idee in realtà visive utilizzando la voce o la digitazione. L’IA avanzata darà vita alle immagini.
Consente di creare opere d’arte incredibili con l’aiuto dell’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. È possibile immettere una richiesta di testo e iniziare a disegnare nell’area di disegno di Paint e Cocreator genererà un’immagine accattivante in base al tuo input mentre disegni. 

Microsoft Copilot Studio per le aziende

Potenzia Microsoft 365 Copilot con gli agenti o crea le tue esperienze personalizzate per automatizzare i flussi di lavoro.

Conclusione

Microsoft Surface rappresenta il futuro della tecnologia portatile, offrendo dispositivi che combinano potenza, eleganza e versatilità. Se stai cercando un nuovo dispositivo che possa migliorare la tua produttività e ispirare la tua creatività, non cercare oltre: Microsoft Surface è la scelta giusta per te.

Prezzo

Se cerchi un dispositivo Surface con funzionalità AI avanzate, i Copilot+ PC sono la scelta corretta.

Prezzi:

  • Surface Laptop 7: Da 1.099€.
  • Surface Pro 11: Da 1.199€.

Contattaci per conoscere il prezzo a te riservato.
Pagamenti in 3 rate senza interessi con Paypal

    Contattaci subito

    Intelligenza artificiale

    Deepfake e sei il protagonista!

    Con il deepfake puoi sostituire il tuo volto in un video qualsiasi usando solo il tuo pc. Vediamo come

    Se sei interessato a creare deepfake, allora sei nel posto giusto. Questa guida per principianti ti darà
    tutti i dettagli di cui hai bisogno per iniziare a crearli in modo semplice e divertente.

    Spiegheremo passopasso come funziona questa tecnologia, quali strumenti e risorse ti servono e come mettere insieme il tuo primo deepfake. Alla fine di questa guida sarai un esperto! Quindi rilassati e preparati a imparare tutti i segreti di questa tecnologia sorprendente.

    Cos’è il deepfake?

    Deepfake è una tecnica che utilizza l’intelligenza artificiale per manipolare o generare immagini false o video di persone reali che sembrano autentici.

    deepfake

    Può essere utilizzato per creare contenuti dannosi o illegali. Mentre questa tecnologia diventa più avanzata, diventa sempre più difficile distinguere tra immagini e video reali e falsi.

    Come funziona?

    Il Deepfake utilizza reti neurali, un tipo di apprendimento automatico che analizza grandi set di dati, per mappare le caratteristiche facciali di una persona su un’altra.

    Più dati di allenamento vengono forniti al sistema, migliore sarà il risultato. I video di alta qualità richiedono tipicamente migliaia di immagini per addestrare il modello.

    Cosè Facefusion?

    Facefusion è uno strumento gratuito per PC che consente agli utenti di creare deepfake. È progettato per essere facile da usare anche per i principianti. Consente di fondere due volti in un video o in immagini statiche sostituendo le caratteristiche facciali di una persona con quelle di un’altra.

    Puoi usarlo per creare contenuti divertenti da condividere con gli amici o per sperimentare con la tecnologia deepfake.

    Come creare deepfake con Facefusion

    Per creare un deepfake con Facefusion, devi prima raccogliere molte immagini delle due persone che desideri fondere. Più immagini fornirai, più accurato sarà il risultato.

    Quindi, carica le immagini nel software, allinea i volti e regola le impostazioni per ottenere il risultato desiderato. Infine, fai clic su “Genera deepfake” e il software fonderà automaticamente i due volti nelle immagini o nel video da te scelto. Con un po ‘di pratica, puoi ottenere risultati piuttosto convincenti!

    Come funziona questa tecnologia?

    La tecnologia deepfake utilizza l’intelligenza artificiale e il machine learning per manipolare o generare immagini e video falsi ultrarealistici.

    Come si creano?

    I deepfake vengono creati utilizzando reti neurali che analizzano enormi set di dati, come foto e video, per rilevare e imitare le caratteristiche facciali di una persona.

    La rete neurale può quindi applicare queste caratteristiche a un’altra persona, fondendo digitalmente i loro volti. Per creare un deepfake audio, vengono utilizzati set di dati di una persona che parla per generare una nuova registrazione vocale che imita la voce della persona.

    A cosa servono?

    I deepfake possono essere utilizzati sia per scopi positivi che negativi. Ad esempio, possono essere utilizzati per la post-produzione cinematografica, per migliorare gli effetti speciali o per dare vita a personaggi deceduti.

    Tuttavia, possono anche essere utilizzati per diffondere disinformazione, per impersonare qualcuno online o per manipolare le elezioni.

    Come si individua un deepfake?

    Ci sono alcuni segni rivelatori che indicano che un video o un’immagine potrebbe essere un deepfake:

    • Movimenti innaturali: I deepfake non sempre riescono a imitare perfettamente i movimenti umani naturali.
    • Guarda se ci sono movimenti rigidi o innaturali.
    • Occhi strani: Gli occhi sono difficili da replicare e spesso appaiono innaturali o fuori fuoco in un deepfake.
    • Bordi sfocati: I deepfake spesso hanno un aspetto leggermente sfocato, soprattutto lungo i bordi del viso.
    • Asincronia labiale: Controlla se le labbra si sincronizzano perfettamente con l’audio. Spesso nei deepfake l’asincronia labiale è evidente.
    • Glitch e artefatti: A volte i deepfake presentano piccoli difetti come glitch, scintillii o artefatti nel video che rivelano che non è autentico.

    Programmi e app per creare deepfake

    FaceApp

    FaceApp è un’applicazione gratuita disponibile per iOS e Android che permette di modificare le foto con filtri e effetti, tra cui l’invecchiamento del viso, il cambio di genere e l’aggiunta di sorrisi. Quest’app usa l’intelligenza artificiale per creare immagini realistiche.

    Anche se l’app è gratuita, alcune funzioni aggiuntive sono disponibili tramite acquisti in-app.

    DeepFaceLab

    DeepFaceLab è un software open source gratuito per Windows, Linux e Mac che utilizza reti neurali per generare deepfake. È piuttosto complesso da usare e richiede una scheda grafica dedicata per funzionare, ma produce risultati molto realistici.

    DeepFaceLab permette di combinare e sostituire i volti nelle foto e nei video, nonché di modificare l’espressione facciale e l’illuminazione.

    Zao

    Zao è un’app per la creazione di deepfake che sfrutta la tecnologia di riconoscimento facciale per sostituire i volti in brevi video selfie.

    L’app sovrappone il tuo volto a quello di personaggi di film, show televisivi o celebrità in brevi clip video, sincronizzando le labbra con l’audio. Zao è disponibile solo per iOS, anche se una versione Android potrebbe arrivare in futuro.

    DeepNude

    DeepNude è un software controversa di deep learning che è in grado di generare immagini nude di donne da normali foto che indossano abiti. Funziona “spogliando” le donne nelle foto e generando immagini nude artificiali che sembrano incredibilmente realistiche. DeepNude è stato chiuso dai creatori dopo le critiche sul potenziale uso improprio, ma il codice sorgente è trapelato online.

    Questi sono alcuni dei programmi e delle app più famosi per creare deepfake. Come sempre, fai attenzione a usare queste tecnologie in modo etico e responsabile. I deepfake possono essere utilizzati per scopi di intrattenimento innocuo, ma anche per la disinformazione e la manipolazione.

    Aspetti positivi e negativi

    I deepfake sono spesso associati a preoccupazioni legittime sulla disinformazione e sulla manipolazione dei media. Tuttavia, questa tecnologia ha anche degli usi positivi che vale la pena considerare.

    Utilizzo positivo

    I deepfake possono essere utilizzati per creare contenuti di intrattenimento convincenti, come film blockbuster con attori digitali o filmati musicali con cantanti del passato. Possono anche essere utilizzati per scopi educativi, ad esempio per ricreare figure storiche e farle parlare agli studenti.

    Alcune aziende stanno li sperimentando per creare assistenti virtuali digitali più realistici e coinvolgenti. I deepfake possono anche essere utilizzati per creare contenuti di realtà virtuale e realtà aumentata più immersivi.

    Utilizzo negativo

    Sfortunatamente, i deepfake vengono spesso utilizzati per diffondere disinformazione e manipolare l’opinione pubblica. Sono stati utilizzati, purtroppo, per creare video falsi di politici che dicono o fanno cose che non hanno mai detto o fatto nella vita reale. Questi video falsi possono essere diffusi sui social media, dove è difficile distinguere il vero dal falso.

    I deepfake porno, in cui il volto di una persona viene inserito sul corpo di un attore porno senza il loro consenso, sono un altro uso negativo preoccupante della tecnologia. Questi infatti possono essere utilizzati per molestare, ricattare e intimidire le vittime.

    In definitiva, la tecnologia deepfake può essere utilizzata sia per scopi positivi che negativi. È importante che i ricercatori e i politici riflettano attentamente su come regolamentare e controllare questa potente tecnologia in modo da massimizzarne i benefici e minimizzarne i danni. Una comprensione più profonda dei deepfake e delle loro implicazioni è fondamentale per creare contromisure efficaci contro i loro usi dannosi.

      Contattaci subito

      LEGGI ANCHE:

      Applicazioni, Formazione

      Videogiochi dell’iPhone sul tuo Pc

      In questo articolo ti forniamo l’intero strumento e le istruzioni dettagliate per goderti i classici videogiochi dell’iPhone anche sul tuo computer Windows.

      Il 10 luglio 2008, Apple introduce il suo negozio virtuale, noto come l’App Store, che consente agli utenti di dispositivi Apple di scaricare una vasta gamma di applicazioni, inclusi i videogiochi. Durante quel periodo, sono stati rilasciati titoli che hanno segnato la storia dei videogiochi portatili e che ancora oggi mantengono un forte seguito di appassionati. A differenza dei giochi attuali, quelli rilasciati tra il 2008 e il 2011 non includevano acquisti in-app o abbonamenti: per ottenere punteggi elevati nelle classifiche, era necessario dimostrare il proprio talento senza alcun tipo di vantaggio monetario.

      Queste caratteristiche rendevano l’esperienza di gioco particolarmente speciale, catturando milioni di utenti che rimanevano incollati allo schermo, sia per la novità tecnologica che per la qualità dei videogiochi, che spesso emulavano lo stile dei giochi per la PlayStation Portable, ma adattati per l’iPhone. Alcuni nostalgici hanno persino sviluppato emulatori in grado di far rivivere su PC i vecchi titoli per iOS, consentendo ai giocatori di rivivere quei momenti d’oro dei videogiochi portatili.

      Che emulatore!

      Lo sviluppatore hikari-no-yume ha creato TouchHLE, un emulatore che consente agli utenti di PC e Mac di rivivere titoli storici come Super Monkey Ball o Crash Bandicoot, originariamente progettati per dispositivi iOS. In questo articolo, esploreremo come ottenere l’emulatore e i passaggi necessari per avviare un gioco. Poiché l’emulatore è ancora in fase beta, il numero di titoli compatibili è limitato, ma si prevede che crescerà nel tempo poiché il software è in continua evoluzione.

      Attualmente, una delle limitazioni principali dell’emulatore è l’assenza di supporto per l’accelerometro con gamepad generici: al momento, il sistema funziona solo se si utilizza un joystick per Xbox collegato al PC. Per ulteriori informazioni e per scaricare l’emulatore, è possibile visitare la pagina ufficiale di GitHub all’indirizzo: https://github.com/hikari-no-yume/touchHLE.

      Altri giochi ancora

      In attesa che il catalogo dei titoli disponibili su TouchHLE venga ampliato, esiste un altro emulatore che consente di utilizzare giochi e applicazioni iOS sui computer desktop. Si tratta di iPadian, un’applicazione progettata per Windows, Mac e Linux, disponibile in una versione gratuita con alcune limitazioni o in una versione a pagamento che include funzionalità aggiuntive.

      iPadian offre una gamma di funzionalità simili a quelle di un dispositivo Apple, tra cui Apple Safari, iMessage e Watch OS. Inoltre, include anche un proprio App Store che offre una selezione di app, inclusi alcuni titoli di terze parti. Per scaricare iPadian, è possibile visitare il sito web ufficiale all’indirizzo https://ipadian.net/.

      Guida

      Download

      Videogiochi
      Visitiamo il sito web https://touchhle.org/ e clicchiamo immediatamente sul pulsante “Download” (Windows/Mac/APK) per essere indirizzati alla pagina da cui possiamo scaricare l’emulatore.
      Videogiochi gratis
      Poi selezioniamo il file touchHLE_v0.2.1_Windows_x86_64.zip e facciamo clic su di esso per avviare il download immediato. È importante notare che questo strumento è compatibile sia con sistemi operativi a 32 che a 64 bit.
      Videogiochi  gratis 3
      Dopo aver scaricato il file compresso sul nostro desktop, procediamo ad estrarre il suo contenuto. Una volta estratto, accediamo alla cartella dell’emulatore, dove troveremo una serie di file e sottocartelle. Il file di nostro interesse è l’eseguibile touchHLE.exe, che serve per avviare l’installazione del programma. Basta fare clic su questo file per avviare il processo di installazione dell’emulatore.
      Videogiochi  4
      Per ottenere un gioco compatibile con il nostro emulatore, dovremmo cercare un file .ipa. Possiamo effettuare una ricerca su Google usando parole chiave come “Download ipa crash bandicoot 1.0” o “Download ipa super monkey ball 1.0”. Spesso, i risultati ci porteranno a forum online di appassionati o a Internet Archive (https://archive.org/), dove potremo trovare archivi contenenti giochi e applicazioni iOS in formato .ipa.

      Inseriamo il nostro gioco

      Dopo aver scaricato il gioco, procediamo rinominando l’applicazione in formato .ipa inserendo come estensione .zip. Ad esempio, se abbiamo il file “Crash Bandicoot Nitro Kart 3D 1.0.ipa”, lo rinominiamo in “Crash Bandicoot Nitro Kart 3D 1.0.zip” e confermiamo la modifica dell’estensione facendo clic su “Sì” al messaggio di avviso.
      Ora estraiamo il contenuto del file .zip, che rappresenta il nostro gioco iOS, e apriamo la cartella appena creata. All’interno, troveremo un’altra cartella chiamata “Payload”. Copiamo tutto il contenuto di questa cartella: nel nostro caso, faremo clic con il tasto destro del mouse su “iFuse.app” e selezioneremo “Copia”.
      Inseriamo il contenuto copiato precedentemente dalla cartella “Payload” del gioco iOS all’interno della directory dell’emulatore, estratta nella figura 3. Successivamente, provvediamo a rimuovere spazi eventualmente presenti nei nomi, ad esempio, sostituendo “i Fuse.app” con “iFuse.app”.
      Per avviare i giochi, è necessario eseguire un comando tramite PowerShell. Per farlo, dalla cartella estratta dell’emulatore, clicchiamo sul menu “File” in alto a sinistra, selezioniamo “Apri Windows PowerShell” e quindi scegliamo “Apri Windows PowerShell”. Comparirà una schermata di colore blu.

      Gioco pronto!

      Per avviare il gioco, è necessario eseguire il comando “./touchHLE.exe” seguito dal nome della cartella del gioco. Nell’esempio fornito, è stato utilizzato il comando “./touchHLE.exe iFuse.app –scalehack=2” seguito da Invio. Questo comando consente di avviare il gioco e specificare eventuali opzioni aggiuntive, come “–scalehack=2” per ottenere una finestra di gioco più grande. Dopo qualche secondo, verrà mostrata una finestra con il gioco avviato.

        Contattaci subito

        LEGGI ANCHE:

        Hardware, Technology

        TK11, piccolo grande computer

        TK11, un cubo di dimensioni 14x14x5 cm, dotato di un processore Intel Core i5-1135G7, 16 GB di RAM e un SSD da 512 GB, ha la capacità di gestire simultaneamente tre monitor esterni.

        Grazie alla costante miniaturizzazione dei componenti, i mini PC come l’Ace Magician TK11 offrono prestazioni paragonabili a molti PC desktop. Dotato di una CPU Intel Core i5-1135G7 Tiger Lake, 16 GB di RAM espandibili fino a 64 GB e una scheda grafica Intel Iris Xe Graphics G7, il TK11 offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.

        Il mini PC include anche porte USB standard, una porta Type-C con supporto Thunderbolt4, una HDMI, una presa Ethernet Gigabit, Wi-Fi 6 Dual Band Gigabit, Bluetooth 5.2 e un altoparlante integrato per la riproduzione di audio in Stereo Surround. La confezione include un alimentatore da 65 Watt e una staffa di montaggio VESA per installare il dispositivo sul retro di un monitor.

        Dati biometrici

        Il mini PC AceMagician TK11 si distingue per l’integrazione di un lettore di impronte digitali, collocato nel pulsante di accensione. Questa caratteristica rappresenta un punto di forza, consentendo l’accesso al sistema operativo tramite il riconoscimento delle impronte digitali, compatibile anche con Windows Hello.

        TK11

        Nonostante le dimensioni ridotte, il TK11 gestisce efficacemente il surriscaldamento grazie a una CPU efficiente dal punto di vista energetico. Il sistema operativo incluso è la versione Pro di Windows 11, ed è completamente compatibile con le principali distribuzioni Linux.

        Periferiche

        L’Ace Magician TK11-A0 offre una solida selezione di porte esterne posizionate sia sulla parte anteriore che posteriore. Nonostante le 5 porte USB siano apprezzabili, potrebbero non essere sufficienti, considerando che due di esse sono spesso occupate da mouse e tastiera. La presenza di una porta Type-C con supporto Thunderbolt amplia le opzioni per dispositivi esterni. Come l’Ace Magician AMR5, il TK11-A0 supporta la gestione di 3 monitor contemporaneamente, ma purtroppo manca un lettore di schede SD.

          Contattaci subito

          Applicazioni, Creative

          Video super col tuo smartphone

          Grazie all’utilizzo di applicazioni che consentono di modificare i video direttamente dallo smartphone, non è più necessario possedere una fotocamera di ultima generazione per creare filmati di alta qualità, arricchiti da effetti speciali e transizioni, pronti per essere condivisi sui social.

          Molti smartphone di ultima generazione hanno fotocamere potenti, in grado di riprendere video in alta definizione di ottima qualità e spesso stabilizzati. Il montaggio, tuttavia, fa la differenza, come puoi vedere navigando su YouTube e sui principali social network come Instagram e TikTok.

          I video che contengono maggiori quantità di effetti speciali, slow motion, transizioni, sticker e colonne sonore uniche sono quelli che sono stati più apprezzati. Anche se molte applicazioni social come Instagram consentono l’applicazione diretta di diversi effetti, le applicazioni custom sono più efficaci e sono scaricate milioni di volte dagli store di Android e iOS. Abbiamo voluto provare alcune di queste app, modificando video in memoria o selezionando fotografie specifiche.

          Montaggio istantaneo

          Tutte queste app sono unite dalla facilità e dalla velocità con cui sono in grado di tagliare e inserire effetti e modifiche. Certo, alcune app più professionali, come Kinemaster, richiedono un certo livello di esperienza, ma in generale chiunque può divertirsi a sperimentare. Per coloro che possiedono un iPhone, iMovie, che è incluso in iOS, rimane l’applicazione di riferimento; tuttavia, esistono anche applicazioni per Android come YouCut – Crea e Monta Video, che sono altrettanto complete e facili da usare.

          Poi ci sono app multipiattaforma come Power Director, che può essere utilizzato su telefoni cellulari, PC e Mac, e InShot Editor, che può regolare la velocità dei video da 0,2 a 100 volte. Senza dimenticare Quik, che inizialmente era un’applicazione nativa nelle webcam Go-Pro ma che può essere scaricata da chiunque.

          Youcut

          Tra le app più popolari per la creazione di video destinati a Instagram o YouTube, sicuramente spicca YouCut – Crea e Monta Video, la quale ha superato i 100 milioni di download fino ad oggi. Come per molte altre app di modifica e ottimizzazione video, subito ci viene presentata l’opzione di passare alla versione a pagamento (al costo di 6 euro all’anno) o di sfruttare i 7 giorni di prova gratuita. Tuttavia, si consiglia di iniziare con la versione gratuita e poi eventualmente valutare un upgrade alla versione Pro. YouCut si distingue per la sua facilità d’uso, grazie alla sua impeccabile localizzazione in lingua italiana e alla chiarezza dei comandi.

          youcut

          All’avvio dell’app, è possibile scegliere tra la creazione di un nuovo progetto o il proseguimento delle modifiche già iniziate, basta fare tap sull’icona “+” o trarre ispirazione da una vasta selezione di modelli realizzati da altri utenti. Per iniziare un nuovo progetto, dovremo selezionare le foto e i video da inserire e successivamente apportare le modifiche utilizzando i comandi classici come Taglia, Musica, Filtri, Effetti, Testo, Sticker, Velocità, Sfondo, Registra, Volume, Inverti e Ritaglio. YouCut offre una vasta gamma di tracce musicali libere da diritti e numerosi effetti audio tra cui scegliere per arricchire il video.

          In sintesi, YouCut rappresenta una scelta eccellente per creare e montare video con facilità e qualità, rendendoli pronti per la condivisione sui social media come Instagram e YouTube.

          Kinemaster

          KineMaster – Video Editor è un’applicazione di modifica video molto potente, ma anche piuttosto complessa rispetto ad altre opzioni. Prima di iniziare a modificare il proprio video, è possibile guardare i lavori realizzati dagli altri utenti per capire appieno le potenzialità dell’applicazione. Inoltre, ci sono 67 videotutorial disponibili che spiegano dettagliatamente come creare e modificare video e come utilizzare strumenti avanzati come la Chiave Cromatica o il Magic Remover.

          kinemaster

          Per iniziare a creare, si seleziona il menu “Creare” e si può decidere se avviare un nuovo progetto o continuare le modifiche già iniziate. Le proporzioni (da 16:9 a 3:4) e la durata dei fotogrammi e delle transizioni possono essere impostate prima di modificare il video o combinare diverse fotografie. Se si dispone di uno smartphone in grado di registrare video in formato 4K, KineMaster consentirà di gestirli con maggiore precisione, sebbene la loro elaborazione richiederà più tempo.

          La versione gratuita offre tutte le funzioni di modifica, ma inserirà un watermark, ovvero il logo dell’applicazione, su ogni fotogramma. Per eliminarlo e rimuovere la pubblicità, è possibile passare alla versione Premium al prezzo di 3,75 € al mese.

          In sintesi, KineMaster è una scelta eccellente per chi cerca un editor video avanzato, ma è utile prendersi il tempo per familiarizzare con le sue funzionalità attraverso i videotutorial disponibili. La versione gratuita è completa, ma se si desidera una maggiore personalizzazione senza watermark, la versione Premium è disponibile a un costo mensile aggiuntivo.

          Powerdirector

          Se sei appassionato di editing video e ti piace usare le app per migliorare le tue registrazioni, non puoi perderti PowerDirector. È una delle app più complete e potenti che ci siano. È nata come un software per computer Windows e macOS, ma ora ha portato molte delle sue funzionalità anche sui dispositivi mobili Android e iOS. Questo ti permette di modificare i tuoi video direttamente sullo smartphone o sul tablet che usi per girarli, senza dover passare da altri strumenti.

          powerdirector

          Quando avvii l’app, ti viene chiesto se vuoi sfruttare uno dei tanti modelli predefiniti che ti aggiungono gli effetti speciali in modo automatico. Sono modelli molto belli e professionali, che ti fanno risparmiare tempo e fatica.

          Se invece preferisci personalizzare il tuo video, puoi inserire manualmente le transizioni, i testi e gli effetti che più ti piacciono. Puoi anche creare una traccia multimediale con foto e video brevi, per rendere il tuo montaggio più dinamico e originale. Per mostrarti quanto è fantastica, l’app ti propone alcuni Video Demo che usano le funzioni Premium.

          Queste sono le funzioni più avanzate e creative, che però richiedono un abbonamento di 3 euro al mese. Se vuoi provarle, puoi attivare una prova gratuita di sette giorni e vedere se ti convincono. La versione gratuita ha comunque molte funzioni principali, ma ha lo svantaggio di inserire il logo PowerDirector nei file che salvi.

          Oltre mille modelli video che puoi personalizzare e modificare, integrandoli con musica, foto ed effetti sonori vari.

          Filmora Editor Video

          Filmora è un magico strumento per trasformare le tue immagini in storie emozionanti. Puoi usarlo sia sul tuo computer, sia sul tuo smartphone o tablet. Ti basta scegliere tra le tante opzioni che ti offre per rendere i tuoi video unici e originali. Puoi aggiungere filtri che cambiano i colori, gli effetti che creano atmosfere, gli sticker che fanno sorridere.

          filmora

          Puoi anche migliorare il tuo aspetto nei video, per esempio cancellando le rughe o colorando le labbra. E poi puoi condividere le tue creazioni con il mondo intero su Instagram o YouTube. Se vuoi sbloccare tutte le potenzialità di Filmora devi pagare una piccola quota mensile o annuale. Altrimenti puoi usare la versione gratuita ma con una scritta PowerDirector che compare sui tuoi video.

          Inshot Editor Video e Foto

          Se cerchi un’app divertente per creare o modificare video combinando clip brevi e immagini, puoi provare InShot – Editor video e foto. Questa app ti offre gli sticker e i filtri più recenti che vengono rinnovati ogni settimana. Ce ne sono più di mille e ti consentono di personalizzare i tuoi video o i tuoi collage di foto come preferisci. Con InShot puoi anche inserire facilmente musica o testi ai video, cambiarne l’orientamento e la posizione, applicare vari tipi di filtri, effetti e transizioni mantenendo la qualità originale. Puoi anche cambiare la velocità fino a 100 volte in più o in meno rispetto a quella originale.

          inshot

          L’app ti permette di condividere i video sui principali social network come YouTube, Instagram, Facebook, Whatsapp e TikTok. InShot ha anche una versione Premium che costa 15 € l’anno (con 7 giorni di prova) e che oltre a rimuovere il logo che altrimenti appare sui video, elimina la pubblicità e offre altri effetti speciali, transizioni e sticker.

          Splice Video Editor E Musica

          Tra le nuove e popolari applicazioni per l’editing video, molto utilizzate soprattutto dai giovani per condividere i propri video sui social, spicca “Splice – Video Editor e Musica”. La sua ultima versione, la 2.0, rilasciata a giugno, offre interessanti novità, come la possibilità di aggiungere affascinanti effetti vintage, testi in dissolvenza e transizioni cromatiche.

          A differenza di molti altri editor video che applicano un marchio o un watermark sulla versione gratuita dei video, Splice si distingue per la sua generosità: pur mantenendo intatto il video, consente di salvare gratuitamente fino a due progetti completi. Questo aspetto è molto apprezzato dagli utenti che desiderano esplorare appieno le potenzialità dell’app senza investire inizialmente denaro.

          splice

          Un ulteriore vantaggio di Splice è la possibilità di provare gratuitamente la versione Premium per un’intera settimana. Questa opzione permette agli utenti di sperimentare tutte le funzionalità avanzate e gli strumenti esclusivi disponibili nella versione a pagamento. Al termine della prova, gli utenti possono decidere se desiderano continuare ad utilizzare la versione Premium o restare con quella gratuita, mantenendo la libertà di scelta e adattando l’app alle proprie esigenze.

          Possiamo poi decidere se optare per l’abbonamento settimanale (3 euro), mensile (8 euro) o annuale (60 euro). Tra le funzioni più apprezzate spicca la sincronizzazione automatica dei video con le colonne sonore, nonché la flessibilità di tagliare, ritagliare e modificare i videoclip e le foto.

          Gli effetti speciali sono numerosi e ben realizzati, con particolare attenzione all’animazione e agli stili di transizione. Inoltre, la vasta libreria musicale di oltre 10.000 clip offre una varietà di brani che spaziano dalla marcia nuziale di Mendelssohn alle meravigliose colonne sonore cinematografiche.

          Formati 4k

          Un altro punto forte dell’applicazione è la possibilità di esportare i video in diversi formati, come 4K, Full HD, HD e Large, con un adattamento automatico per una facile condivisione sui social media.

          Insomma, Splice si presenta come un’opzione interessante e accessibile per i giovani creativi che desiderano dare vita alle proprie idee attraverso video di alta qualità e coinvolgenti, offrendo sia funzionalità avanzate per chi vuole spingersi oltre i limiti dell’editing, sia un’esperienza soddisfacente anche per chi vuole solo scoprire il mondo dell’editing video in modo semplice e intuitivo.

            Contattaci subito

            LEGGI ANCHE:

            porte usb sicurezza
            Hardware

            Porte USB: come disattivarle?

            Ecco un programmino molto utile per chi avesse l’esigenza di disattivare le proprie porte USB a scopo precauzionale.

            L’applicazione USB Disk Manager è uno strumento gratuito che può essere utilizzato su qualsiasi versione di Windows per disattivare e riattivare rapidamente le porte USB su un PC. Per utilizzare lo strumento, basta scaricarlo e installarlo dalla fonte fornita, quindi avviare il programma. Dal menu “Disabilita USB”, selezionare l’opzione “Disabilita dischi rimovibili USB” e fare clic su “OK” per rendere efficaci le modifiche.

            Da questo punto in poi, qualsiasi unità USB collegata al computer non sarà visibile e non sarà possibile leggerne il contenuto o copiare nuovi file.

            Per riattivare le porte disabilitate, riaprire il programma, accedere al menu “Disabilita USB” e selezionare l’opzione “Abilita dischi rimovibili USB”. Infine, fare clic su “OK” per ripristinare la piena funzionalità di tutte le porte USB sul computer.

            Perché disabilitare le porte USB è importante

            La sicurezza del computer è fondamentale per impedire l’accesso agli hacker. Uno dei modi più efficaci per proteggere il computer e i dati è quello di disabilitare le porte USB installate sul computer. Questo può essere fatto modificando la chiave di registro “Start”, utilizzando un programma per farlo con un solo clic o modificando manualmente il registro di sistema.

            Porte USB

            La disabilitazione delle porte USB non solo impedisce l’accesso a software dannoso o agli hacker, ma impedisce anche di installare inavvertitamente malware o di consentire a un hacker l’accesso a dati e file sensibili sul disco rigido. È un passo fondamentale per proteggere il computer.

            Problemi comuni dopo la disattivazione di una porta USB

            Una volta disattivata la porta USB, è bene tenere presente alcuni problemi che si possono incontrare. Il più comune è che, se in futuro si ha bisogno di utilizzare nuovamente la porta e si è dimenticato di abilitarla, può essere difficile farlo.

            Inoltre, alcuni hardware e software più vecchi potrebbero non essere in grado di riconoscere una porta disabilitata. In questo caso, è necessario acquistare un nuovo hardware o aggiornare il software.

            Infine, la disabilitazione delle porte USB può causare problemi di compatibilità con altri dispositivi USB. Anche se le porte vengono nuovamente abilitate, a volte il dispositivo non funziona a meno che non venga reinstallato o reinizializzato. Per evitare questo problema, è bene tenere un elenco aggiornato di tutti i dispositivi USB collegati al computer e controllare regolarmente le versioni del firmware e la compatibilità con il sistema operativo.

            Conclusioni

            In breve, disabilitare le porte USB potrebbe non essere l’unico modo per prevenire un attacco informatico, ma è uno dei modi più semplici ed efficaci per assicurarsi che i beni più preziosi rimangano al sicuro. Con l’aumento delle minacce informatiche, è essenziale rimanere vigili e adottare le misure necessarie per proteggersi da attacchi dannosi.

            Disattivare le porte USB è un modo semplice per impedire ai criminali informatici di accedere al vostro computer e rubare le vostre informazioni più preziose. È anche un modo efficace per proteggersi dagli attacchi degli hacker e da altre attività dannose. Se siete alla ricerca di una misura di sicurezza semplice e diretta, la disabilitazione delle porte USB è la soluzione ideale.

            LEGGI ANCHE:

              Contattaci subito

              Intelligenza artificiale

              Mubert, AI per creare musica

              Anche senza conoscere il pentagramma possiamo costruire una colonna sonora originale su misura:
              con Mubert basta scegliere il genere, lo stile, il mood e la durata e infine scaricare il brano sul PC

              L’intelligenza artificiale, ormai, sta davvero prendendo piede in molti progetti ed applicazioni pratiche. Tra queste, si stanno evolvendo quelle per generare musica, in modo che anche chi non ha alcuna conoscenza di strumenti musicali o esperienza di canto possa comunque divertirsi e dare sfogo alla propria fantasia. L’intelligenza artificiale applicata alla musica funziona tramite un algoritmo che, prendendo in esame un gran numero di registrazioni, riesce poi a generare automaticamente una composizione musicale nuova e unica. L’algoritmo combina strati di suoni costituiti da loop, con linee diverse per ogni strumento musicale.

              Gran parte dei nuovi modelli di Intelligenza Artificiale di cui leggiamo ogni giorno su giornali e Web riguardano risposte testuali e conversazioni quasi “umane”. In realtà l’Intelligenza Artificiale si applica a ogni ambito, compreso quello multimediale e della musica, come dimostra Mubert, Si tratta in pratica di un motore di musica generativa basato sull’Intelligenza Artificiale.

              Crea la tua musica

              Grazie a Mubert potremo ascoltare, condividere e creare musica con pochissimi clic. Sarà sufficiente scegliere mood (l’atmosfera), stile e durata in base al contenuto che vogliamo creare. Una volta selezionati i parametri, basteranno pochi secondi per generare una traccia audio originale. L’uso personale è gratuito ed è perfetto per chi vuole realizzare colonne sonore per i suoi video. Volendo potremo anche consultare i brani musicali degli altri utenti che hanno reso disponibili le loro creazioni.

              mubert
              1 Non è indispensabile registrarsi per usare Mubert, anche se
              farlo consente poi di recuperare le proprie creazioni. La sezione
              che interessa chi vuole creare la propria colonna sonora
              originale è Mubert Render. Clicchiamo Generate a track now.
              mubert genere
              2 Possiamo scegliere tra un centinaio di generi (Genres) musicali
              quello che preferiamo come base della nostra colonna
              sonora. Quindi aggiungiamo la situazione, cioè il mood
              che ci interessa, e il tipo di attività che vogliamo accompagnare.
              mubert minuti
              3 Infine dovremo indicare la durata della colonna sonora, che
              potrà arrivare fino a un massimo di 25 minuti. Dopo avere
              fatto clic su Generate track potremo ascoltare la musica
              che abbiamo creato e se ci piace scaricarla come file MP3.
              4 Per scaricare il file MP3 clicchiamo sulla freccia verso il basso,
              poi su View e di nuovo sulla freccia. Indichiamo (solo la
              prima volta) su quale social lo vorremmo pubblicare, poi premiamo
              Agree and download e partirà lo scaricamento.

              LEGGI ANCHE:

                Contattaci subito

                Formazione

                File Locksmith: sblocca i file e velocizza il pc

                PowerToys è stato recentemente aggiornato con un nuovo, utilissimo, strumento: file locksmith. Ci può aiutare a capire quali file sono usati in ogni istante, a individuare cause di rallentamenti, a cancellare file bloccati

                Sicuramente è capitato a tutti noi di non riuscire almeno una volta a cancellare un qualsiasi file usato da un’app. Pur provando a chiuderlo in vari modi e a chiudere tutte le app, il file appariva sempre come “in uso”. Il nuovo strumento File Locksmith ci mostrerà tutti i processi che accedono a un determinato file in modo che tu possa terminarli e riprendere il controllo. Sì possono scansionare sia un singolo file o tutti quelli che sono presenti in una cartella. Basta fare clic su End Process, quindi successivamente puoi chiudere le applicazioni e i processi che ci impediscono di accedere e modificare il file.

                Queste informazioni inoltre saranno utili anche per capire se ci sono problemi di prestazioni, ad esempio quando il tuo computer si spegne molto lentamente. Questo è spesso correlato ad alcuni processi che salvano e chiudono dei file in background: l’utilizzo di File Locksmith ci aiuterà ad identificarli. Peccato per la traduzione italiana dello strumento che lascia a desiderare: Fabbro File…non è delle migliori.

                Come funziona “Fabbro File”

                Innanzitutto quello che dobbiamo fare è scaricare il tool Power Toys.

                Scarichiamolo dal Microsoft PowerToys dal Windows Store. Se lo abbiamo già installato, assicuriamoci che l’applicazione sia aggiornata: File Locksmith è infatti stato introdotto a novembre all’interno di PowerToys 0.64.0.

                File Locksmith

                Verifichiamo che sia attivo aprendo PowerToys e andando nella tab Fabbro File. Clicchiamo eventualmente su Altre informazioni su Fabbro File per scoprire di più su questo nuovo componente dei PowerToys.

                fabbro file

                Selezioniamo un file o un cartella e clicchiamo con il tasto destro. Selezioniamo ora la voce Che cosa sta usando questo file? Se non è presente, clicchiamo su Mostra altre opzioni per mostrarla.

                Apparirà una lista di tutte le applicazioni che usano il file (o i file, se più di uno) selezionato. Cliccando su Termina attività potremo chiuderla direttamente dall’app, senza passare per il classico Gestione attività.

                LEGGI ANCHE:

                contattaci
                Software

                PC Manager: come velocizzare il nostro pc

                La casa di Redmond ha lanciato PC Manager, un’applicazione volta al miglioramento delle prestazioni del PC attraverso pulizia del disco rigido e ottimizzazione dei processi. Scopriamola.

                Quante volte ci sarà capitato di utilizzare programmi come CCleaner per migliorare un po’ le prestazioni del nostro Personal Computer? Chiunque lo abbia fatto sarà felice di sapere che Microsoft ha ufficialmente rilasciato un programma creato appositamente per soddisfare tale richiesta. PC Manager, dopo diversi mesi di rodaggio all’interno del mercato cinese, è ufficialmente arrivato anche in occidente in lingua inglese.

                Indice

                Soluzione convincente

                Durante il corso degli anni, innumerevoli sono state le applicazioni e i programmi votati all’ottimizzazione delle risorse in ambiente Windows: dalla pulizia del registro di sistema alla deframmentazione del disco, passando poi per la pulizia dei file temporanei o per l’eliminazione del bloatware, cioè dei programmi inutili spesso installati dai produttori. Tutto per usare al meglio le risorse del nostro PC. L’arrivo di PC manager rappresenta un’interessante prima volta per Microsoft, che mai si era approcciata al problema con uno strumento omnicomprensivo.

                Per mesi l’applicazione Pc Manager è risultata accessibile esclusivamente agli utenti del mercato cinese e solo recentemente è diventata disponibile anche per gli utenti anglofoni all’interno della pagina pcmanager-en.microsoft.com. Secondo dei report, l’app sarebbe già disponibile sul Microsoft Store in forma invisibile per gli utenti normali, il tutto in attesa del lancio ufficiale.

                Cento vie

                Un grande vantaggio di PC Manager è il suo essere particolarmente intuitivo da utilizzare. Una volta avviata l’applicazione, l’interfaccia offre all’utente diverse possibilità di azione, comodamente separate in due categorie diverse: Cleanup (ottimizzazione delle risorse) e Security (sicurezza informatica). In entrambi i casi abbiamo dei pulsanti che permettono di avviare processi di ottimizzazione: da una parte abbiamo Boost che elimina i file temporanei e chiude i processi non indispensabili che occupano RAM; dall’altra, invece, troviamo Scan che avvia una scansione di Windows Defender alla ricerca di malware da eliminare.

                PC Manager è compatibile con Windows 10 e 11 e permette di effettuare le operazioni di ottimizzazione con qualche clic. Secondo alcuni detrattori si tratterebbe di un programma eccessivamente semplificato per svolgere funzioni come quelle di ottimizzazione; tuttavia, risulta davvero difficile capire quale possa essere il problema se uno strumento immediato e facile da usare permette di effettuare ottimizzazione di base del nostro computer.

                Scarichiamo e utilizziamo Pc Manager

                pc manager
                1 Dalla pagina Web di Microsoft PC Manager, pcmanager-en.microsoft.com, facciamo clic su Download per scaricare i 4 MB di eseguibile dell’applicativo, che per ora è disponibile solo in lingua inglese.
                pc manager installazione
                2 Avviamo l’eseguibile, mettiamo la spunta sul riquadro al fianco di “I accept end user license and privacy agreements” e clicchiamo su lnstall. Come indica la finestra, il tool è ancora in versione beta, non definitiva.
                pc manager boost
                3 Per migliorare rapidamente le prestazioni del PC, con PC Manager aperto, facciamo clic sul pulsante Boost presente nella pagina principale della scheda Cleanup. Questo comando applica tutti i miglioramenti in un colpo solo.
                pc manager health check
                4 Cliccando su Health Check, Storage Manager o Process Management accediamo ai singoli strumenti per la gestione dello spazio di archiviazione, dei processi in esecuzione o dei file da eliminare.
                pc manager security
                5 Facciamo clic su Security nella parte bassa della finestra per cambiarne il contenuto. Facciamo clic su Scan per attivare una scansione con Windows Defender e cercare di isolare e risolvere problemi di sicurezza.
                scan
                6 Facendo clic sull’ingranaggio nella parte alta dello schermo accederemo alle impostazioni. Qui decidiamo se attivare gli aggiornamenti automatici dell’app o il suo avvio automatico all’accensione del computer.

                LEGGI ANCHE:

                contattaci
                Hardware

                Il mini pc tascabile

                Il mini pc tascabile. Non stiamo parlando di computer con caratteristiche hardware dalle “piccole” prestazioni o di assemblati di “basso profilo”, bensì di macchine attrezzate di tutto punto, che hanno il loro punto di forza nelle dimensioni.

                Sono “mini” anche se al loro interno nascondono componenti hardware che offrono prestazioni di tutto rispetto. Certo, non si può pretendere di poter acquistare un Pc che misuri appena dieci centimetri per lato e che disponga di una scheda grafica come l’AMD Radeon RX 6500 XT, giusto per fare un
                esempio, che già di per sé misura venti centimetri di lunghezza.

                Ma se l’obiettivo è quello di acquistare un Pc che permetta di navigare, di utilizzare la suite Office o di lavorare con foto e video, allora le soluzioni in commercio ci sono.

                Il mono pc delle meraviglie sotto la lente

                • BASE

                La base del mini-Pc contiene al suo interno un vano già predisposto all’inserimento di una unità SSD supplementare.

                • 2. COLLEGAMENTO BASE MINI-PC

                Collegare le base al mini-Pc è semplicissimo: basta adagiarla sul fondo e far combaciare il collegamento USB-C nell’apposito alloggiamento.

                • 3. CONNESSIONI LATO SUPERIORE

                Su questo lato sono presenti: una porta Ethernet, 2 HDMI e un ingresso USB 2.0 (ideale per collegare mouse o tastiera).

                • 4. CONNESSIONI LATO DESTRO

                Oltre al tasto di accensione, sono presenti: una porta USC 2.0, due USB 3.0 (molto più veloci delle prime, consigliate per collegare pendrive, stampanti o masterizzatori esterni), un lettore di schede TransFlash e un ingresso per le cuffie.

                • 5. STAFFA DI MONITORAGGIO VESA

                Il NiPoGi AK1 viene venduto con una staffa di montaggio VES utile per installare il dispositivo anche dietro il monitor; basta fissarla con le viti in dotazione negli appositi alloggiamenti e agganciare il mini pc.

                SCHEDA TECNICA

                • Processore: Intel Celeron 2.5 GHz • RAM: 12GB DDR4 SDRAIVI
                • Unità disco: 256GB SSD
                • Scheda grafica integrata: Intel UHD Graphics 600 Doublé Displays
                • Connettività: Ethernet,Wi-Fi Built-in, Bluetooth, USB,Wireless,Wi-Fi «Wireless: 802.11 a/b/g/n/ac
                • Porte USB: 2 di tipo USB 2.0; 2 di tipo USB 3.0
                • Porte HDMI: 2
                • Sistema operativo: Windows 11 Pro
                • Dimensioni prodotto: 14x14x4.5 cm;
                • Peso: 889 grammi

                LEGGI ANCHE:

                contattaci