Non vi ricordate una password e non sapete come fare? Ecco una soluzione che vi potrebbe salvare per recuperare la password di Netflix, Amazon, Facebook o qualsiasi altro servizio utile.
Il presupposto per poter vedere la vostra password è che le abbiate salvate almeno una volta all’interno del vostro computer, smartphone o tablet. In caso affermativo vi spieghiamo dove poter trovare le nostre password salvate.
Dal computer (Windows e MAC)
Se state utilizzando il servizio da recuperare sul computer ecco come potremo procedere! In questo modo se avevate salvato la password di Netflix, Facebook, Instagram, Amazon e molte altre ancora potremo recuperarla.
Da Google Chrome
Apriamo il Browser internet e clicchiamo sui 3 pallini in alto e selezioniamo la voce Impostazioni
Una volta dentro le Impostazioni dal campo cerca in alto cerchiamo Password
Clicchiamo sulla voce Password potremo avere la lista completa di tutti i siti di cui abbiamo salvato la password
Cerchiamo il sito di cui ci interessa sapere la password e una volta trovato clicchiamo sull’icona con l’occhio
Ci verrà richiesta la password del nostro account e poi potremo finalmente visualizzare la nostra password.
Da Mozilla Firefox
Apriamo il browser internet
In alto a destra clicchiamo sulle 3 barrette e nel menu che ci appare selezioniamo Credenziali e password
Ora potremo già cercare il servizio che ci interessa e cliccare sempre sul’icona dell’occhio
Da Microsoft Edge
Apriamo il browser internet
In alto a destra clicchiamo sui 3 pallini e selezioniamo la voce Impostazioni
Nella prima schermata potremo già vedere la voce Password
Cerchiamo il servizio desiderato e clicchiamo sull’icona con l’occhio
Da Safari
Apriamo Safari
Clicchiamo su preferenze e selezioniamo la voce Password
Cerchiamo il servizio e una volta trovate doppio click per visualizzare la password.
Da iPhone e iPad
Se invece avete un dispositivo iOS ecco i passaggi che dovremo fare:
Apriamo le Impostazioni
Selezioniamo la voce Password
Cerchiamo il servizio che ci interessa e clicchiamoci sopra.
Da Smartphone e tablet Android
Apriamo le Impostazioni del nostro dispositivo Android
Selezioniamo la voce Google
Ora selezioniamo la voce Gestisci il tuo account Google -> Sicurezza -> Password
Ora potremo cercare e selezionare il servizio che ci interessa e trovare la password.
Questi i principali metodi per vedere le password salvate sui nostri dispositivi che oltre a permetterci di ritrovare la password ci permette anche di conoscere ed eventualmente cancellarne qualcuna.
Con l’aggiunta del supporto per mouse e tastiera, l’iPad Pro è diventato un vero sostituto di un notebook.Il tablet Apple può contare oggi su un set di applicazioni davvero invidiabili, che coprono quasi tutte le esigenze creative, dalla realizzazione di video al fotoritocco, dalla produzione di musica alla modellazione 3D.
Queste applicazioni non saranno complete come le applicazioni disponibili per i sistemi operativi desktop, ma sono tuttavia più facili e intuitive da usare grazie all’interfaccia touch e alla semplificazione di molti comandi. E’ il caso ad esempio delle app di architettura, dove l’arrivo del Lidar sul nuovo modello ha permesso di creare applicazioni capaci in pochi secondi di ricostruire la struttura di una stanza, con dimensioni precise e ingombri. Un qualcosa che oggi non si può fare un un MacBook Pro.
C’è però un “tallone di Achille”: sviluppare sull’iPad Pro non è affatto semplice. L’iPad Pro non ha, come macOS, una shell e le applicazioni in ambito sviluppo disponibili sono poche; l’unica app di sviluppo firmata Apple è Swift Playground, che però non è propriamente nata per sviluppare ma più che altro uno strumento educativo per insegnare a programmare in Swift.
E’ possibile sviluppare usando solo un iPad Pro?
La risposta è no, ammenochè non decidiate di utilizzare insieme all’iPad Pro un Raspberry Pi di quarta generazione, dotato di porta USB Type C.
Chi oggi sviluppa su web ha bisogno essenzialmente di pochi strumenti: un editor di codice, uno strumento di controllo di versione come Git, un client per spostare e muovere file e un altro client per connettersi ad un server in remoto. Rispetto ad un tablet come Surface, che può contare sul Subsystem di Linux all’interno di Windows 10, l’iPad non ha nulla di tutto questo. Ci sarebbe I.sh, ancora in beta, un emulatore che porta la shell di Linux su iOS e iPad OS, tuttavia è un prodotto limitato e immaturo.
Ci sono così due possibilità. La prima è quella di collegarsi ad un server esterno, ad esempio un server in cloud come quelli forniti da Digital Ocean: servono pochi dollari al mese per creare una istanza di Ubuntu o della propria distribuzione linux preferita alla quale collegarsi usando l’iPad, sfruttando una applicazione terminale. Questa soluzione presuppone tuttavia la presenza di una connessione di rete: durante un viaggio in aereo il nostro ambiente di sviluppo sarà irraggiungibile, è da qualche parte su un server in remoto.
Per la seconda possibilità ci viene in aiuto il Raspberry: il piccolo computer ARM (costo circa 60 euro) nella sua ultima versione è il compagno perfetto per l’iPad Pro. Con una configurazione minima può infatti essere trasformato in quello che viene chiamato Linux USB Gadget, ovvero una periferica che si collega alla porta USB Type C dell’iPad Pro e oltre a ricevere alimentazione abilita una serie di servizi.
Il servizio che a noi serve è il collegamento di rete: in pochi passaggi il Raspberry Pi 4 si trasforma in un hub da collegare all’iPad Pro, che condivide dati con l’iPad e che può essere sfruttato per collegare all’iPad dischi esterni tramite USB o addirittura la rete ethernet.
Il primo passaggio per dar vita a questo strana joint venture iPad – Raspberry è scaricare su una memoria microSD la distribuzione più diffusa per il Raspberry, Raspbian. Abbiamo deciso di usare la Raspberry Pi OS (32-bit) Lite, senza quindi ambiente desktop: non abbiamo bisogno del desktop linux.
La scelta di Raspbian è ovviamente soggettiva: preferiamo le distruzioni a base Debian, ma quello che abbiamo fatto si può fare con un minimo di conoscenze anche su altre distribuzioni.
La procedura presuppone ovviamente un minimo di conoscenza di Linux: chi sviluppa su web dovrebbe averla, ed è per questo che non andremo a inserire le istruzioni passo passo per trasformare il Raspberry in un Linux USB Gadget, ma vi diciamo che procedura abbiamo seguito. Le istruzioni per ogni singolo step sono facili da reperire online.
Abbiamo collegato il Raspberry, senza monitor, ad una rete Wi-fi per avere un indirizzo IP. Lo abbiamo fatto creando sulla scheda microSD nella partizione di boot di Raspbian il file “wpa_supplicant.conf” con all’interno i dati della nostra rete. Online è possibile trovare un esempio di questo file da modificare a seconda della propria configurazione.
Abbiamo creato un file vuoto chiamato ssh sulla card, sempre nella partizione di boot: in questo modo il Raspberry abilita il server SSH.
Ci siamo connessi tramite ssh da un computer accedendo con l’utente di default, user “pi” e password “raspberry”. Il consiglio è ovviamente quello di eliminare questo utente e creare un utente proprio.
Abbiamo seguito questa procedura per trasformarlo in USB Gadget.
Fatto questo si può collegare il Raspberry all’iPad Pro tramite il cavo USB Type C che viene dato da Apple nella scatola dell’iPad, quello per la ricarica, e dopo pochi secondi apparirà la connessione di rete ethernet subito sotto la rete Wi-fi nel menu impostazioni dell’iPad.
Utilizzando dnsmasq, un pacchetto open source che fornisce un servizio di cache DNS e di server DHCP, viene assegnato all’iPad un indirizzo IP. Il Raspberry è il router.
Un ultimo passaggio che consigliamo è l’installazione di Samba: installando Samba sul Raspberry viene attivata la condivisione dei file sulla rete creata tra iPad e Raspberry.
File, il browser integrato in iOS e in iPadOS, si può collegare ai server Samba pertanto questa operazione ci permette di avere sotto controllo l’intera struttura file della nostra cartella utente, quella dove teniamo i vari progetti. Nel nostro caso tutte le applicazioni a cui lavoriamo sono nella cartella “progetti” all’interno del nostro spazio “home/robypez”.
C’è un’alternativa a Samba: gli sviluppatori di Working Copy (il miglior client GIT che si possa avere su iPad e iPhone) hanno creato Secure Shellfish, un’altra bellissima app che permette di gestire i file del Raspberry tramite connessione SFTP, quindi un FTP sulla porta SSH.
Installando questa applicazione, il contenuto delle cartelle del Raspberry viene visto dall’app File, e può essere gestito come se fosse un normale FTP.
La stessa cosa vale ovviamente per lavorare su server esterni, come quelli di produzione: Secure Shellfish, come gli altri client SSH di cui parleremo sotto, possono gestire accesso con chiavi SSH e funzionano come ogni altro client secure shell esistente oggi.
Fatto tutto, e ora cosa posso farci?
Ogni persona ha ovviamente il proprio workflow di lavoro, e iniziando a lavorare con questo setup potrà capire come meglio gestire tutto ottimizzandolo a seconda delle proprie esigenze.
Ci sono due possibilità: la prima è tenere il codice sul quale si sta lavorando sull’iPad Pro, la seconda è tenere il codice sul Raspberry. Nel secondo caso non avremo però accesso al codice senza il piccolo server collegato, quindi abbiamo fatto una scelta che unisce il meglio delle due cose.
Una delle primissime applicazioni che un utente dovrebbe scaricare sull’iPad Pro è Working Copy: Working Copy è un bellissimo client Git che permette di gestire la versione delle nostre applicazioni o dei siti in sviluppo appoggiandosi anche a servizi come GitHub, GitLab o BitBucket.
Working Copy è perfettamente integrata con il File Manager dell’iPad; questo vuol dire che tutti i repository e tutte le cartelle contenenti i progetti di lavoro saranno accessibili anche da altre applicazioni. L’editor di codice, l’FTP, lo Zip: tutti vedranno e avranno accesso alla cartella con i nostri progetti.
Working Copy integra anche un editor di codice base, che va bene per una correzione volante, per il markdown, per i commenti, ma non per sviluppare.
Questo client git ha un’altra funzione che risulta ben più utile dell’editor: utilizza File di iOS per tenere sincronizzate le cartelle remote.
Questo vuol dire che possiamo attivare una sincronizzazione continua dei progetti, l’intera cartella, tra l’iPad e il Raspberry sfruttando la connessione Samba suddetta: ogni volta che viene modificato un file sull’iPad, questo file viene modificato e replicato anche nella cartella del Raspberry in automatico.
Passiamo al prossimo step, l’editor di codice. Ce ne sono svariati e sono tutti eccellenti, da Coda di Panic a Kodex, il nostro consiglio è quello di dotarsi di Textastic Code Editor 9: costa 10.99 euro ma ne vale molti di più.
Textastic si integra perfettamente con File e con Working Copy: si può lavorare sull’iPad Pro tenendo nella colonna di destra, in “Split Screen”, il client Git mentre modifichiamo il codice sulle schermata principale. Oppure, lo vedremo sotto, codice più shell.
Le cartelle dei progetti possono essere aperte su Textastic da Working Copy in Drag & Drop, basta trascinarle: per ogni file che modifichiamo usando l’editor di codice (supporta oltre 80 linguaggi di programmazione e evidenzia la sintassi) la versione modificata viene salvata nella cartella controllata da Working Copy.
Restano quindi anche le modifiche precedenti memorizzate (d’altra parte è git) e se il Raspberry è collegato le modifiche vengono propagate direttamente sul nostro piccolo server web portatile.
Quello che abbiamo ottenuto un sistema dove abbiamo il pieno controllo del codice da noi scritto, con le revisioni e la gestione dei repository: il codice è su GitHub (nel nostro caso), scaricato in locale sull’iPad Pro e sincronizzato con il Raspberry che è il nostro server portatile. Resta solo un ultimo passaggio: il Rspberry andrà a questo punto configurato per poter lavorare come server.
Il Raspberry Pi 4 come server web
Nel caso di sviluppo web, si tratta solo di configurare il Raspberry come se fosse un normale server Linux, con la differenza che mentre i server Linux hanno un processore x86 il Raspberry ha un processore ARM. Non tutte le librerie e non tutti gli strumenti che si usano abitualmente in ambito desktop potrebbero essere disponibili.
Si possono installare i server web più comuni, Apache e NGINX, ci sono sia MySQL che PostgreSQL, MongoDB, Redis, c’è un enorme assortimento di librerie e pacchetti. Non c’è però la certezza di avere tutto: il porting per Raspberry di un paio di librerie che usiamo al momento non esiste.
Sul Raspberry si installano senza difficoltà anche Ruby & Rails, Vue, Node.js e la maggior parte delle utility che si usano in ambito web.
L’installazione dell’ambiente server dev’essere ovviamente fatta collegandosi al Raspberry, e per farlo usiamo un classico client SSH. Per iPad ci sono diverse scelte come Termius e BlinkShell.
La scelta migliore che si possa fare a nostro avviso è BlinkShell, un progetto Open Source dove l’applicazione, da scaricare dall’AppStore, costa 21.99 euro.
Termius è un altro client SSH eccellente come interfaccia grafica e usabilità, tuttavia viene venduto con un modello “subscription”, si paga ogni mese o si paga l’abbonamento annuale. Preferiamo spendere 21.99 euro una volta sola e toglierci il problema per sempre.
Nel nostro caso abbiamo usato la connessione USB Type C tra iPad e Raspberry, che prevede sia l’alimentazione sia la connessione di rete grazie alla funzione Gadget. Avendo il server collegato via cavo non abbiamo mai avuto alcun problema di connettività: è una rete locale.
Nel caso in cui si scelga di usare un server Linux vero, ad esempio noleggiando una macchina virtuale su Digital Ocean, il nostro consiglio è quello di installare Mosh sul server.
Mosh è un pacchetto che permette ad un client di collegarsi ad un server su connessioni poco stabili, come ad esempio quelle 4G o 3G. Chi ha provato a usare un client SSH con una connessione di pessima qualità, si sarà reso conto che il ritardo dovuto alla comunicazione (lag) o le interruzioni possono creare diversi problemi.
Mosh è nato per risolverli: oltre a tenere una connessione stabilissima, Mosh mantiene la connessione tra client e server anche se si cambia IP, e soprattutto il processo resta attivo anche se ci sconnettiamo per problemi di rete e ci riconnettiamo successivamente.
Sia BlinkShell che Termius prevedono la scelta di connettersi usando il classico SSH, scelta preferibile rispetto a Mosh se si usa il cavo perché tramite ssh possiamo richiamare gli ultimi comandi digitati grazie alla history, cosa che su Mosh non si può fare. Mosh ha tuttavia enormi vantaggi se il server di appoggio è in cloud e ci si collega in mobilità.
Debug limitato a Safari, ma c’è un ispector completo
Una volta installato un server sul Raspberry, i nostri progetti web saranno visibili dal browser Safari dell’iPad Pro utilizzando l’indirizzo IP del Raspberry. Chi sviluppa su web è consapevole tuttavia di quanto sia importante avere un web inspector, o uno strumento che permetta di verificare in tempo reale errori javascript, problemi di chiamate client server o problemi di stile.
Il browser su iOS ha però un grosso limite da evidenziare per chi sviluppa: che si tratti di Safari, di Chrome o di Firefox tutti i browser usano lo stesso motore WebKit e questo vuol dire che su iPad non si potrà verificare che un sito si veda correttamente con i diversi browser, cosa questa indispensabile per ogni sviluppatore web. Lo stiamo verificando ma su Safari Mobile, anche se è aperto Chrome.
Tuttavia si possono risolvere il grosso dei problemi, e per farlo esistono diversi Web Inspector: il migliore è Inspect Broswer, che ha quasi tutto quel che serve per un lavoro in mobilità da integrare, con i giusti tempi, quando si ha davanti un browser desktop vero che ci permetterà poi di provare anche gli altri browser.
Inspect Browser permette di modificare i fogli di stile, di simulare i breakpoint dei siti responsive e di verificare tutte le comunicazioni tra client e server, con la ovvia e fondamentale console javascript.
Si tratta di una tecnologia che emula l’effetto surround che normalmente si sperimenta nelle sale cinematografiche: di fatto sembra che il suono provenga da posizioni diverse, come potrebbe avvenire nella realtà. È disponibile da poche settimane grazie al sistema operativo iOS14 e funziona sia su iPhone che iPad.
Come funzionano?
Apple consente di attivare l’audio spaziale — almeno per ora — esclusivamente con gli auricolari wireless AirPodsPro. Il motivo si deve al fatto che per ottenere questa sorta di effetto multi-canale vengono impiegati anche i sensori di movimento. Già, perché non solo si è circondati dal suono ma questo viene ancorato al dispositivo sorgente, influendo di conseguenza sulla nostra percezione nel momento in cui muoviamo la testa. In un classico film, ad esempio, dove i due protagonisti dibattono al centro dello schermo, ruotando la nostra testa verso destra sentiremmo l’audio provenire dal canale sinistro; guardando alle nostre spalle invece lo sentiremmo provenire da dietro. In sintesi è la stessa cosa che proveremmo nella realtà assistendo a una scena analoga. Tecnicamente le componenti software e hardware dell’iPhone o dell’iPad, in sinergia con gli auricolari, convertono il segnale audio digitale ad alta qualità dei film o gli show in un surround «Made in Apple».
Compatibile con poche piattaforme per il momento
L’audio spaziale non funziona con tutti i film e soprattutto tutte le piattaforme streaming. Attualmente si abilita in presenza di titoli codificati in Dolby Digital o Dolby Digital+ sia 5.1 che 7.1; ancora meglio se si parla di Dolby Atmos. In Italia le uniche piattaforme video compatibili per ora sembrano essere Apple TV+ e Disney+, ma non è escluso che in futuro aumentino. Inoltre, sebbene Apple non si sia ancora sbilanciata al riguardo, questa funzione speciale potrebbe funzionare anche con la musica e i videogiochi. Ad esempio proprio la nuova Playstation 5 dovrebbe supportare qualcosa di simile chiamato 3D Audio — grazie al formato Sony 360 Reality Audio.
Come attivarlo?
L’audio spaziale è compatibile con iPhone 7 (o successivo), iPad Pro 12,9 (dalla 3° generazione in poi), iPad Pro 11, iPad Air (3° gen.), iPad (dalla 6° gen.) e iPad mini (5° gen.). Ovviamente bisogna disporre anche di AirPods Pro correttamente aggiornate. Per l’attivazione la prima cosa è ovviamente installare iOS14 sul proprio iPhone o iPad. Dopodiché una volta compiuto l’abbinamento tra gli auricolari e il dispositivo, mentre si indossano, è sufficiente accedere a Impostazioni. Bisogna poi selezionare Bluetooth e individuare le cuffie (che risulteranno connesse). A quel punto cliccando sulla «i» in evidenza si potrà accedere al pannello impostazioni delle AirPods Pro. Scorrendo la pagina verso il basso non si potrà fare a meno di notare una linguetta correlata all’attivazione dell’audio spaziale e una voce che ne consentirà il test.
Se stai cercando di acquistare un iPad per disegnare, disegnare, ritoccare le foto o qualsiasi altra cosa artistica, starai sicuramente pensando di ottenere una Apple Pencil da abbinare ad esso.
Gli stili di Apple sono tra le migliori opzioni di disegno disponibili, soprattutto per disegnare direttamente su un display. In effetti, li valutiamo così bene che l’ultimo modello ha raggiunto il primo posto, insieme all’iPad Pro, nella nostra carrellata dei migliori tablet con pencil
Il fatto è che ci sono due versioni di Apple Pencil. L’originale Apple Pencil 1st Gen è stato rilasciato nel 2015 ed è ancora in vendita oggi. L’Apple Pencil 2 è stato rilasciato alla fine del 2018 ed è il modello più aggiornato di questa piccola gamma. Quindi quale dovresti scegliere?
Apple Pencil vs Apple Pencil 2: prezzo e compatibilità
C’è una buona fetta di differenza quando guardi il prezzo di Apple Pencil rispetto a Apple Pencil 2, anche se questo è solo l’inizio del divario di prezzo complessivo. L’Apple Pencil di prima generazione costa circa 90, mentre l’Apple Pencil 2 costa circa 125€.
Tuttavia, quando parliamo di scegliere tra quale Apple Pencil scegliere, ciò di cui stiamo discutendo alla fine è quale iPad sceglierai, perché ogni modello di iPad supporta solo una delle due opzioni Pencil. E questo ovviamente influisce enormemente sul prezzo complessivo.
L’originale Apple Pencil è supportata dall’iPad 10,2 pollici, iPad mini e iPad Air dell’attuale line-up. Era supportato anche dai precedenti iPad, tra cui iPad da 9,7 pollici, iPad Pro da 12,9 pollici, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici e iPad Pro 12,9 pollici.
L’Apple Pencil 2 è attualmente supportato solo dall’iPad Pro da 11 pollici e dall’iPad Pro da 12,9 pollici, in pratica gli iPad Pro più recenti.
Ciò offre alla Apple Pencil originale la più ampia gamma di opzioni per diverse dimensioni dello schermo e budget. Il più economico che puoi acquistare un nuovo l’iPad da 10,2 pollici più Apple Pencil 1generazione è 450€. Un iPad Pro da 11 pollici, invece, più Apple Pencil di seconda generazione ha un costo di circa 930€.
Questo sito consente l'invio di Cookie di terze parti al fine di migliorare la navigazione offrendo servizi correlati. Premendo il tasto "Accetta" Cookie accetti l'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni su come questo portale utilizza i Cookie puoi selezionare il tasto Leggi di più. Puoi modificare il consenso premendo il tasto Impostazioni.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie
Durata
Descrizione
__hssrc
sessione
This cookie is set by Hubspot whenever it changes the session cookie. The __hssrc cookie set to 1 indicates that the user has restarted the browser, and if the cookie does not exist, it is assumed to be a new session.
_GRECAPTCHA
6 mesi
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 anno
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary
11 mesi
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Non-necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
__cf_bm
30 minuti
This cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
__hssc
sessione
HubSpot sets this cookie to keep track of sessions and to determine if HubSpot should increment the session number and timestamps in the __hstc cookie.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
__hstc
sessione
This is the main cookie set by Hubspot, for tracking visitors. It contains the domain, initial timestamp (first visit), last timestamp (last visit), current timestamp (this visit), and session number (increments for each subsequent session).
_ga
2 anni
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_78N9WP2E3X
2 anni
This cookie is installed by Google Analytics
CONSENT
2 anni
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
hubspotutk
sessione
HubSpot sets this cookie to keep track of the visitors to the website. This cookie is passed to HubSpot on form submission and used when deduplicating contacts.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
6 mesi
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
sessione
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt.innertube::requests
Mai
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.