Il mercato degli smartphone foldable continua a evolversi, e Huawei è pronto a sfidare competitor come Samsung e Google con il nuovissimo Mate XT, un dispositivo che combina design avveniristico, prestazioni top e innovazioni sorprendenti. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo gioiello tecnologico.
Design: Eleganza e Robustezza Senza Compromessi
Il Mate XT riprende il formato a libro dei suoi predecessori, ma introduce un nuovo meccanismo a cerniera (battezzato “Falcon Hinge”) che promette di ridurre ulteriormente le pieghe visibili sullo schermo, garantendo una superficie quasi impeccabile anche dopo 200.000 piegature. Lo chassis è realizzato in una lega di alluminio e titanio, rendendolo più resistente agli urti, mentre il peso è contenuto a soli 239g, vantaggio non da poco per un dispositivo con due display.
Display: Doppio Schermo, Doppia Esperienza
Il Mate XT offre due schermi fluidi e reattivi:
Display principale pieghevole da 8.1 pollici (risoluzione 2480×2200, refresh rate 120Hz), protetto da un vetro flessibile ultra-resistente sviluppato in collaborazione con Corning.
Cover display esterno da 6.5 pollici (risoluzione 2700×1160), perfetto per l’uso quotidiano senza dover aprire il dispositivo. Entrambi gli schermi supportano una luminosità massima di 1800 nit, ideale per la luce diretta del sole, e la tecnologia HDR10+ per contenuti video mozzafiato.
Hardware: Potenza Pura con Kirin 9000s
Sotto il cofano, il Mate XT monta il chipset Kirin 9000s, ottimizzato per gestire multitasking intensivo e gaming ad alta prestazione. Completa il pacchetto 12GB di RAM LPDDR5X e fino a 1TB di storage UFS 4.0. La batteria da 5000mAh supporta ricarica cablata a 66W, wireless a 50W e reverse wireless charging, garantendo un’autonomia che Huawei promette “a prova di giornata lavorativa”.
Fotocamera: La Firma Leica Rinnova la Magia
La collaborazione con Leica porta un sistema quad-camera versatile:
Sensatore principale da 50MP (f/1.8, OIS).
Ultra-wide da 16MP (angolo di 120°).
Teleobiettivo periscopio da 12MP con zoom ottico 5x.
Sensore monocromatico da 8MP per ritratti professionali. In modalità piegato, il display principale può trasformarsi in un viewfinder per selfie di alta qualità utilizzando i sensori posteriori. Video in 8K e modalità Pro per creativi.
Software: HarmonyOS 4.0 e Ottimizzazione Foldable
Il Mate XT debutta con HarmonyOS 4.0, che sfrutta il form factor pieghevole con funzioni come Multi-Window 3.0 per fino a tre app contemporaneamente, App Continuity per transizioni fluide tra schermi, e widget riadattabili. Notevole l’assenza di servizi Google, compensata da AppGallery e soluzioni progressive come Petal Search.
Connessioni e Sicurezza: 5G e Oltre
Il dispositivo supporta reti 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3 e NFC. Non manca la tecnologia satellitare per SMS di emergenza (ispirata a Mate 50 Pro). La sicurezza è affidata a un sensore laterale per le impronte e allo sblocco facciale 3D.
Prezzo e Disponibilità
Il Mate XT è un premium device: il prezzo parte da €2.099 per la versione da 512GB, raggiungendo €2.399 per 1TB. Disponibile in nero, bianco cristallo e verde opaco, le prenotazioni apriranno a ottobre 2023, con spedizioni da novembre. Attenzione: la distribuzione potrebbe essere limitata in alcuni mercati occidentali.
Conclusioni: A Chi è Rivolto?
Il Mate XT è un’ottima scelta per chi cerca un foldable all’avanguardia, con fotocamera top di gamma e build quality impeccabile. Tuttavia, il prezzo elevato e la mancanza di Google Mobile Services potrebbero scoraggiare gli utenti meno tech-addicted. Per gli early adopter e gli appassionati Huawei, però, questo dispositivo rappresenta un salto nel futuro del mobile.
E voi, sareste disposti a investire nel primo foldable “made by Huawei” di nuova generazione? Fatecelo sapere nei commenti!
Nonostante il design molto sottile, il nuovo notebook LG gram Pro è estremamente leggero e versatile, con solo pochi compromessi in termini di connettività. Lo schermo è grande e utilizza la tecnologia OLED, mentre i consumi e le prestazioni sono gestiti dall’architettura Core Ultra di Intel.
I notebook LG gram tornano in Italia con il lancio della nuova gamma, ora dotata dei nuovi processori Intel Core Ultra. Ci sono tre serie diverse con varie configurazioni, tra cui alcune con grafica discreta NVIDIA. Abbiamo scelto un modello della serie gram Pro per la nostra prova, caratterizzato da uno schermo OLED da 16 pollici. La caratteristica principale, che dà il nome all’intera gamma, è la leggerezza, insieme al design ultra sottile. L’LG gram Pro 16″ OLED (sigla estesa 16Z90SP-K.AD78D) pesa solo 1199 grammi e ha uno spessore compreso tra 12,4 e 12,8 millimetri.
Questa configurazione include un processore Intel Core Ultra 7, 32 GB di memoria RAM DDR5x, un disco SSD da 1 TB, porte Thunderbolt 4, USB 3.2, HDMI 2.1, e una capiente batteria da 77 Wh. Il prezzo suggerito per questa configurazione è di circa 2000 euro, mettendolo in competizione con il MacBook Air da 15″ di Apple con M3. Rispetto al MacBook Air, l’LG gram Pro è più leggero, ha uno schermo leggermente più grande e, soprattutto, OLED, il tutto a un prezzo più competitivo.
Schermo da 16 pollici
Il notebook LG gram punta tutto sul form factor, come suggerisce il nome del prodotto. Questo notebook è leggero e sottile, riuscendo comunque a integrare uno schermo da 16 pollici, un moderno processore a 16 core e una batteria da 77 Wh in meno di 1,2 kg. La superficie del portatile è di 357,7 x 251,6 mm, il che lo rende compatibile con zaini progettati per portatili da 15 pollici.
Il peso del LG gram Pro è di soli 1,199 kg, grazie all’uso di un case in lega di magnesio, che è leggero ma robusto allo stesso tempo. Con uno spessore che varia da 12,4 a 12,8 mm, è leggermente più spesso del MacBook Air di Apple, che ha uno spessore di 11,5 mm, ma risulta comunque più leggero.
Il portatile è certificato secondo lo standard militare MIL-STD-810H, offrendo resistenza a polvere, temperature estreme, bassa pressione, umidità e urti. Grazie a queste caratteristiche, è ideale per chi viaggia spesso e ha bisogno di un dispositivo robusto, che possa sopportare spostamenti frequenti senza preoccupazioni.
Design
La tastiera, retroilluminata, offre molto spazio per il palmo delle mani e include un trackpad di dimensioni generose, mentre il design del portatile è molto pulito e funzionale. Il pannello superiore, liscio e con il solo logo “gram” al centro, è estremamente sottile al tatto, tanto che si flette leggermente con una lieve pressione delle mani quando il portatile è aperto. Durante l’utilizzo, il feeling della tastiera è abbastanza buono, anche se avremmo preferito una maggiore escursione dei tasti.
La finitura è completamente nera opaca, ma sorprendentemente il materiale non è molto suscettibile alle impronte digitali. Per mantenere le superfici pulite, è sufficiente passare un panno leggermente umido.
LG è riuscita a infilare una dotazione completa di connessioni nonostante il ridotto spessore. Sul lato destro del portatile troviamo due porte USB Type A compatibili USB 3.2 Gen 2×1 (10 Gbit/s) e il mini-jack per cuffie con microfono. Su un lato, invece, sono presenti due porte USB-C compatibili Thunderbolt 4 / USB 4 (40 Gbit/s) e l’uscita video HDMI 2.1. Per l’alimentazione, è incluso un pratico alimentatore USB-C da 65 watt, molto compatto. Durante la ricarica del notebook, ciò implica che avremo a disposizione una sola porta USB-C per altre periferiche.
Audio
Sul lato superiore della cornice dello schermo, troviamo la webcam full HD con sensore IR per Windows Hello e il doppio microfono con cancellazione del rumore. La cornice è molto sottile, misurando meno di un centimetro sui tre lati esterni e circa un centimetro.
I diffusori certificati Dolby Atmos sono posizionati sul fondo del portatile, sotto due piccole griglie vicino agli angoli, risultando completamente invisibili a prima vista. L’emissione del suono è diretta verso il basso, e la qualità dipende molto dalla superficie su cui il portatile è appoggiato. Questo può influenzare significativamente le frequenze più alte, che variano da essere troppo frizzanti a completamente tagliate a seconda delle condizioni.
Schermo: pro e contro
Di default, l’applet LG Smart Assistant offre diverse opzioni di configurazione dello schermo, tra cui l’uso di un sensore di luce ambientale per regolare automaticamente il bilanciamento del bianco in base alla luminosità circostante. È possibile anche attivare una modalità “professionale” che ottimizza il profilo colore DCI-P3. La luminosità dello schermo, regolabile tramite il pannello di controllo di Windows 11, di default è impostata su 80, corrispondente a una luminanza di 250 cd/m2. Portando la luminosità al massimo valore di 100, si ottiene una luminanza a pieno schermo di 400 cd/m2.
Il display OLED da 16 pollici è la caratteristica distintiva di questo modello, subito dopo il design. Prodotto da Samsung Display, attualmente il principale fornitore di schermi OLED per notebook, utilizza una configurazione RGB per i pixel, senza subpixel bianco, a differenza dei display OLED di LG Display per TV e monitor.
Lo schermo dell’LG gram Pro offre un rapporto d’aspetto di 16:10 con risoluzione di 2880×1800 pixel e un refresh rate massimo di 120 Hz. Supporta anche l’Adaptive Sync con refresh variabile da 48 Hz a 120 Hz.
Il monitor è certificato VESA DisplayHDR 500 True Black in modalità HDR, con una luminanza di picco di circa 620 cd/m2 a schermo intero. Tuttavia, nel contesto dei PC, il tone mapping di default non segue il riferimento ottimale, tendendo a aumentare la luminosità lungo l’intera curva di contrasto.
Il difetto più evidente a livello di design di questo notebook è il rivestimento dello schermo, una finitura lucida con un trattamento anti-riflesso troppo blando. Questo significa che, a meno di non essere in una situazione di scrittura su sfondo bianco, ci si deve confrontare con riflessi di vario tipo. Nonostante la buona luminosità dello schermo, questo può essere un problema in mobilità.
Prestazioni
L’aspetto più interessante del modello LG Gram Pro da 16 pollici è l’efficacia della dissipazione del calore, data la sua estrema sottigliezza e leggerezza, nonostante sia basato esclusivamente sul processore Intel Core Ultra 7 senza GPU discreta.
Le impostazioni della ventola, regolabili tramite l’utility LG Smart Assistant, influenzano direttamente le prestazioni del notebook. Questa utility offre sia profili d’uso preimpostati che la possibilità di creare configurazioni personalizzate.
Inoltre, dal pannello di controllo di Windows 11 è possibile gestire il bilanciamento tra prestazioni e consumo, particolarmente importante quando il notebook è alimentato a batteria.
Processore
Il processore utilizzato è l’Intel Core Ultra 7 155H, che integra 8 core ad alta efficienza, 6 core ad elevate prestazioni e 2 core a bassissimo consumo, con una TDP base di 28 watt e un picco massimo teorico di 115 watt in modalità turbo. L’architettura Core Ultra include anche una GPU Intel Arc con 8 core Xe, operante fino a 2,25 GHz. Nel package SoC è integrata anche una NPU, insieme ai due core a basso consumo. La frequenza di clock massima raggiunge i 4,8 GHz per i core performance e i 3,8 GHz per quelli ad alta efficienza.
L’aspetto più interessante della nuova architettura Intel, già apprezzato in precedenza e confermato qui, è il basso consumo energetico nei carichi leggeri. Durante le videocall, ad esempio, il consumo a livello di package si mantiene intorno ai 4/5 watt in media, un valore molto ridotto che consente di sostenere facilmente un’intera giornata lavorativa.
Webcam
Il sistema di cancellazione del rumore audio basato su intelligenza artificiale implementato da LG, configurabile tramite lo Smart Assistant sorprende notevolmente. Parlando della qualità delle videocall, è da notare l’eccellente webcam integrata, che offre un’immagine più che discreta.
Durante le chiamate di test effettuate dal livello della strada, con rumori del traffico e anche da cantieri, il sistema ha dimostrato una capacità eccellente nel filtrare il rumore ambientale, garantendo chiarezza nella trasmissione della voce dall’altro capo.
Di schede video adatte a migliorare le performance grafiche del nostro Pc ce ne sono per tutte le tasche, dalle più economiche alla scheda video da 3000 euro. Scopriamole insieme
Le schede video, fondamentali per un computer, lavorano insieme alla CPU per garantire che tutto ciò che appare sullo schermo sia dettagliato e fluido nei movimenti. Nel gaming, sono cruciali per gestire grandi ambientazioni con estrema facilità grazie alla loro elevata potenza di calcolo. Oltre al gaming, le schede video sono anche essenziali in ambiti lavorativi che richiedono l’uso di programmi di grafica o di editing.
È incoraggiante sapere che la situazione delle schede video si è stabilizzata dopo un periodo di scarsità e prezzi elevati. Oggi, c’è una vasta gamma di opzioni disponibili per soddisfare diverse esigenze. Le schede video, anche chiamate schede grafiche, sono componenti essenziali per il funzionamento del computer. Si occupano di creare e inviare segnali elettrici dal processore al monitor, garantendo una rappresentazione grafica 3D. Questo è particolarmente importante per i giocatori, ma anche per chiunque utilizzi programmi di grafica o contenuti multimediali. Quindi, sia che tu stia cercando un’esperienza visiva impeccabile o che tu voglia dare nuova vita a un vecchio computer, ci sono opzioni adatte alle tue esigenze.
Criteri di scelta della scheda video
La scelta di una scheda video dipende da caratteristiche fondamentali che influenzano la potenza di calcolo e altri aspetti. È importante considerare l’uso previsto: se principalmente per il gaming o per mansioni meno impegnative. Anche per programmi di grafica e modifica di immagini, la potenza di calcolo è essenziale per garantire una fluidità ottimale.
Possiamo riassumere in 5 punti:
Utilizzo principale: Se l’obiettivo principale è il gaming, dovresti cercare una scheda video ottimizzata per questo scopo. Tuttavia, le schede video sono utili anche per altre attività, come la grafica o la modifica di immagini.
Potenza di calcolo: Per i programmi di grafica e l’editing, è essenziale avere una scheda video con una buona potenza di calcolo. Questo garantisce una fluidità ottimale nell’utilizzo di software impegnativi.
Ray Tracing e DLSS: Se giochi a titoli molto impegnativi, considera una scheda video che supporti il Ray Tracing e il DLSS. Queste tecnologie migliorano notevolmente la qualità grafica e le prestazioni.
Fascia di prezzo: Esistono schede video per tutte le fasce di prezzo. Le schede entry-level consentono di giocare in modo dignitoso, mentre quelle di fascia alta offrono prestazioni eccezionali.
Assistenza post vendita: Valuta l’acquisto da Amazon, poiché offre
Inoltre, dobbiamo tenere conto di cosa effetivamente fa tecnicamente una scheda video e di quali parti è composta e quali funzioni svolgono, indicazioni particolarmenti utili per comprendere il motivo per il quale se ne sceglie una piuttosto che un’altra.
Caratteristiche di una scheda video
La GPU è il cuore della scheda video e si occupa dell’elaborazione dei dati grafici. Una GPU potente garantisce prestazioni grafiche superiori, con frame rate elevati e dettagli accurati. La quantità di memoria video (VRAM) influisce sulla capacità di gestire carichi di lavoro intensi: più VRAM permette di gestire risoluzioni elevate, texture dettagliate e inoltre curare graficamente scene complesse senza comprometterne le prestazioni.
È fondamentale avere un buon sistema di dissipazione del calore, come ventole o dissipatori termici, per mantenere la scheda video a temperature accettabili durante l’uso intenso, soprattutto nei videogiochi. Diverse caratteristiche tecnologiche possono fare la differenza. Il ray tracing, ad esempio, simula realisticamente l’illuminazione e le riflessioni nei giochi, offrendo una grafica più dettagliata e immersiva. Il DLSS (Deep Learning Super Sampling) utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità dell’immagine e aumentare le prestazioni, migliorando la qualità anche su schede meno performanti.
Infine, è importante considerare la compatibilità con il case del PC e le uscite video degli schermi. Assicurarsi che la scheda video sia compatibile con le dimensioni e la connettività del case, e che abbia le giuste connessioni video (HDMI, DisplayPort, DVI) per collegare gli schermi desiderati.
Le varie scelte
In questo articolo vi proponiamo vari tipi di schede dalle più economiche alle più esose. Abbiamo scelto schede grafiche che spaziano dai modelli più economici fino a quelli di fascia alta. Questa varietà permette di soddisfare qualsiasi esigenza. Inoltre, la suddivisione in fasce di prezzo semplifica la ricerca, rendendo più facile per tutti trovare una soluzione adatta.
Per gli appassionati di gaming, abbiamo anche esaminato i migliori monitor curvi e i modelli 4K, oltre alle tastiere meccaniche, mouse wireless e scrivanie da gaming.
Msi Nvidia GeForce Gt 1030
Anche i computer più datati, privi di configurazioni hardware all’avanguardia, possono beneficiare dell’aggiunta di una scheda video dedicata che sostituisca i modelli integrati. Chi ha poche esigenze in ambito gaming e vuole mantenere la spesa contenuta può considerare la Nvidia GeForce GT 1030 di MSI.
Questa scheda video è equipaggiata con 2 GB di RAM DDR4, ha una frequenza di clock base di 1189 MHz che può arrivare a 1430 MHz in modalità Boost. La versione selezionata dispone di un sistema di raffreddamento passivo e offre un ingresso HDMI e uno DisplayPort. In alternativa, è disponibile una versione con ventola di aerazione, dotata di ingressi HDMI e DVI, a un prezzo simile.
La Nvidia GeForce GT 1030 è una scheda video versatile che può migliorare l’esperienza del tuo PC. Ecco alcune specifiche chiave:
Memoria: Dispone di 2 GB di RAM GDDR5 con un bus a 64 bit.
Clock: La frequenza di clock base è di 1189 MHz, con una modalità Boost che può arrivare a 1430 MHz.
Connettività: Ha un ingresso HDMI e uno DisplayPort.
Raffreddamento: La versione che hai menzionato ha un sistema di raffreddamento passivo, ma esiste anche una variante con ventola.
È una buona scelta per chi cerca una soluzione economica e non ha esigenze di gaming particolarmente avanzate.
Asus Tuf Gaming Amd Radeon RX 6500 Xt Oc
Per chi desidera limitare la spesa sotto i 200 euro, l’Asus TUF Gaming AMD Radeon RX 6500 XT OC è una proposta da considerare seriamente. Costruita con materiali di qualità, questa scheda video è progettata per mantenere basse le temperature anche in situazioni intense, grazie a un sistema di ventole con funzioni di accensione e spegnimento automatico che controlla anche i consumi e i rumori.
Dispone di 4 GB di RAM GDDR6 e ha una velocità di clock di 2705 MHz, che può essere aumentata fino a 2825 MHz in modalità OC. Inoltre, il funzionamento e le impostazioni possono essere monitorati e modificati tramite l’utility Asus GPU Tweak II.
Asus Dual Nvidia GeForce Rtx 3050 V2 Oc Edition
L’Asus Dual Nvidia GeForce RTX 3050 V2 OC Edition è una soluzione ideale per chi non necessita di affrontare i giochi più pesanti con la massima risoluzione e dettaglio, ma desidera comunque una scheda video che offra buona fluidità e un livello di dettaglio decente a 1080p.
Questa scheda supporta tecnologie avanzate come DLSS, Ray Tracing, Nvidia Reflex, GeForce Experience e le applicazioni Nvidia Studio. Dotata di un sistema di overclock che permette di raggiungere fino a 1852 MHz (1822 MHz in modalità gaming), può essere gestita tramite il software Asus GPU Tweak III. Dispone di un ingresso DVI-D, un ingresso HDMI 2.1 e un ingresso DisplayPort 1.4a.
Asus Dual Amd Radeon Rx 7600
Anche se usciamo da canoni del nostro budget (poco più di 300 euro), la RX 7600 di Asus è una scelta eccellente per chi desidera una scheda video AMD Radeon per il gaming in Full HD.
Questa scheda è silenziosa e dotata di un efficiente sistema di raffreddamento, con 8 GB di memoria GDDR6 e una velocità di clock di 2695 MHz, che può arrivare fino a 2715 MHz in modalità OC. Il suo funzionamento può essere gestito e monitorato tramite il software GPU Tweak III, rendendola una soluzione da considerare attentamente.
Msi GeForce Rtx 4060 Ti Ventus 2X Black
La MSI GeForce RTX 4060 Ti VENTUS 2X BLACK 8G OC è una scheda video che offre prestazioni solide per chi non necessita di gaming a risoluzione 4K. Ecco alcune caratteristiche chiave:
Architettura: Basata sull’ultra-efficiente architettura NVIDIA Ada Lovelace.
Memoria: Dispone di 8 GB di RAM GDDR6.
Velocità di clock: Può raggiungere una velocità di clock di 2580 MHz.
Raffreddamento: La struttura a due ventole e la piastra di rinforzo posteriore assicurano un flusso d’aria aggiuntivo e riducono il rischio di surriscaldamento.
Questa scheda video è ideale per chi cerca prestazioni fluide a risoluzioni Full HD e QHD.
Msi Nvidia GeForce Rtx 4070 Ventus 2X
Per chi desidera un’esperienza di gioco con un’eccellente qualità visiva, dettagli apprezzabili e una risoluzione Full HD o QHD, la MSI GeForce RTX 4070 Ventus 2X è una scelta molto interessante. Oltre alla solida costruzione, caratterizzata da un efficace sistema di ventilazione e una struttura robusta per una dissipazione del calore ottimale anche in situazioni estreme, questa scheda può gestire carichi grafici impegnativi grazie alla velocità di clock che può raggiungere i 2520 MHz e alla memoria GDDR6 da 12 GB.
Ecco alcune caratteristiche chiave:
Architettura: Basata sull’ultra-efficiente architettura NVIDIA Ada Lovelace.
Memoria: Dispone di 12 GB di RAM GDDR6.
Velocità di clock: Può raggiungere una velocità di clock di 2520 MHz.
Raffreddamento: La struttura e il sistema di ventilazione garantiscono una dissipazione del calore adeguata anche in situazioni intense.
Questa scheda video è ideale per i gamer che cercano prestazioni solide e dettagli visivi coinvolgenti.
Gigabyte Amd Radeon Rx 7800 Xt
La Gigabyte AMD Radeon RX 7800 XT è una scelta interessante per chi ha un budget moderato ma non cerca le schede video più costose. Ha una struttura con tre ventole che ruotano alternativamente, sette tubi di calore e una piastra in rame per un raffreddamento efficiente. Con una velocità di clock massima di 2565 MHz e 16 GB di memoria GDDR6, può gestire facilmente giochi in QHD (2560 x 1440). Ha due porte DisplayPort 2.1 e due porte HDMI 2.1.
Architettura: Basata su AMD Navi 32 XTX, offre prestazioni solide.
Memoria: Dispone di 16 GB di RAM GDDR6 con un bus a 256 bit.
Velocità di clock: Può raggiungere una velocità di clock di 2565 MHz.
Raffreddamento: La struttura a tre ventole, i sette tubi di calore e la piastra in rame assicurano un raffreddamento adeguato.
Risoluzione supportata: È pronta per affrontare titoli in QHD (2560 x 1440).
Connettività: Dispone di due ingressi DisplayPort 2.1 e due porte HDMI 2.1.
In sintesi, la Gigabyte AMD Radeon RX 7800 XT offre un buon compromesso tra prestazioni e prezzo per chi desidera un’esperienza di gioco di qualità.
Xfx Speedster Merc 310 Amd Radeon Rx 7900 Xtx
La XFX Speedster Merc 310 AMD Radeon RX 7900 XTX è una scheda video che vale sicuramente questo investimento, offrendo prestazioni di alto livello e una resa visiva eccezionale. Grazie ai suoi 24 GB di memoria GDDR6 e alla velocità di clock che può raggiungere i 2615 MHz, questa scheda può gestire con facilità giochi ai massimi dettagli.
Le dimensioni imponenti, con una struttura dotata di tre ventole per il raffreddamento, colpiscono immediatamente. L’unica debolezza rispetto ai rivali di Nvidia è la gestione del ray-tracing, dove potrebbe perdere qualche colpo. Anche se ci siamo lasciati prendere un po’ dall’entusiasmo, un piccolo sforzo aggiuntivo può essere giustificato per coloro che hanno un budget intorno al migliaio di euro.
La XFX Speedster Merc 310 AMD Radeon RX 7900 XTX Black Edition è una scheda video che offre prestazioni di alto livello come abbiamo già detto e vi elenchiamo alcune caratteristiche chiave:
Architettura: Basata sull’innovativa architettura AMD RDNA™ 3 con tecnologia a chiplet.
Memoria: Dispone di 24 GB di RAM GDDR6.
Velocità di clock: Può raggiungere una velocità di clock di 2615 MHz.
Raffreddamento: La struttura a tre ventole è progettata per dissipare il calore e mantenere temperature costanti.
Prestazioni: È in grado di gestire qualsiasi titolo ai massimi livelli di dettaglio.
Questa scheda video offre un’esperienza visiva di prim’ordine e rappresenta una scelta eccellente per chi cerca prestazioni elevate.
Msi Nvidia GeForce Rtx 4080 Gaming X Trio
La MSI GeForce RTX 4080 Gaming X Trio è destinata agli appassionati più esigenti con un budget extra large, che desiderano godersi i loro videogiochi preferiti senza compromessi grafici.
Dotata dell’architettura Nvidia Ada Lovelace e di 16 GB di memoria GDDR6, questa scheda raggiunge una velocità di clock di 2595 MHz nelle modalità Gaming e Silent, progettate rispettivamente per massime prestazioni e minimo rumore.
Con tre ingressi DisplayPort e una porta HDMI (supporto fino a 4K a 120 Hz e 8K a 60 Hz), utilizza un sistema di raffreddamento a tre ventole con base in rame e tubi di forma quadrata per prevenire il surriscaldamento. Ottimo il supporto dei software MSI Center e MSI Afterburner, che consentono di monitorare le prestazioni e apportare modifiche, creando profili personalizzati per adattarsi a differenti utilizzi.
Ecco alcune caratteristiche chiave:
Architettura: Basata sull’architettura NVIDIA Ada Lovelace, questa scheda offre grafica realistica e coinvolgente.
Memoria: Dispone di 16 GB di RAM GDDR6.
Velocità di clock: Può raggiungere una velocità di clock di 2595 MHz nelle modalità Gaming e Silent.
Connettività: Monta tre ingressi DisplayPort e una porta HDMI con supporto per risoluzioni 4K a 120 Hz e 8K a 60 Hz.
Sistema di raffreddamento: Utilizza un sistema di dissipazione del calore a tre ventole con base in rame e tubi di forma quadrata per evitare il surriscaldamento.
Software di supporto: I software MSI Center e MSI Afterburner consentono il monitoraggio delle performance e la personalizzazione dei profili.
Questa scheda video è ideale per i giocatori esigenti che desiderano prestazioni elevate e un’esperienza di gioco senza compromessi.
Asus Rog Strix Nvidia GeForce Rtx 4090 Oc Edition
Per coloro che desiderano costruire un vero e proprio mostro da gaming, pronto ad affrontare qualsiasi sfida senza esitazione, l’Asus ROG Strix Nvidia GeForce RTX 4090 OC Edition è un alleato di prim’ordine. Il suo prezzo può essere intimidatorio, ma le prestazioni sono altrettanto impressionanti, con una frequenza di 2610 MHz (2640 in modalità OC) e una memoria video GDDR6 da 24 GB che garantiscono prestazioni grafiche impeccabili.
Dispone di due uscite HDMI 2.1 e tre DisplayPort 1.4, supportando una risoluzione massima di 7680 x 4320 pixel e la gestione di fino a quattro display contemporaneamente. Il nuovo sistema di dissipazione del calore, con tre ventole e una camera a vapore, garantisce un raffreddamento efficace e silenzioso.
La ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC Edition è una scheda video di fascia alta che offre prestazioni eccezionali. Ecco alcune caratteristiche chiave:
Architettura: Basata sull’architettura NVIDIA Ada Lovelace, questa scheda offre grafica realistica e coinvolgente.
Memoria: Dispone di 24 GB di RAM GDDR6X.
Velocità di clock: Può raggiungere una velocità di clock di 2610 MHz (2640 MHz in modalità OC).
Connettività: Monta due uscite HDMI 2.1 e tre porte DisplayPort 1.4.
Risoluzione massima: Supporta una risoluzione massima di 7680 x 4320 pixel.
Sistema di raffreddamento: Il nuovo sistema di dissipazione del calore con tre ventole e una camera di vapore controlla le temperature in modo silenzioso ed efficiente.
Se stai cercando prestazioni di alto livello e sei disposto a investire, questa scheda video è un’ottima scelta!
Se avete bisogno di un preventivo per il vostro pc gaming, Enjoy System è quello che fa per voi.
Facciamo preventivi commisurati alle vostre necessità e alle vostre tasche!
TK11, un cubo di dimensioni 14x14x5 cm, dotato di un processore Intel Core i5-1135G7, 16 GB di RAM e un SSD da 512 GB, ha la capacità di gestire simultaneamente tre monitor esterni.
Grazie alla costante miniaturizzazione dei componenti, i mini PC come l’Ace MagicianTK11 offrono prestazioni paragonabili a molti PC desktop. Dotato di una CPU Intel Core i5-1135G7 Tiger Lake, 16 GB di RAM espandibili fino a 64 GB e una scheda grafica Intel Iris Xe Graphics G7, il TK11 offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Il mini PC include anche porte USB standard, una porta Type-C con supporto Thunderbolt4, una HDMI, una presa Ethernet Gigabit, Wi-Fi 6 Dual Band Gigabit, Bluetooth 5.2 e un altoparlante integrato per la riproduzione di audio in Stereo Surround. La confezione include un alimentatore da 65 Watt e una staffa di montaggio VESA per installare il dispositivo sul retro di un monitor.
Dati biometrici
Il mini PC AceMagician TK11 si distingue per l’integrazione di un lettore di impronte digitali, collocato nel pulsante di accensione. Questa caratteristica rappresenta un punto di forza, consentendo l’accesso al sistema operativo tramite il riconoscimento delle impronte digitali, compatibile anche con Windows Hello.
Nonostante le dimensioni ridotte, il TK11 gestisce efficacemente il surriscaldamento grazie a una CPU efficiente dal punto di vista energetico. Il sistema operativo incluso è la versione Pro di Windows 11, ed è completamente compatibile con le principali distribuzioni Linux.
Periferiche
L’Ace Magician TK11-A0 offre una solida selezione di porte esterne posizionate sia sulla parte anteriore che posteriore. Nonostante le 5 porte USB siano apprezzabili, potrebbero non essere sufficienti, considerando che due di esse sono spesso occupate da mouse e tastiera. La presenza di una porta Type-C con supporto Thunderbolt amplia le opzioni per dispositivi esterni. Come l’Ace Magician AMR5, il TK11-A0 supporta la gestione di 3 monitor contemporaneamente, ma purtroppo manca un lettore di schede SD.
Se sei un professionista in movimento alla ricerca di un laptop aziendale convertibile, non cercare oltre. L’HP EliteBook x360 830 G6 è la risposta a tutte le tue esigenze. In questa recensione, esamineremo da vicino le caratteristiche di questo straordinario laptop.
Design Elegante e Resistente
La scocca in alluminio spazzolato conferisce all’EliteBook x360 830 G6 un design elegante e professionale. La solidità della costruzione è sorprendente e ha superato i test di qualità più rigorosi.
Versatilità al Tuo Servizio
Una delle caratteristiche più interessanti di questo laptop è la sua capacità di convertirsi in un tablet o in altre modalità intermedie. Il display touch da 13,3 pollici con tecnologia HP Sure View offre privacy e chiarezza.
Prestazioni all’Avanguardia
L’EliteBook x360 830 G6 è alimentato da processori Intel Core di ultima generazione, garantendo prestazioni elevate per qualsiasi esigenza professionale. La sua configurazione varia da CPU quad-core a otto core, in modo da gestire senza sforzo applicazioni multitasking e compiti intensivi.
Sicurezza Avanzata
La sicurezza dei dati è una priorità, e l’EliteBook x360 830 G6 lo dimostra. Offre un sensore di impronte digitali, una fotocamera con copertura fisica e la tecnologia HP Sure Start per proteggere i tuoi dati da accessi non autorizzati.
Autonomia della Batteria Eccezionale
Con una durata della batteria che supera le 10 ore, questo laptop è perfetto per professionisti in costante movimento. Lavora senza preoccupazioni di esaurire la carica durante le tue giornate più frenetiche.
Perché Scegliere l’EliteBook x360 830 G6
Massima Versatilità: Questo laptop è adattabile a presentazioni, incontri e consumo di contenuti multimediali.
Design Premium: Il suo stile elegante fa una forte impressione tra i professionisti più esigenti.
Sicurezza dei Dati: I tuoi dati aziendali sono al sicuro grazie alle avanzate funzionalità di sicurezza.
Prestazioni Potenti: L’EliteBook x360 830 G6 è perfetto per gestire il multitasking e le attività aziendali più complesse.
In conclusione, l’HP EliteBook x360 830 G6 è il laptop aziendale convertibile ideale per i professionisti in movimento. Con un design elegante, prestazioni potenti e sicurezza avanzata, rappresenta un investimento intelligente per aziende e professionisti che cercano di massimizzare la produttività.
Questo articolo ti è piaciuto o hai ritenuto prodotto interessante? Contattaci
Se invece cerchi un portatile più semplice ma sempre funzionale abbiamo parlato dell’EliteBook 840 G5
Nel mondo in continua evoluzione dell’informatica, trovare il laptop perfetto per le esigenze professionali è essenziale. Un prodotto che ha dimostrato di essere una scelta ideale per professionisti e aziende è l’HP EliteBook 840 G5. Questo laptop rappresenta un concentrato di potenza, portabilità ed eleganza che lo rendono una scelta indiscutibile per coloro che cercano un dispositivo di alto livello. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche chiave di questo eccezionale portatile, andiamo quindi a vedere le sue caratteristiche principali.
Caratteristiche Principali del Portatile
L’HP EliteBook 840 G5 è un laptop che sfoggia una serie di caratteristiche allettanti
Design Elegante e Robusto: Il laptop è costruito con materiali di alta qualità e presenta un design elegante che combina alluminio spazzolato e plastica di alta qualità. È leggero, ma allo stesso tempo resistente, il che lo rende ideale per un utilizzo professionale in movimento.
Potenza di Elaborazione: Il 840 G5 è alimentato da processori Intel Core di ultima generazione che garantiscono prestazioni straordinarie, rendendolo ideale per attività intensive come il multitasking, la modellazione 3D e la progettazione grafica.
Schermo di Qualità: Il display Full HD da 14 pollici è luminoso e nitido, con una risoluzione che offre immagini chiare e dettagliate.
Durata della Batteria Eccezionale: Con una batteria che può durare fino a 18 ore con una singola carica, l’EliteBook 840 G5 è il compagno ideale per i professionisti in movimento. Non è necessario preoccuparsi di rimanere senza energia durante una giornata lavorativa intensa.
Sicurezza Avanzata: HP ha integrato una serie di misure di sicurezza avanzate, tra cui un sensore di impronte digitali e una fotocamera per il riconoscimento del volto, per garantire che i tuoi dati e informazioni siano sempre protetti.
Connessioni Complete: Con diverse porte USB, una porta HDMI e un connettore Thunderbolt 3, questo laptop offre una vasta gamma di opzioni di connettività. Puoi facilmente collegare dispositivi esterni come monitor, unità esterne o dispositivi di rete.
Possibili Utilizzi
L’EliteBook 840 G5 è adatto a una vasta gamma di utilizzi:
Ambiente Aziendale:
Grazie alle sue capacità di sicurezza avanzate, è ideale per aziende che desiderano proteggere i dati sensibili e garantire che i loro dipendenti abbiano accesso a una potente stazione di lavoro mobile.
Uso in Viaggio:
La sua portabilità e la lunga durata della batteria lo rendono ideale per i professionisti in movimento che necessitano di un laptop affidabile e potente.
Progettazione e Multimedia:
Con prestazioni elevate e un display di alta qualità, è adatto per attività di progettazione grafica, modellazione 3D e montaggio video.
Educazione:
Gli educatori possono beneficiare della potenza di elaborazione del 840 G5 per svolgere compiti di insegnamento e amministrativi con facilità.
Una guida all’acquisto
Ci sono molte ragioni per cui dovresti considerare l’acquisto dell’HP EliteBook 840 G5:
Affidabilità: HP è un marchio rinomato nel settore dell’informatica, noto per la qualità dei suoi prodotti. L’EliteBook 840 G5 è costruito per durare e affrontare le sfide quotidiane.
Prestazioni: Le potenti specifiche tecniche di questo laptop garantiscono prestazioni eccellenti in una vasta gamma di applicazioni.
Portabilità: La combinazione di peso leggero e lunga durata della batteria lo rende perfetto per i professionisti in movimento.
Sicurezza: La sicurezza dei dati è fondamentale per molte aziende e questo laptop offre un’ampia gamma di opzioni per garantire la protezione dei dati sensibili.
In sintesi, l’HP EliteBook 840 G5 è un laptop di alto livello con un design elegante, potenza di elaborazione eccezionale e una serie di funzionalità avanzate che lo rendono adatto a una vasta gamma di utilizzi professionali. Se stai cercando un laptop che possa soddisfare le tue esigenze aziendali, di mobilità e di prestazioni, questo potrebbe essere la scelta ideale per te.
Questo articolo ti è piaciuto o hai ritenuto prodotto interessante? Contattaci
Già in passato abbiamo parlato di portatili nei nostri articoli, se questo articolo ti è piaciuto,
L’Apple MacBook Air 2020 è una delle offerte più affascinanti nel mondo dei laptop. Questo sottile e leggero MacBook Air ha ricevuto lodi da parte di utenti e professionisti grazie alle sue prestazioni, anche grazie al suo Design
Design e Portabilità
Il MacBook Air 2020 continua a incarnare con l’eleganza e la raffinatezza tipica del design Apple. È incredibilmente sottile e leggero, rendendolo uno dei laptop più leggeri sul mercato. Il suo unibody in alluminio è sinonimo di qualità che dura nel tempo. Presente una tastiera retroilluminata che rende la digitazione confortevole anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Display Retina
Il MacBook Air 2020 è dotato di un display Retina da 13,3 pollici che offre colori vividi, una risoluzione di 2560 x 1600 pixel e una luminosità eccellente. Questo display offre un’esperienza visiva eccezionale per attività come la navigazione web, la visualizzazione di contenuti multimediali e la modifica di foto e video.
Prestazioni potenti
L’Intel Core i5 QuadCore di decima generazione che alimenta questo MacBook Air offre prestazioni fluide e affidabili per la maggior parte delle attività quotidiane. l’i5 è più che capace di gestire attività come la navigazione web, l’elaborazione di documenti, la visione di film e la gestione di app di produttività.
La RAM da 8 GB può sembrare un po’ limitata per alcuni, ma grazie all’ottimizzazione del sistema operativo macOS, è sufficiente per tutte le le attività. Tuttavia, se hai esigenze più pesanti in termini di multitasking o applicazioni più pesanti, potresti voler considerare l’opzione di un MacBook Pro con piu’ RAM.
L’unità SSD da 512 GB offre spazio di archiviazione generoso per i tuoi file, documenti, foto e video, oltre a garantire un’esperienza di avvio e caricamento veloce.
Tastiera Magic e Trackpad
Apple ha migliorato la tastiera del MacBook Air nel 2020, introducendo la tastiera Magic, che offre una corsa più ampia e una sensazione di digitazione migliore rispetto ai modelli precedenti. Il trackpad Force Touch è ampio e reattivo, consentendo di svolgere gesti multi-touch con facilità.
Sistema Operativo macOS
Il MacBook Air 2020 viene fornito con macOS, il sistema operativo di Apple che offre un’interfaccia intuitiva, un’ampia gamma di app integrate e un ecosistema integrato con altri dispositivi Apple. Questo significa che puoi sincronizzare facilmente il tuo MacBook Air con il tuo iPhone, iPad e altri dispositivi Apple per una maggiore efficienza e comodità.
Autonomia della batteria
Una delle caratteristiche più apprezzate del MacBook Air è la sua eccezionale durata della batteria. Con un uso moderato, è possibile raggiungere tranquillamente una giornata di lavoro senza doversi preoccupare di dover ricaricare il laptop. Questo rende il MacBook Air una scelta eccellente per coloro che sono spesso in movimento.
Connettività e Porte
Questo modello dispone di due porte Thunderbolt 3 (USB-C), che possono gestire una serie di funzionalità, tra cui ricarica, trasferimento dati e connessioni video. Tuttavia, potresti aver bisogno di un adattatore per collegare dispositivi USB-A o altri accessori.
Conclusioni
L’Apple MacBook Air 2020 con Intel Core i5, 8 GB di RAM e un SSD da 512 GB è una scelta eccellente per coloro che cercano un laptop leggero, potente e stiloso. È ideale per gli utenti che si dedicano a compiti di base e desiderano un laptop che sia facile da trasportare ovunque. Mentre il prezzo potrebbe sembrare un po’ elevato rispetto ad alcune alternative, la qualità costruttiva, la durata della batteria e l’ecosistema Apple rendono il MacBook Air un investimento valido per i professionisti.
Se sei alla ricerca invece di un portatile windows ti consigliamo invece l’EliteBook 840 G5
Il mini pc tascabile. Non stiamo parlando di computer con caratteristiche hardware dalle “piccole” prestazioni o di assemblati di “basso profilo”, bensì di macchine attrezzate di tutto punto, che hanno il loro punto di forza nelle dimensioni.
Sono “mini” anche se al loro interno nascondono componenti hardware che offrono prestazioni di tutto rispetto. Certo, non si può pretendere di poter acquistare un Pc che misuri appena dieci centimetri per lato e che disponga di una scheda grafica come l’AMD Radeon RX 6500 XT, giusto per fare un esempio, che già di per sé misura venti centimetri di lunghezza.
Ma se l’obiettivo è quello di acquistare un Pc che permetta di navigare, di utilizzare la suite Office o di lavorare con foto e video, allora le soluzioni in commercio ci sono.
Il mono pc delle meraviglie sotto la lente
BASE
La base del mini-Pc contiene al suo interno un vano già predisposto all’inserimento di una unità SSD supplementare.
2. COLLEGAMENTO BASE MINI-PC
Collegare le base al mini-Pc è semplicissimo: basta adagiarla sul fondo e far combaciare il collegamento USB-C nell’apposito alloggiamento.
3. CONNESSIONI LATO SUPERIORE
Su questo lato sono presenti: una porta Ethernet, 2 HDMI e un ingresso USB 2.0 (ideale per collegare mouse o tastiera).
4. CONNESSIONI LATO DESTRO
Oltre al tasto di accensione, sono presenti: una porta USC 2.0, due USB 3.0 (molto più veloci delle prime, consigliate per collegare pendrive, stampanti o masterizzatori esterni), un lettore di schede TransFlash e un ingresso per le cuffie.
5. STAFFA DI MONITORAGGIO VESA
Il NiPoGi AK1 viene venduto con una staffa di montaggio VES utile per installare il dispositivo anche dietro il monitor; basta fissarla con le viti in dotazione negli appositi alloggiamenti e agganciare il mini pc.
Questo sito consente l'invio di Cookie di terze parti al fine di migliorare la navigazione offrendo servizi correlati. Premendo il tasto "Accetta" Cookie accetti l'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni su come questo portale utilizza i Cookie puoi selezionare il tasto Leggi di più. Puoi modificare il consenso premendo il tasto Impostazioni.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie
Durata
Descrizione
__hssrc
sessione
This cookie is set by Hubspot whenever it changes the session cookie. The __hssrc cookie set to 1 indicates that the user has restarted the browser, and if the cookie does not exist, it is assumed to be a new session.
_GRECAPTCHA
6 mesi
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 anno
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary
11 mesi
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Non-necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
__cf_bm
30 minuti
This cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
__hssc
sessione
HubSpot sets this cookie to keep track of sessions and to determine if HubSpot should increment the session number and timestamps in the __hstc cookie.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
__hstc
sessione
This is the main cookie set by Hubspot, for tracking visitors. It contains the domain, initial timestamp (first visit), last timestamp (last visit), current timestamp (this visit), and session number (increments for each subsequent session).
_ga
2 anni
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_78N9WP2E3X
2 anni
This cookie is installed by Google Analytics
CONSENT
2 anni
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
hubspotutk
sessione
HubSpot sets this cookie to keep track of the visitors to the website. This cookie is passed to HubSpot on form submission and used when deduplicating contacts.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
6 mesi
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
sessione
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt.innertube::requests
Mai
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.