Tag: enjoy

Intelligenza artificiale

Google Cloud Next ’24: Scopri le Novità AI di Big G

Ci sono molte novità in arrivo per l’intelligenza artificiale sviluppata da Google, ovvero Google Cloud Next. Esaminiamole insieme.

Con l’avvento dell’intelligenza artificiale che sta ridefinendo le frontiere della tecnologia, il Google Cloud Next ’24 emerge come l’evento chiave dove BigG sceglie di presentare le nuove frontiere e innovazioni nel campo dell’AI, consolidando ulteriormente la sua posizione nel settore. Questo convegno di portata internazionale non solo segna un’importante pietra miliare negli annunci relativi a google cloud ai, ma sottolinea anche l’impegno continuo di Google nel promuovere un ecosistema cloud più intelligente, accessibile e sicuro per le imprese di tutto il mondo.

Nel dettaglio, l’articolo si propone di esaminare le principali innovazioni IA annunciate durante il Google Cloud Next ’24, valutandone l’impatto sulle aziende e sul panorama del cloud computing in generale. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle questioni di sicurezza e scalabilità nell’uso dell’IA, evidenziando come Google stia affrontando queste sfide. Sarà inoltre discusso il ruolo emergente dell’IA generativa integrata in Google Workspace, delineando come queste avanzate tecnologie siano destinate a trasformare il modo in cui lavoriamo. Concludendo, questo testo offrirà una panoramica completa delle rivelazioni fatte al Google Cloud Next ’24, fornendo al lettore una chiara comprensione delle future direzioni che il giant della tecnologia intende perseguire nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

Le innovazioni IA annunciate a Google Cloud Next ’24

Importanza del Google Cloud Next per l’evoluzione dell’IA

Google Cloud Next ’24 ha segnato un punto di svolta nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale, con l’introduzione di Duet AI e altre tecnologie avanzate.

Google Cloud Next

Queste innovazioni promettono di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con le macchine, migliorando la produttività e la sicurezza.

Overview delle principali innovazioni IA presentate

Durante l’evento, Google ha presentato notevoli avanzamenti in vari ambiti, tra cui la generazione di contenuti in Gmail e Google Documenti, e l’integrazione migliorata di AI in Google Meet e Google Chat. Duet AI, in particolare, si è distinto per la sua capacità di assistere in diverse operazioni, dalla codifica alla gestione dei dati, fino alla sicurezza, evidenziando l’impegno di Google nell’offrire soluzioni AI sempre più integrate e accessibili.

Impatto sulle aziende e sul cloud computing

L’intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano e innovano. L’hardware, essenziale per il tech stack e per la filiera che arriva sino alle imprese utilizzatrici dell’AI, ha visto impatti significativi sui ricavi e sugli utili netti, come evidenziato da Nvidia. Anche il cloud computing ha registrato un impatto crescente sui bilanci, con aziende come Microsoft e Google che mostrano entusiasmo per le evoluzioni nel loro cloud.

Come l’IA generativa sta trasformando il business

La proliferazione dell’IA generativa e delle sue capacità multimodali ha inaugurato una nuova era di innovazione. Questa tecnologia migliora la produttività, ottimizza i flussi di lavoro e consente ai dipendenti di concentrarsi su attività di alto valore, trasformando le operazioni aziendali e migliorando le interazioni con i clienti.

Esempi di come le aziende stanno utilizzando le nuove tecnologie IA

Aziende come Uber e Duolingo stanno impiegando l’IA per ottimizzare i percorsi del traffico e personalizzare le esperienze di apprendimento.

Google Cloud Next '24

Allo stesso modo, piattaforme come Microsoft Copilot assistono i software, facilitando la gestione dei dati e la sicurezza. Questo dimostra come l’IA sia fondamentale non solo nello sviluppo del software ma anche in numerosi altri settori.

Focus su sicurezza e scalabilità nell’uso dell’IA

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la sicurezza informatica, migliorando la protezione dei dati e l’integrità dei carichi di lavoro attraverso algoritmi avanzati di Machine Learning. Questi sistemi non solo rilevano minacce in tempo reale, ma possono anche rispondere autonomamente isolando gli asset compromessi. Tuttavia, la gestione della privacy e la sicurezza dei dati rimangono critiche, con normative come GDPR e CCPA che sottolineano l’importanza della conformità.

Miglioramenti nella protezione dei dati e nell’integrità dei carichi di lavoro

L’IA generativa offre nuove possibilità per la descrizione e l’analisi delle minacce, migliorando la comprensione e la reattività. Nonostante ciò, l’accuratezza e la correttezza rimangono sfide significative che necessitano di continui miglioramenti tecnologici.

Innovazioni nell’infrastruttura per supportare l’IA a larga scala

L’adozione dell’IA nella sicurezza informatica richiede un’infrastruttura robusta che supporti la scalabilità e la gestione dei rischi. Investimenti in ricerca e sviluppo sono essenziali per sfruttare il potenziale dell’IA e migliorare le misure di cyber security, garantendo un ambiente digitale sicuro contro le minacce in evoluzione.

L’integrazione dell’IA generativa in Google Workspace

Novità per migliorare la produttività e la collaborazione

Google Cloud ha introdotto significative innovazioni in Google Workspace, sfruttando l’intelligenza artificiale generativa per elevare la produttività e la collaborazione.

Google Cloud Next '24

Funzioni come Smart Composing e Risposte Rapide anticipano e suggeriscono frasi durante la composizione di email e documenti, ottimizzando i tempi e migliorando l’efficienza comunicativa. Inoltre, l’IA assiste nella creazione di presentazioni multimediali, facilitando l’integrazione di immagini, audio e video generati automaticamente.

Esempi pratici di applicazione dell’IA in ambiente Workspace

L’IA generativa in Workspace permette agli utenti di iniziare bozze di testo automaticamente, ad esempio per annunci di lavoro o inviti, personalizzando il tono in base al contesto. Gemini, un assistente virtuale, supporta la pianificazione e la gestione di riunioni, mentre strumenti di analisi predittiva trasformano dati grezzi in insight azionabili, accelerando la creazione di report e decisioni data-driven.

Queste applicazioni dimostrano come l’IA generativa stia trasformando il modo in cui interagiamo e lavoriamo, rendendo le operazioni quotidiane più intuitive e meno onerose.

Conclusioni

Attraverso le innovazioni presentate al Google Cloud Next ’24, Google ha delineato un futuro del cloud computing fondamentalmente trasformato dall’intelligenza artificiale, ponendo le basi per avvolgere la produttività, la sicurezza e la collaborazione in un tessuto sempre più intelligente e intuitivo. Le implicazioni di queste innovazioni si estendono ben oltre l’efficienza operativa, incidendo profondamente sul modo in cui le aziende concepiscono e implementano soluzioni tecnologiche, enfatizzando la rapidità con cui l’IA generativa sta diventando centrale in una vasta gamma di applicazioni e servizi.

Google Cloud Next '24

Lo sguardo rivolto al futuro che Google ha condiviso con il mondo durante il Google Cloud Next ’24 suggerisce chiaramente che l’integrazione dell’IA nel cloud computing non è semplicemente una tendenza, ma una progressione inevitabile verso ambienti digitali più capaci e personalizzati. Man mano che ci avviciniamo a questa nuova era, la continua esplorazione e integrazione dell’IA nelle nostre infrastrutture digitali rimane cruciale, invitando sia i creatori che gli utilizzatori di tecnologia a rimanere al passo con l’evoluzione delle capacità dell’IA, garantisce un impatto significativo e positivo sul mondo aziendale e oltre.

    Contattaci subito

    LEGGI ANCHE:

    Intelligenza artificiale

    Deepfake e sei il protagonista!

    Con il deepfake puoi sostituire il tuo volto in un video qualsiasi usando solo il tuo pc. Vediamo come

    Se sei interessato a creare deepfake, allora sei nel posto giusto. Questa guida per principianti ti darà
    tutti i dettagli di cui hai bisogno per iniziare a crearli in modo semplice e divertente.

    Spiegheremo passopasso come funziona questa tecnologia, quali strumenti e risorse ti servono e come mettere insieme il tuo primo deepfake. Alla fine di questa guida sarai un esperto! Quindi rilassati e preparati a imparare tutti i segreti di questa tecnologia sorprendente.

    Cos’è il deepfake?

    Deepfake è una tecnica che utilizza l’intelligenza artificiale per manipolare o generare immagini false o video di persone reali che sembrano autentici.

    deepfake

    Può essere utilizzato per creare contenuti dannosi o illegali. Mentre questa tecnologia diventa più avanzata, diventa sempre più difficile distinguere tra immagini e video reali e falsi.

    Come funziona?

    Il Deepfake utilizza reti neurali, un tipo di apprendimento automatico che analizza grandi set di dati, per mappare le caratteristiche facciali di una persona su un’altra.

    Più dati di allenamento vengono forniti al sistema, migliore sarà il risultato. I video di alta qualità richiedono tipicamente migliaia di immagini per addestrare il modello.

    Cosè Facefusion?

    Facefusion è uno strumento gratuito per PC che consente agli utenti di creare deepfake. È progettato per essere facile da usare anche per i principianti. Consente di fondere due volti in un video o in immagini statiche sostituendo le caratteristiche facciali di una persona con quelle di un’altra.

    Puoi usarlo per creare contenuti divertenti da condividere con gli amici o per sperimentare con la tecnologia deepfake.

    Come creare deepfake con Facefusion

    Per creare un deepfake con Facefusion, devi prima raccogliere molte immagini delle due persone che desideri fondere. Più immagini fornirai, più accurato sarà il risultato.

    Quindi, carica le immagini nel software, allinea i volti e regola le impostazioni per ottenere il risultato desiderato. Infine, fai clic su “Genera deepfake” e il software fonderà automaticamente i due volti nelle immagini o nel video da te scelto. Con un po ‘di pratica, puoi ottenere risultati piuttosto convincenti!

    Come funziona questa tecnologia?

    La tecnologia deepfake utilizza l’intelligenza artificiale e il machine learning per manipolare o generare immagini e video falsi ultrarealistici.

    Come si creano?

    I deepfake vengono creati utilizzando reti neurali che analizzano enormi set di dati, come foto e video, per rilevare e imitare le caratteristiche facciali di una persona.

    La rete neurale può quindi applicare queste caratteristiche a un’altra persona, fondendo digitalmente i loro volti. Per creare un deepfake audio, vengono utilizzati set di dati di una persona che parla per generare una nuova registrazione vocale che imita la voce della persona.

    A cosa servono?

    I deepfake possono essere utilizzati sia per scopi positivi che negativi. Ad esempio, possono essere utilizzati per la post-produzione cinematografica, per migliorare gli effetti speciali o per dare vita a personaggi deceduti.

    Tuttavia, possono anche essere utilizzati per diffondere disinformazione, per impersonare qualcuno online o per manipolare le elezioni.

    Come si individua un deepfake?

    Ci sono alcuni segni rivelatori che indicano che un video o un’immagine potrebbe essere un deepfake:

    • Movimenti innaturali: I deepfake non sempre riescono a imitare perfettamente i movimenti umani naturali.
    • Guarda se ci sono movimenti rigidi o innaturali.
    • Occhi strani: Gli occhi sono difficili da replicare e spesso appaiono innaturali o fuori fuoco in un deepfake.
    • Bordi sfocati: I deepfake spesso hanno un aspetto leggermente sfocato, soprattutto lungo i bordi del viso.
    • Asincronia labiale: Controlla se le labbra si sincronizzano perfettamente con l’audio. Spesso nei deepfake l’asincronia labiale è evidente.
    • Glitch e artefatti: A volte i deepfake presentano piccoli difetti come glitch, scintillii o artefatti nel video che rivelano che non è autentico.

    Programmi e app per creare deepfake

    FaceApp

    FaceApp è un’applicazione gratuita disponibile per iOS e Android che permette di modificare le foto con filtri e effetti, tra cui l’invecchiamento del viso, il cambio di genere e l’aggiunta di sorrisi. Quest’app usa l’intelligenza artificiale per creare immagini realistiche.

    Anche se l’app è gratuita, alcune funzioni aggiuntive sono disponibili tramite acquisti in-app.

    DeepFaceLab

    DeepFaceLab è un software open source gratuito per Windows, Linux e Mac che utilizza reti neurali per generare deepfake. È piuttosto complesso da usare e richiede una scheda grafica dedicata per funzionare, ma produce risultati molto realistici.

    DeepFaceLab permette di combinare e sostituire i volti nelle foto e nei video, nonché di modificare l’espressione facciale e l’illuminazione.

    Zao

    Zao è un’app per la creazione di deepfake che sfrutta la tecnologia di riconoscimento facciale per sostituire i volti in brevi video selfie.

    L’app sovrappone il tuo volto a quello di personaggi di film, show televisivi o celebrità in brevi clip video, sincronizzando le labbra con l’audio. Zao è disponibile solo per iOS, anche se una versione Android potrebbe arrivare in futuro.

    DeepNude

    DeepNude è un software controversa di deep learning che è in grado di generare immagini nude di donne da normali foto che indossano abiti. Funziona “spogliando” le donne nelle foto e generando immagini nude artificiali che sembrano incredibilmente realistiche. DeepNude è stato chiuso dai creatori dopo le critiche sul potenziale uso improprio, ma il codice sorgente è trapelato online.

    Questi sono alcuni dei programmi e delle app più famosi per creare deepfake. Come sempre, fai attenzione a usare queste tecnologie in modo etico e responsabile. I deepfake possono essere utilizzati per scopi di intrattenimento innocuo, ma anche per la disinformazione e la manipolazione.

    Aspetti positivi e negativi

    I deepfake sono spesso associati a preoccupazioni legittime sulla disinformazione e sulla manipolazione dei media. Tuttavia, questa tecnologia ha anche degli usi positivi che vale la pena considerare.

    Utilizzo positivo

    I deepfake possono essere utilizzati per creare contenuti di intrattenimento convincenti, come film blockbuster con attori digitali o filmati musicali con cantanti del passato. Possono anche essere utilizzati per scopi educativi, ad esempio per ricreare figure storiche e farle parlare agli studenti.

    Alcune aziende stanno li sperimentando per creare assistenti virtuali digitali più realistici e coinvolgenti. I deepfake possono anche essere utilizzati per creare contenuti di realtà virtuale e realtà aumentata più immersivi.

    Utilizzo negativo

    Sfortunatamente, i deepfake vengono spesso utilizzati per diffondere disinformazione e manipolare l’opinione pubblica. Sono stati utilizzati, purtroppo, per creare video falsi di politici che dicono o fanno cose che non hanno mai detto o fatto nella vita reale. Questi video falsi possono essere diffusi sui social media, dove è difficile distinguere il vero dal falso.

    I deepfake porno, in cui il volto di una persona viene inserito sul corpo di un attore porno senza il loro consenso, sono un altro uso negativo preoccupante della tecnologia. Questi infatti possono essere utilizzati per molestare, ricattare e intimidire le vittime.

    In definitiva, la tecnologia deepfake può essere utilizzata sia per scopi positivi che negativi. È importante che i ricercatori e i politici riflettano attentamente su come regolamentare e controllare questa potente tecnologia in modo da massimizzarne i benefici e minimizzarne i danni. Una comprensione più profonda dei deepfake e delle loro implicazioni è fondamentale per creare contromisure efficaci contro i loro usi dannosi.

      Contattaci subito

      LEGGI ANCHE:

      Formazione, Intelligenza artificiale, Software

      PDF Gear, l’intelligenza artificiale che ti riassume il testo

      Abbiamo scoperto una funzione nascosta di ChatGPT all’interno del programma PDF Gear che consente di riassumere automaticamente libri, relazioni e tesine. Questa funzione può gestire anche documenti in formato PDF.

      Un editor di file PDF efficace non dovrebbe solo visualizzare i documenti o combinarne diversi, ma anche consentire modifiche al testo e l’aggiunta di immagini. Adobe Acrobat è considerato il miglior software per queste esigenze, poiché può convertire PDF in documenti Word ed Excel, permettendo così di modificarne il contenuto. Inoltre, consente modifiche direttamente sui PDF stessi. Tuttavia, il suo costo, con un abbonamento minimo di 15 euro al mese, può essere un ostacolo.

      Fortunatamente, esistono altri programmi gratuiti che offrono funzionalità simili senza necessitare di registrazione. Un esempio eccellente è PDF Gear (https://www.pdfgear.com/), disponibile su diverse piattaforme come Windows, macOS, iOS e presto anche Android.

      La suite completa

      PDF Gear offre la possibilità di gestire e convertire file PDF in Word, Excel e PowerPoint direttamente online. È sufficiente caricare il documento e, in pochi istanti, si ottiene la versione convertita senza pubblicità. Per chi preferisce non installare il software, questa funzionalità online è ideale.

      Tuttavia, avere PDF Gear installato sul proprio computer offre vantaggi significativi. Evita di caricare documenti riservati online e fornisce accesso a funzioni esclusive, tra cui l’integrazione dell’intelligenza artificiale di ChatGPT nei PDF. L’interfaccia utente è semplice e disponibile in italiano, e dopo l’installazione si apre con una schermata iniziale che elenca tutte le funzioni principali.

      pdf gear ia

      L’utente può scegliere di convertire un PDF in un file Word, Excel o PowerPoint, oppure di modificare direttamente il testo all’interno del PDF. La decisione su quale metodo utilizzare dipende dalle specifiche esigenze: per documenti con molte immagini, è spesso più pratico modificare il testo direttamente nel PDF. Tuttavia, per modifiche estensive al testo, la conversione in Word è generalmente la soluzione più efficiente. Il software permette inoltre di aggiungere firme, timbri, immagini e selezionare porzioni di testo.

      Chat GPT

      Una funzionalità unica della versione Windows di PDF Gear è denominata “Chatta con PDF”. Questa opzione integra ChatGPT, un avanzato modello di intelligenza artificiale, permettendo di sintetizzare il contenuto del documento in italiano o di eseguire operazioni come proteggere il file con una password o comprimerlo per risparmiare spazio.

      pdf gear ia chat gpt

      Per utilizzare questa funzione, basta inserire i comandi nella casella di testo, simile a quella usata per ChatGPT. Questa caratteristica è estremamente vantaggiosa, poiché consente una gestione interattiva e diretta dei file PDF.

      Guida

      PDF Gear
      L’interfaccia principale di PDF Gear offre un’ottima chiarezza, consentendo di selezionare immediatamente l’azione desiderata. Che si tratti di convertire un documento da un formato all’altro, ridurne le dimensioni o unire due documenti, l’utente ha la possibilità di agire senza difficoltà.
      PDF Gear
      Per apportare modifiche significative a un documento PDF, conviene convertirlo nel formato Word facendo clic sull’icona in alto. Tuttavia, è importante notare che questa trasformazione potrebbe non essere completa, specialmente se il PDF contiene molte immagini. In tal caso, sarebbe più conveniente apportare le modifiche direttamente al documento PDF.
      Dopo aver selezionato il menu Modifica, saremo pronti per iniziare a esaminare e correggere il testo di nostro interesse. È da tenere presente, però, che il software potrebbe non includere tutte le font disponibili: nel caso in cui la fonte desiderata non fosse presente, potremmo optare per una simile o considerare la possibilità di convertire il PDF in un documento Word.
      Nella sezione “Chatta con PDF” visualizzata nel riquadro destro, troviamo l’implementazione del modello di intelligenza artificiale ChatGPT applicato al nostro documento. Questo strumento ci consente di richiedere un riassunto del documento, anche se lungo 70 pagine, e ricevere una risposta in italiano di qualità soddisfacente. Inoltre, abbiamo la possibilità di fare richieste per diverse formattazioni.

        Contattaci subito

        LEGGI ANCHE:

        Hardware

        Scheda video per gaming: quale scegliere?

        Di schede video adatte a migliorare le performance grafiche del nostro Pc ce ne sono per tutte le tasche, dalle più economiche alla scheda video da 3000 euro. Scopriamole insieme

        Le schede video, fondamentali per un computer, lavorano insieme alla CPU per garantire che tutto ciò che appare sullo schermo sia dettagliato e fluido nei movimenti. Nel gaming, sono cruciali per gestire grandi ambientazioni con estrema facilità grazie alla loro elevata potenza di calcolo. Oltre al gaming, le schede video sono anche essenziali in ambiti lavorativi che richiedono l’uso di programmi di grafica o di editing.

        È incoraggiante sapere che la situazione delle schede video si è stabilizzata dopo un periodo di scarsità e prezzi elevati. Oggi, c’è una vasta gamma di opzioni disponibili per soddisfare diverse esigenze. Le schede video, anche chiamate schede grafiche, sono componenti essenziali per il funzionamento del computer. Si occupano di creare e inviare segnali elettrici dal processore al monitor, garantendo una rappresentazione grafica 3D. Questo è particolarmente importante per i giocatori, ma anche per chiunque utilizzi programmi di grafica o contenuti multimediali. Quindi, sia che tu stia cercando un’esperienza visiva impeccabile o che tu voglia dare nuova vita a un vecchio computer, ci sono opzioni adatte alle tue esigenze.

        Criteri di scelta della scheda video

        La scelta di una scheda video dipende da caratteristiche fondamentali che influenzano la potenza di calcolo e altri aspetti. È importante considerare l’uso previsto: se principalmente per il gaming o per mansioni meno impegnative. Anche per programmi di grafica e modifica di immagini, la potenza di calcolo è essenziale per garantire una fluidità ottimale.

        Possiamo riassumere in 5 punti:

        1. Utilizzo principale: Se l’obiettivo principale è il gaming, dovresti cercare una scheda video ottimizzata per questo scopo. Tuttavia, le schede video sono utili anche per altre attività, come la grafica o la modifica di immagini.
        2. Potenza di calcolo: Per i programmi di grafica e l’editing, è essenziale avere una scheda video con una buona potenza di calcolo. Questo garantisce una fluidità ottimale nell’utilizzo di software impegnativi.
        3. Ray Tracing e DLSS: Se giochi a titoli molto impegnativi, considera una scheda video che supporti il Ray Tracing e il DLSS. Queste tecnologie migliorano notevolmente la qualità grafica e le prestazioni.
        4. Fascia di prezzo: Esistono schede video per tutte le fasce di prezzo. Le schede entry-level consentono di giocare in modo dignitoso, mentre quelle di fascia alta offrono prestazioni eccezionali.
        5. Assistenza post vendita: Valuta l’acquisto da Amazon, poiché offre
        Scheda video

        Inoltre, dobbiamo tenere conto di cosa effetivamente fa tecnicamente una scheda video e di quali parti è composta e quali funzioni svolgono, indicazioni particolarmenti utili per comprendere il motivo per il quale se ne sceglie una piuttosto che un’altra.

        Caratteristiche di una scheda video

        La GPU è il cuore della scheda video e si occupa dell’elaborazione dei dati grafici. Una GPU potente garantisce prestazioni grafiche superiori, con frame rate elevati e dettagli accurati. La quantità di memoria video (VRAM) influisce sulla capacità di gestire carichi di lavoro intensi: più VRAM permette di gestire risoluzioni elevate, texture dettagliate e inoltre curare graficamente scene complesse senza comprometterne le prestazioni.

        È fondamentale avere un buon sistema di dissipazione del calore, come ventole o dissipatori termici, per mantenere la scheda video a temperature accettabili durante l’uso intenso, soprattutto nei videogiochi. Diverse caratteristiche tecnologiche possono fare la differenza. Il ray tracing, ad esempio, simula realisticamente l’illuminazione e le riflessioni nei giochi, offrendo una grafica più dettagliata e immersiva. Il DLSS (Deep Learning Super Sampling) utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità dell’immagine e aumentare le prestazioni, migliorando la qualità anche su schede meno performanti.

        scheda video

        Infine, è importante considerare la compatibilità con il case del PC e le uscite video degli schermi. Assicurarsi che la scheda video sia compatibile con le dimensioni e la connettività del case, e che abbia le giuste connessioni video (HDMI, DisplayPort, DVI) per collegare gli schermi desiderati.

        Le varie scelte

        In questo articolo vi proponiamo vari tipi di schede dalle più economiche alle più esose. Abbiamo scelto schede grafiche che spaziano dai modelli più economici fino a quelli di fascia alta. Questa varietà permette di soddisfare qualsiasi esigenza. Inoltre, la suddivisione in fasce di prezzo semplifica la ricerca, rendendo più facile per tutti trovare una soluzione adatta.

        Per gli appassionati di gaming, abbiamo anche esaminato i migliori monitor curvi e i modelli 4K, oltre alle tastiere meccaniche, mouse wireless e scrivanie da gaming.

        Msi Nvidia GeForce Gt 1030

        Anche i computer più datati, privi di configurazioni hardware all’avanguardia, possono beneficiare dell’aggiunta di una scheda video dedicata che sostituisca i modelli integrati. Chi ha poche esigenze in ambito gaming e vuole mantenere la spesa contenuta può considerare la Nvidia GeForce GT 1030 di MSI.

        Questa scheda video è equipaggiata con 2 GB di RAM DDR4, ha una frequenza di clock base di 1189 MHz che può arrivare a 1430 MHz in modalità Boost. La versione selezionata dispone di un sistema di raffreddamento passivo e offre un ingresso HDMI e uno DisplayPort. In alternativa, è disponibile una versione con ventola di aerazione, dotata di ingressi HDMI e DVI, a un prezzo simile.

        La Nvidia GeForce GT 1030 è una scheda video versatile che può migliorare l’esperienza del tuo PC. Ecco alcune specifiche chiave:

        • Architettura: Basata sull’architettura Pascal, offre prestazioni solide.
        • Memoria: Dispone di 2 GB di RAM GDDR5 con un bus a 64 bit.
        • Clock: La frequenza di clock base è di 1189 MHz, con una modalità Boost che può arrivare a 1430 MHz.
        • Connettività: Ha un ingresso HDMI e uno DisplayPort.
        • Raffreddamento: La versione che hai menzionato ha un sistema di raffreddamento passivo, ma esiste anche una variante con ventola.

        È una buona scelta per chi cerca una soluzione economica e non ha esigenze di gaming particolarmente avanzate.

        Asus Tuf Gaming Amd Radeon RX 6500 Xt Oc

        Per chi desidera limitare la spesa sotto i 200 euro, l’Asus TUF Gaming AMD Radeon RX 6500 XT OC è una proposta da considerare seriamente. Costruita con materiali di qualità, questa scheda video è progettata per mantenere basse le temperature anche in situazioni intense, grazie a un sistema di ventole con funzioni di accensione e spegnimento automatico che controlla anche i consumi e i rumori.

        Dispone di 4 GB di RAM GDDR6 e ha una velocità di clock di 2705 MHz, che può essere aumentata fino a 2825 MHz in modalità OC. Inoltre, il funzionamento e le impostazioni possono essere monitorati e modificati tramite l’utility Asus GPU Tweak II.

        Asus Dual Nvidia GeForce Rtx 3050 V2 Oc Edition

        L’Asus Dual Nvidia GeForce RTX 3050 V2 OC Edition è una soluzione ideale per chi non necessita di affrontare i giochi più pesanti con la massima risoluzione e dettaglio, ma desidera comunque una scheda video che offra buona fluidità e un livello di dettaglio decente a 1080p.

        Questa scheda supporta tecnologie avanzate come DLSS, Ray Tracing, Nvidia Reflex, GeForce Experience e le applicazioni Nvidia Studio. Dotata di un sistema di overclock che permette di raggiungere fino a 1852 MHz (1822 MHz in modalità gaming), può essere gestita tramite il software Asus GPU Tweak III. Dispone di un ingresso DVI-D, un ingresso HDMI 2.1 e un ingresso DisplayPort 1.4a.

        Asus Dual Amd Radeon Rx 7600

        Anche se usciamo da canoni del nostro budget (poco più di 300 euro), la RX 7600 di Asus è una scelta eccellente per chi desidera una scheda video AMD Radeon per il gaming in Full HD.

        Questa scheda è silenziosa e dotata di un efficiente sistema di raffreddamento, con 8 GB di memoria GDDR6 e una velocità di clock di 2695 MHz, che può arrivare fino a 2715 MHz in modalità OC. Il suo funzionamento può essere gestito e monitorato tramite il software GPU Tweak III, rendendola una soluzione da considerare attentamente.

        Msi GeForce Rtx 4060 Ti Ventus 2X Black

        La MSI GeForce RTX 4060 Ti VENTUS 2X BLACK 8G OC è una scheda video che offre prestazioni solide per chi non necessita di gaming a risoluzione 4K. Ecco alcune caratteristiche chiave:

        • Architettura: Basata sull’ultra-efficiente architettura NVIDIA Ada Lovelace.
        • Memoria: Dispone di 8 GB di RAM GDDR6.
        • Velocità di clock: Può raggiungere una velocità di clock di 2580 MHz.
        • Raffreddamento: La struttura a due ventole e la piastra di rinforzo posteriore assicurano un flusso d’aria aggiuntivo e riducono il rischio di surriscaldamento.

        Questa scheda video è ideale per chi cerca prestazioni fluide a risoluzioni Full HD e QHD.

        Msi Nvidia GeForce Rtx 4070 Ventus 2X

        Per chi desidera un’esperienza di gioco con un’eccellente qualità visiva, dettagli apprezzabili e una risoluzione Full HD o QHD, la MSI GeForce RTX 4070 Ventus 2X è una scelta molto interessante. Oltre alla solida costruzione, caratterizzata da un efficace sistema di ventilazione e una struttura robusta per una dissipazione del calore ottimale anche in situazioni estreme, questa scheda può gestire carichi grafici impegnativi grazie alla velocità di clock che può raggiungere i 2520 MHz e alla memoria GDDR6 da 12 GB.

        Ecco alcune caratteristiche chiave:

        • Architettura: Basata sull’ultra-efficiente architettura NVIDIA Ada Lovelace.
        • Memoria: Dispone di 12 GB di RAM GDDR6.
        • Velocità di clock: Può raggiungere una velocità di clock di 2520 MHz.
        • Raffreddamento: La struttura e il sistema di ventilazione garantiscono una dissipazione del calore adeguata anche in situazioni intense.

        Questa scheda video è ideale per i gamer che cercano prestazioni solide e dettagli visivi coinvolgenti.

        Gigabyte Amd Radeon Rx 7800 Xt

        La Gigabyte AMD Radeon RX 7800 XT è una scelta interessante per chi ha un budget moderato ma non cerca le schede video più costose. Ha una struttura con tre ventole che ruotano alternativamente, sette tubi di calore e una piastra in rame per un raffreddamento efficiente. Con una velocità di clock massima di 2565 MHz e 16 GB di memoria GDDR6, può gestire facilmente giochi in QHD (2560 x 1440). Ha due porte DisplayPort 2.1 e due porte HDMI 2.1.

        • Architettura: Basata su AMD Navi 32 XTX, offre prestazioni solide.
        • Memoria: Dispone di 16 GB di RAM GDDR6 con un bus a 256 bit.
        • Velocità di clock: Può raggiungere una velocità di clock di 2565 MHz.
        • Raffreddamento: La struttura a tre ventole, i sette tubi di calore e la piastra in rame assicurano un raffreddamento adeguato.
        • Risoluzione supportata: È pronta per affrontare titoli in QHD (2560 x 1440).
        • Connettività: Dispone di due ingressi DisplayPort 2.1 e due porte HDMI 2.1.

        In sintesi, la Gigabyte AMD Radeon RX 7800 XT offre un buon compromesso tra prestazioni e prezzo per chi desidera un’esperienza di gioco di qualità.

        Xfx Speedster Merc 310 Amd Radeon Rx 7900 Xtx

        La XFX Speedster Merc 310 AMD Radeon RX 7900 XTX è una scheda video che vale sicuramente questo investimento, offrendo prestazioni di alto livello e una resa visiva eccezionale. Grazie ai suoi 24 GB di memoria GDDR6 e alla velocità di clock che può raggiungere i 2615 MHz, questa scheda può gestire con facilità giochi ai massimi dettagli.

        Le dimensioni imponenti, con una struttura dotata di tre ventole per il raffreddamento, colpiscono immediatamente. L’unica debolezza rispetto ai rivali di Nvidia è la gestione del ray-tracing, dove potrebbe perdere qualche colpo. Anche se ci siamo lasciati prendere un po’ dall’entusiasmo, un piccolo sforzo aggiuntivo può essere giustificato per coloro che hanno un budget intorno al migliaio di euro.

        La XFX Speedster Merc 310 AMD Radeon RX 7900 XTX Black Edition è una scheda video che offre prestazioni di alto livello come abbiamo già detto e vi elenchiamo alcune caratteristiche chiave:

        • Architettura: Basata sull’innovativa architettura AMD RDNA™ 3 con tecnologia a chiplet.
        • Memoria: Dispone di 24 GB di RAM GDDR6.
        • Velocità di clock: Può raggiungere una velocità di clock di 2615 MHz.
        • Raffreddamento: La struttura a tre ventole è progettata per dissipare il calore e mantenere temperature costanti.
        • Prestazioni: È in grado di gestire qualsiasi titolo ai massimi livelli di dettaglio.

        Questa scheda video offre un’esperienza visiva di prim’ordine e rappresenta una scelta eccellente per chi cerca prestazioni elevate.

        Msi Nvidia GeForce Rtx 4080 Gaming X Trio

        La MSI GeForce RTX 4080 Gaming X Trio è destinata agli appassionati più esigenti con un budget extra large, che desiderano godersi i loro videogiochi preferiti senza compromessi grafici.

        Dotata dell’architettura Nvidia Ada Lovelace e di 16 GB di memoria GDDR6, questa scheda raggiunge una velocità di clock di 2595 MHz nelle modalità Gaming e Silent, progettate rispettivamente per massime prestazioni e minimo rumore.

        Con tre ingressi DisplayPort e una porta HDMI (supporto fino a 4K a 120 Hz e 8K a 60 Hz), utilizza un sistema di raffreddamento a tre ventole con base in rame e tubi di forma quadrata per prevenire il surriscaldamento. Ottimo il supporto dei software MSI Center e MSI Afterburner, che consentono di monitorare le prestazioni e apportare modifiche, creando profili personalizzati per adattarsi a differenti utilizzi.

        Ecco alcune caratteristiche chiave:

        • Architettura: Basata sull’architettura NVIDIA Ada Lovelace, questa scheda offre grafica realistica e coinvolgente.
        • Memoria: Dispone di 16 GB di RAM GDDR6.
        • Velocità di clock: Può raggiungere una velocità di clock di 2595 MHz nelle modalità Gaming e Silent.
        • Connettività: Monta tre ingressi DisplayPort e una porta HDMI con supporto per risoluzioni 4K a 120 Hz e 8K a 60 Hz.
        • Sistema di raffreddamento: Utilizza un sistema di dissipazione del calore a tre ventole con base in rame e tubi di forma quadrata per evitare il surriscaldamento.
        • Software di supporto: I software MSI Center e MSI Afterburner consentono il monitoraggio delle performance e la personalizzazione dei profili.

        Questa scheda video è ideale per i giocatori esigenti che desiderano prestazioni elevate e un’esperienza di gioco senza compromessi.

        Asus Rog Strix Nvidia GeForce Rtx 4090 Oc Edition

        Per coloro che desiderano costruire un vero e proprio mostro da gaming, pronto ad affrontare qualsiasi sfida senza esitazione, l’Asus ROG Strix Nvidia GeForce RTX 4090 OC Edition è un alleato di prim’ordine. Il suo prezzo può essere intimidatorio, ma le prestazioni sono altrettanto impressionanti, con una frequenza di 2610 MHz (2640 in modalità OC) e una memoria video GDDR6 da 24 GB che garantiscono prestazioni grafiche impeccabili.

        Dispone di due uscite HDMI 2.1 e tre DisplayPort 1.4, supportando una risoluzione massima di 7680 x 4320 pixel e la gestione di fino a quattro display contemporaneamente. Il nuovo sistema di dissipazione del calore, con tre ventole e una camera a vapore, garantisce un raffreddamento efficace e silenzioso.

        La ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC Edition è una scheda video di fascia alta che offre prestazioni eccezionali. Ecco alcune caratteristiche chiave:

        • Architettura: Basata sull’architettura NVIDIA Ada Lovelace, questa scheda offre grafica realistica e coinvolgente.
        • Memoria: Dispone di 24 GB di RAM GDDR6X.
        • Velocità di clock: Può raggiungere una velocità di clock di 2610 MHz (2640 MHz in modalità OC).
        • Connettività: Monta due uscite HDMI 2.1 e tre porte DisplayPort 1.4.
        • Risoluzione massima: Supporta una risoluzione massima di 7680 x 4320 pixel.
        • Sistema di raffreddamento: Il nuovo sistema di dissipazione del calore con tre ventole e una camera di vapore controlla le temperature in modo silenzioso ed efficiente.

        Se stai cercando prestazioni di alto livello e sei disposto a investire, questa scheda video è un’ottima scelta! 

        Se avete bisogno di un preventivo per il vostro pc gaming, Enjoy System è quello che fa per voi.

        Facciamo preventivi commisurati alle vostre necessità e alle vostre tasche!

          Contattaci subito

          LEGGI ANCHE:

          Sicurezza informatica

          Crittografia: chatta in segreto e proteggi la tua privacy!

          La crittografia è un mezzo per garantire la privacy delle comunicazioni online; scopriamo il suo funzionamento e come trarne beneficio per la propria sicurezza digitale.

          La crittografia, attraverso l’uso di un algoritmo e una chiave, trasforma un messaggio in chiaro in un messaggio codificato, noto come testo cifrato, che appare come una sequenza casuale di caratteri per chiunque non abbia la chiave per decifrarlo. Questo processo rende possibile solo alla persona che possiede la chiave originale ripristinare il messaggio in chiaro.

          Esistono due principali tipi di crittografia: simmetrica e asimmetrica. Nella crittografia simmetrica, viene utilizzata la stessa chiave per crittografare e decrittare i messaggi, mentre nella crittografia asimmetrica, sono utilizzate coppie di chiavi legate da una relazione matematica. Indipendentemente dal tipo di algoritmo utilizzato, la crittografia garantisce la privacy delle comunicazioni online. Questa infatti protegge informazioni sensibili come credenziali di accesso, dati finanziari e comunicazioni private.

          Cos’è una VPN e come funziona

          Le VPN, o Virtual Private Network, creano un tunnel crittografato attraverso Internet per collegare reti remote o utenti singoli a una rete privata in modo sicuro. Questo tunnel crittografato assicura che tutti i dati trasmessi attraverso la VPN rimangano privati. In pratica, una VPN assegna agli utenti un indirizzo IP virtuale che maschera il loro indirizzo IP originale.

          vpn

          Il traffico Internet dell’utente viene quindi instradato attraverso un server VPN altamente sicuro prima di essere inviato alla destinazione online desiderata. Chiunque intercetti questo traffico vedrà solo l’indirizzo IP virtuale assegnato dalla VPN, non quello reale dell’utente. Le VPN moderne utilizzano protocolli avanzati come OpenVPN e IKEv2/IPsec per garantire sicurezza e prestazioni superiori rispetto ai protocolli più datati come PPTP o L2TP.

          Crittografia

          La crittografia costituisce l’elemento fondamentale che permette alle VPN di garantire la privacy e la sicurezza delle comunicazioni online. Senza crittografia, le VPN non sarebbero in grado di stabilire un tunnel sicuro attraverso Internet. I moderni protocolli VPN, come OpenVPN, Wireguard e IKEv2, adottano sofisticati algoritmi di crittografia per autenticare e proteggere tutto il traffico trasmesso attraverso il tunnel VPN. Questi protocolli includono la crittografia simmetrica AES a 256 bit, considerata una protezione praticamente indistruttibile e spesso pubblicizzata come crittografia di livello militare.

          La crittografia viene impiegata in ogni fase del processo VPN. Inizialmente, il client sul dispositivo dell’utente codifica il traffico in uscita verso il server VPN utilizzando una chiave pre-condivisa. Successivamente, mantiene crittografato il traffico all’interno del tunnel VPN per proteggerlo da eventuali minacce. Infine, crittografa nuovamente il traffico in uscita dal server VPN verso la destinazione online desiderata, garantendo una protezione end-to-end.

          Migliorare il lato sicurezza

          L’utilizzo di una VPN notevolmente migliora la sicurezza delle connessioni Internet, poiché tutto il traffico inviato attraverso di essa è crittografato e instradato attraverso un tunnel sicuro. Senza una VPN, il traffico Internet potrebbe essere vulnerabile a una varietà di attacchi. Ad esempio, quando ci si connette a reti Wi-Fi pubbliche non protette, hacker e criminali informatici potrebbero intercettare il traffico di rete utilizzando tecniche come gli attacchi Man in the middle per ottenere accesso a dati sensibili, come le credenziali dei servizi bancari o i wallet di criptovalute.

          vpn

          La crittografia offerta da una VPN impedisce che ciò accada, mantenendo i dati al sicuro.

          Anche le normali connessioni Internet a banda larga possono essere vulnerabili alla sorveglianza governativa e all’intercettazione dei dati da parte di terzi. In breve, una VPN crittografa il traffico dell’utente, rendendo virtualmente impossibile questo tipo di sorveglianza e intercettazione indebite.

          Privacy al sicuro

          Oltre a potenziare la sicurezza, un altro vantaggio fondamentale nell’uso di una VPN è la tutela della propria privacy online. Quando ci si connette a Internet, il proprio indirizzo IP può essere utilizzato per identificare e tracciare l’attività online dell’utente. Siti web, servizi online e inserzionisti possono utilizzare l’indirizzo IP per creare dettagliati profili degli interessi personali, spesso a fini pubblicitari. In alcuni casi, persino il proprio Internet Service Provider può registrare l’attività di navigazione per sfruttarla per i propri scopi.

          Tuttavia, l’utilizzo di una VPN instrada tutto il traffico Internet attraverso un tunnel crittografato e assegna un indirizzo IP diverso. Questo impedisce a terze parti di tracciare l’attività online dell’utente o di identificarla in base all’indirizzo IP. Di conseguenza, la VPN fornisce un ulteriore strato di protezione della privacy durante la navigazione online.

          I limiti della VPN

          Anche se vantaggiose, le VPN presentano alcune sfide e limitazioni da considerare. In primo luogo, la crittografia e l’instradamento del traffico attraverso il tunnel VPN possono causare rallentamenti nella velocità di connessione rispetto all’accesso diretto a Internet, soprattutto se il servizio VPN non è di alta qualità. Questa riduzione dipende da vari fattori, tra cui il protocollo VPN utilizzato, la distanza dal server VPN e l’instradamento dei pacchetti. In secondo luogo, gli utenti devono valutare quanto possono fidarsi del proprio provider VPN, poiché questi potrebbero teoricamente registrare l’attività degli utenti, dato che il traffico Internet passa attraverso i loro server.

          crittografia

          È consigliabile scegliere provider VPN no-log che rispettino la privacy. Infine, è importante notare che la protezione offerta dalla VPN si estende solo al traffico tra il dispositivo dell’utente e il server VPN, lasciando potenzialmente vulnerabili altri dispositivi o reti al di fuori del tunnel crittografato. Pertanto, gli utenti devono assicurarsi di utilizzare sempre la VPN quando desiderano proteggere la propria attività online.

          Prospettive e ambiti di utilizzo

          L’utilizzo di una VPN può offrire benefici significativi in diversi ambiti:

          • Lavoro remoto: Con sempre più persone che lavorano da casa o in viaggio, una VPN consente di accedere in modo sicuro e privato alle reti aziendali e alle relative WebApp, consentendo la trasmissione di dati sensibili.
          • Wi-Fi pubblico: I punti di accesso Wi-Fi pubblici, come quelli nei caffè, negli hotel e negli aeroporti, sono spesso non protetti e vulnerabili agli attacchi hacker. Utilizzando una VPN, il traffico dell’utente viene crittografato, rendendo sicura la navigazione anche su reti Wi-Fi pubbliche.
          • Streaming di contenuti: Una VPN può essere utilizzata per accedere a servizi di streaming con restrizioni geografiche, consentendo agli utenti di sbloccare contenuti anche quando si trovano all’estero. Basta connettersi a un server VPN nel proprio Paese per ottenere accesso ai contenuti desiderati.
          • Privacy online: Per coloro che sono preoccupati per la propria privacy online, una VPN fornisce crittografia e anonimato, impedendo che l’attività di navigazione venga tracciata dagli Internet Service Provider (ISP) o da terze parti.

            Contattaci subito

            LEGGI ANCHE:

            Creative

            Gimp, crea opere d’arte dalle tue foto

            E’ possibile realizzare dipinti digitali di alta qualità anche partendo da foto di base utilizzando Gimp, un plugin e alcuni suggerimenti.

            L’arte digitale sta emergendo rapidamente come un’altra modalità creativa, insieme alle forme d’arte tradizionali come pittura e scultura. Questo tipo di espressione si manifesta in una vasta gamma di approcci, variando in base agli strumenti utilizzati.

            Ad esempio, utilizzando software dedicati e una tavoletta grafica, è possibile creare opere “pittoriche” e illustrazioni che competono con le tele, i disegni e i manufatti tradizionali. In sostanza, l’arte digitale rappresenta una forma d’arte completamente nuova, nata dall’ultima rivoluzione informatica.

            Un pc e tanta fantasia

            Per immergersi nell’affascinante mondo dell’arte digitale, uno dei modi più accessibili è partire da una fotografia e modificarla attraverso l’uso di filtri disponibili in software avanzati di fotoritocco. Con pochi clic, è possibile trasformare un semplice scatto ritraente un volto in un affascinante ritratto con uno stile pastello o ad olio.

            Le possibilità di risultati sono praticamente infinite, richiedendo solo un po’ di pazienza, ingegno e creatività per trasformare una foto ordinaria in un’opera d’arte digitale. In questo processo, utilizzeremo il software di fotoritocco The GIMP, con l’aggiunta di un plug-in che offre una vasta gamma di filtri per la manipolazione digitale delle immagini, anche a fini artistici. Iniziamo subito!

            Gimp

            gimp
            Prima di tutto, scarichiamo il programma The GIMP dal sito ufficiale (https://www.gimp.org/) e seguiamo le istruzioni sullo schermo per completare l’installazione. Una volta terminata l’installazione, faremo doppio clic sull’icona del programma sul desktop per avviarlo. Una volta aperto il programma, possiamo iniziare a trasformare una foto in un dipinto.
            gimp
            Dalla schermata principale di The GIMP, faremo clic sul menu “File” e selezioniamo “Apri”. Specificheremo il percorso del file sorgente e selezioneremo il file che desideriamo aprire, quindi faremo clic su “Apri”. Una volta caricata l’immagine, ci sposteremo sul menu “Filtri” e selezioneremo “Artistici”. Dal menu a tendina che appare, selezioneremo la voce “A olio”.
            gimp
            Assicuriamoci che la casella “Anteprima” sia spuntata per poter visualizzare in tempo reale il risultato mentre interveniamo sui valori. Regoliamo il parametro “Mask Radius” su 15, il valore “Exponent” su 10 e il parametro “Number of Intensities” su 170. Se il risultato ci soddisfa, clicchiamo su “OK”.
            gimp
            Per aggiungere effetti di ombre e luci, clicchiamo col tasto destro in un punto dell’immagine e selezioniamo “Colori” e poi “Ombre-Alteluci“. Regoliamo “Shadows” su -60 e “Highlights” su 10, quindi confermiamo con “OK“. Ora possiamo salvare la nostra opera d’arte. Clicchiamo su “File” e selezioniamo “Esporta come“, diamo un nome al file, scegliamo il formato, il percorso e clicchiamo su “Esporta“. Il nostro dipinto è pronto per essere ammirato.

            Plugin speciale

            plugin

            Scarichiamo l’ultima versione del nostro plugin dal sito https://gmic.eu/download.html e facciamo partire l’installazione.

            Per creare un disegno a matita a partire da una nostra fotografia digitale, avviamo il programma e selezioniamo “File” e poi “Apri“. Specifichiamo il percorso del file che desideriamo manipolare e selezioniamo la fotografia che vogliamo aprire, quindi facciamo clic su “Apri“.
            Una volta installato G’MIC-Qt seguendo la procedura guidata, torniamo in The GIMP e clicchiamo sul menu “Filtri“. Selezioniamo la voce in basso “G’MIC-Qt“. Scorriamo la lista delle cartelle e selezioniamo “Artistic“, quindi scegliamo “Colored Pencils“.
            Assicuriamoci che la casella “Anteprima” sia spuntata. Ora impostiamo i valori necessari. Regoliamo il parametro “Size” su 1,625, “Amplitude” su 90, “Quantize Colors” su 20 e “Color Smoothness” su 14,25. Successivamente, portiamo il cursore “Color Intensity” completamente a sinistra sul valore “0“.
            Quando il risultato soddisfa le nostre aspettative, possiamo rendere effettive le regolazioni cliccando su “Applica“. Successivamente, clicchiamo su “OK” per uscire dalla finestra di processo. Ora possiamo salvare il risultato cliccando su “File” e selezionando “Esporta come“. Dopo aver dato un nome al progetto, scelto un formato, clicchiamo su “Esporta” e ammiriamo il risultato finale.

              Contattaci subito

              LEGGI ANCHE:

              Applicazioni, Consulenza

              Remote desktop, controlla da remoto il tuo pc!

              Impostazioni, guida e trucchi su come utilizzare la funzione Remote Desktop su Windows 11 per controllarlo ovunque tu sia

              Accedere al tuo PC da remoto è diventato semplice con l’introduzione di Remote Desktop in Windows 11 Pro. Hai mai avuto bisogno di un file importante sul tuo computer di casa mentre eri fuori sede?

              O forse dovevi risolvere un problema tecnico per un amico o un familiare, ma non potevi andare di persona? Non preoccuparti! In questa guida, ti mostreremo passo dopo passo come utilizzare questa funzione, sia nella versione Pro che nella versione Home di Windows 11.

              Windows 11 Pro

              Se stai utilizzando un PC con Windows 11 Pro, hai la possibilità di accedere remotamente a un altro computer grazie alla funzione integrata di Remote Desktop.

              Per farlo, devi solo configurare le impostazioni tramite l’app dedicata. Inizialmente, dovrai preparare il sistema per una sessione di desktop remoto e poi potrai accedere al computer da un altro PC, ovunque tu sia nel mondo.

              Configura il Pc

              Hai bisogno di abilitare la funzionalità Remote Desktop poiché non è attiva per impostazione predefinita. Ecco i passaggi corretti da seguire:

              1. Apri l’app Impostazioni di Windows 11.
              2. Seleziona Sistema e clicca su Remote Desktop.
              3. Accanto alla voce Remote Desktop, sposta la levetta da sinistra a destra per attivare questa funzione.
              4. Una volta visualizzata la schermata successiva, conferma cliccando sul pulsante appropriato.
              windows 11 remote desktop

              Connettersi in sicurezza

              Di default, l’accesso a una sessione remota avviene tramite l’account amministratore di Windows. Tuttavia, puoi modificare questa impostazione accedendo alla sezione Remote Desktop Users.

              Qui, clicca su Aggiungi per inserire un nuovo utente e il gioco è fatto. Inoltre, ti consigliamo di attivare l’opzione per richiedere ai dispositivi di utilizzare l’autenticazione a livello di rete per connettersi, così da prevenire connessioni non autorizzate al desktop remoto.

              L’app di Microsoft

              Dopo aver completato la configurazione iniziale del computer da controllare a distanza, spostati sul PC che controllerà la prima postazione e scarica gratuitamente l’app Remote Desktop Microsoft dal Microsoft Store . Puoi anche trovare l’app per iPhone sull’App Store e per smartphone Android su Google Play Store. Una volta installata l’app, aprila e segui i passaggi descritti di seguito.

              Remote desktop

              Nella schermata iniziale dell’app Desktop remoto, seleziona ‘Aggiungi’ e poi ‘PC’. Inserisci il nome o l’indirizzo IP del computer da controllare.

              Remote desktop
              Remote desktop
              Remote desktop

              Aggiungi un account utente, se necessario, e fai clic su ‘Salva’ per memorizzare le informazioni. Infine, per connetterti al computer selezionato, fai clic su ‘Inizia’ o aggiungi il collegamento al menu Start.

              Versioni precedenti di Windows

              All’inizio abbiamo chiarito che la funzionalità Remote Desktop non è disponibile su Windows 11 Home. Per utilizzarla, hai due opzioni: effettuare l’upgrade alla versione Pro o utilizzare Chrome Remote Desktop.

              Quest’ultimo consente di accedere al PC da remoto, purché sia installato un browser Internet basato su Chromium, il progetto open source da cui è nato Google Chrome e altri.

              Chrome Remote Desktop

              Per configurare l’accesso remoto tramite il browser Chrome, segui questi passaggi:

              Remote desktop chrome
              1
              1. Avvia Google Chrome e visita https://remotedesktop.google.com. Se non lo hai già fatto, effettua l’accesso al tuo account Google. Successivamente, fai clic sul pulsante ‘Accedi al mio computer’ per attivare la funzione di accesso remoto (fig 1).
              2. Di default, l’opzione selezionata è “Accesso remoto“. Ora, nella sezione “Configura l’accesso remoto“, clicca sul pulsante di download per avviare la configurazione (fig 2).
              3. Sarai reindirizzato alla pagina di Chrome Remote Desktop nel Chrome Web Store: per scaricare l’estensione, è sufficiente un clic su “Aggiungi” (fig 3).
              4. Torna alla schermata principale di Chrome Remote Desktop, pigia di nuovo sul pulsante di Download per scaricare stavolta l’app, dopodiché procedi con l’installazione (fig 4).
              5. Dopo aver installato il programma, torna al sito indicato nel punto 1. Nella schermata “Scegli un nome”, inserisci un nome per il computer da controllare e poi clicca su “Avanti per continuare.”
              6. Nella successiva schermata “Scegli un PIN“, scegli un codice PIN di almeno 6 cifre che fungerà da password per la connessione al tuo computer da remoto. Una volta fatto ciò, premi il pulsante “Avvia“.
              7. Se hai seguito tutte le istruzioni, dovresti vedere comparire la schermata n 7.
              2
              3
              4
              5
              6
              7

              Accedi con Chrome Remote Desktop

              Ora sei pronto per accedere al tuo PC da qualsiasi altro browser connesso a Internet. Tutto ciò che devi fare è aprire il browser Chrome sul dispositivo scelto. Si nota che per realizzare l’articolo è stato utilizzato un iPhone 12 Pro Max aggiornato all’ultima versione di iOS. Ecco i passaggi da seguire per accedere al PC tramite browser:

              1. Apri Google Chrome, visita https://remotedesktop.google.com e tocca su “Accedi al mio computer”. Nella nuova schermata, seleziona il tuo computer precedentemente salvato.
              2. Ora inserisci il PIN e decidi se vuoi memorizzarlo sul dispositivo o meno. Successivamente, premi il pulsante della freccia per completare la connessione (fig 8).
              3. Dopo alcuni istanti, vedrai comparire sul tuo PC il messaggio di conferma: ‘Il tuo desktop è attualmente condiviso con [tua email].
              4. Se stai usando un dispositivo mobile, sullo schermo del dispositivo da cui sei connesso in remoto vedrai la schermata del tuo PC. Puoi spostare il cursore del mouse trascinando semplicemente il dito sul display.
              5. Puoi interrompere l’accesso remoto dal PC condiviso cliccando sul pulsante “Interrompi condivisione”.
              8

                Contattaci subito

                LEGGI ANCHE:

                Consulenza

                Unica: la piattaforma per gli studenti

                Rendendo la scuola sempre più incentrata su di loro, Unica è una piattaforma innovativa e ancora più completa che accompagna gli alunni nel loro percorso.

                Il nuovo portale, Unica (https://unica.istruzione.gov.it), voluto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, rappresenta un cambio significativo nella scuola degli ultimi anni. Finalmente, gli studenti occupano un posto di primo piano e tutto il sistema di istruzione sembra ruotare intorno a loro.

                Unica, sviluppata in collaborazione con il Centro di Ricerca per l’Intelligenza Artificiale (CNRIIA), è una piattaforma che ha raggiunto diversi obiettivi strategici, diventando un vero e proprio ecosistema che rivoluziona il modo di insegnare e di apprendere. Basandosi su algoritmi intelligenti che analizzano i dati degli studenti, le loro abilità, i loro stili di apprendimento e i loro progressi, Unica crea percorsi di apprendimento personalizzati per ogni studente, fornendo il supporto e le risorse necessarie per massimizzare il loro potenziale.

                Le tre sezioni

                Le sezioni principali di Unica sono tre. La prima, dedicata all’orientamento, fornisce informazioni e strumenti per la scelta del percorso formativo, insieme al contatto con il nuovo tutor e docente orientatore. Quest’ultimo è un insegnante assegnato a ogni studente, incaricato di guidare e sostenere gli studenti in ogni fase verso il futuro.

                unica tre sezioni

                Vivere la scuola” è la seconda macro area di Unica, che riassume e propone tutte le opportunità del panorama scolastico. Infine, c’è una sezione dedicata a semplificare la vita degli studenti e dei loro genitori. Per quanto riguarda i docenti, la piattaforma offre tutte le risorse necessarie per gestire la propria carriera senza affannose ricerche di fonti e documenti.

                Inclusiva

                Unica, dotato di una serie di caratteristiche innovative, si presenta come un prezioso alleato per studenti, insegnanti e famiglie. Il tutoraggio personalizzato è il cuore di Unica, fornendo percorsi personalizzati, feedback in tempo reale, consigli e raccomandazioni su misura per risolvere i grandi punti critici che gli studenti affrontano continuamente: cosa fare dopo la scuola, cosa scegliere, dove andare. Riconoscendo che ogni studente è un universo unico, Unica è inclusiva fornendo strumenti specifici per massimizzare il potenziale che la scuola ha da offrire.

                Al suo interno sono presenti tutte le risorse messe a disposizione dal Dipartimento dell’Istruzione e del Merito per supportare gli studenti con bisogni speciali, con istruzioni chiare su come accedervi. Inoltre, durante il processo di registrazione, Unica avverte che presto verranno predisposti contenuti personalizzati in base al profilo dell’utente.

                SPID per minorenni

                Anche i minorenni possono richiedere lo SPID, purché sia ​​il loro genitore o tutore a farne richiesta. Questo processo richiede che i genitori contattino il proprio gestore dell’identità digitale e accedano al servizio utilizzando credenziali di livello 2.

                unica inclusività

                Ad esempio, lnfocert ha abilitato lnfocert Young, questo servizio è gratuito. Dopo aver ricevuto lo SPID, ogni volta che il minore si connette ad un servizio che richiede l’autenticazione, è richiesta anche la doppia autenticazione da parte del genitore.

                  Contattaci subito

                  LEGGI ANCHE:

                  Internet

                  ASUS ZenWiFi, cos’è e come configurarlo

                  Come impostare il Wi-Fi extender ASUS ZenWiFi ovvero il dispositivo che amplifica la copertura del segnale wireless in tutta la tua casa

                  Se il router di connessione Internet predefinito non riesce a coprire completamente l’intero appartamento, soprattutto se l’appartamento è su più piani, o se è necessario estendere il segnale WiFi all’esterno per includere dispositivi come telecamere di sorveglianza IP wireless, ad esempio, l’utilizzo di una rete mesh fornisce la migliore soluzione.

                  Ciò è particolarmente vantaggioso quando più dispositivi sono collegati contemporaneamente alla rete.

                  Rete mesh cos’è?

                  Una rete mesh può essere definita come un tipo di rete wireless che distribuisce in modo efficiente le connessioni su più nodi, come router e client Wi-Fi, anziché concentrarle su un singolo punto di accesso.
                  Diversi nodi della rete sono collegati tra loro e i dati vengono trasmessi in modo simile a una rete P2P.
                  Ogni nodo ha la stessa importanza.

                  Questo approccio ti consente di estendere il segnale WiFi utilizzando componenti mesh senza influire in modo significativo sulla velocità e sulla qualità della connessione.
                  Il vantaggio dei sistemi mesh è che la rete è facile da configurare.
                  Collega semplicemente il tuo dispositivo a una connessione Internet tramite il modem e imposta il nome e la password della rete.

                  Altri dispositivi mesh si configurano e si scambiano automaticamente le informazioni necessarie non appena vengono collegati all’alimentazione.

                  Asus ZenWiFi

                  Per questa guida abbiamo scelto un sistema innovativo ed interessante: Asus ZenWiFi AX Hybrid XP4.
                  Questo dispositivo combina i vantaggi della rete mesh con i vantaggi del Powerline HomePlug AV2 da 1300 Mbit/s. Ciò aiuta a superare gli ostacoli che possono mettere a rischio solo la tua connessione Wi-Fi, come come muri spessi o barriere metalliche.

                  Lastre di piombo per ambienti multipiano e isolamento acustico. Grazie a questa tecnologia ibrida, Asus si connette automaticamente alla linea elettrica quando la connessione Wi-Fi è instabile, garantendo prestazioni ottimali.

                  Perché installarlo

                  Abbiamo scelto ASUS ZenWiFi AX Hybrid XP4 per la sua capacità di combinare le funzionalità standard di un sistema mesh con i vantaggi aggiuntivi del powerline.

                  ASUS ZenWiFi
                  1. Copertura completa del segnale: il sistema ZenWiFi AX Hybrid è composto da due router Wi-Fi ASUS AX1800 con una rete Powerline HomePlug AV2 integrata da 1300 Mbps. Questi router sono dotati di tecnologia che garantisce una connettività Wi-Fi superveloce. Affidabile e sicuro sia dentro che fuori casa.
                  2. La soluzione perfetta per affrontare pareti spesse: l’Asus ZenWiFi si rivela la scelta perfetta per le case con pareti spesse o rinforzate in metallo, che spesso presentano difficoltà di connessione. Grazie alla tecnologia Powerline, i dati possono viaggiare attraverso il cablaggio elettrico della casa, garantendo ai dispositivi domestici di mantenere la massima velocità offerta dalla tecnologia Wi-Fi 6 AX1800.
                  3. Streaming superveloce: ZenWiFi AX Hybrid eleva la tua esperienza di connessione Wi-Fi a un livello superiore, offrendo una velocità 1,4 volte maggiore rispetto ai router Wi-Fi 5, grazie alla sua impressionante larghezza di banda totale che può raggiungere fino a 1800 Mbps.
                  4. Massima protezione: Il servizio AiProtection Pro con parental control avanzato è incluso per sempre. Questo ti dà la massima tranquillità e ti consente di monitorare tutte le attività sulla tua rete direttamente dalla tua applicazione mobile.

                  Conclusioni

                  Abbiamo utilizzato il servizio Speedtest per valutare la velocità di connessione rispetto allo standard WiFi fornito dal nostro modem.

                  Anche se si trovava a circa 20 metri dal modem, con tre pareti interne che ne bloccavano la visuale diretta, ha registrato una velocità di download deludente di poco più di 2 Mbps.

                  Dopo aver installato il router mesh Asus, ho notato un miglioramento significativo nella qualità del segnale WiFi. La connessione in fibra ottica a 100 Mbit/s è sfruttata appieno e la velocità in download arriva oltre i 94 Mbit/s nonostante la distanza. Il trasferimento di dati tra computer collegati alla stessa rete è ancora comune. Passando attraverso tre muri a una distanza di 20 metri, la velocità massima di trasferimento dati varia tra 300 e 330 Mbit/s. La velocità di trasferimento massima vicino al router è in media di circa 750 Mbit/s e i picchi superano gli 800 Mbit/s.

                    Contattaci subito

                    LEGGI ANCHE:

                    Hardware

                    Ricondizionati, convengono?

                    I computer ricondizionati sono una scelta astuta per chi fa attenzione alle spese. Un settore in rapida crescita che favorisce anche la sostenibilità ambientale. Ecco tutte le informazioni da considerare prima di procedere all’acquisto di prodotti pre-owned.

                    Il panorama degli smartphone (così come quello dei tablet e dei computer) sta vivendo una rivoluzione silenziosa con l’incremento costante dei dispositivi ricondizionati. Mentre la domanda di dispositivi nuovi diminuisce, fatta eccezione per quelli di fascia alta, sempre più consumatori stanno esplorando opzioni più sostenibili ed economiche.

                    Secondo uno studio di CertiDeal, entro il 2024 il mercato dei dispositivi ricondizionati è previsto raggiungere un valore di 65 miliardi di dollari, con una previsione di crescita delle vendite del 10,23%.

                    Dispositivi ricondizionati, facciamo chiarezza

                    Gli smartphone ricondizionati sono come le fenici della tecnologia: nati da esperienze passate, sono stati ripresi, restaurati e trasformati in gioielli rigenerati pronti a risplendere ancora. Questi dispositivi hanno attraversato un viaggio di trasformazione che li ha portati da usati e trascurati a rinnovati e vibranti. Mentre i dispositivi usati possono nascondere misteri e insidie, quelli ricondizionati brillano per la loro affidabilità garantita.

                    ricondizionati

                    Sottoposti a una cura intensiva, con una rigenerazione che include una pulizia profonda, la sostituzione di componenti difettosi e una serie di test approfonditi, questi dispositivi non solo vivono una seconda vita, ma contribuiscono anche a ridurre il carico dei rifiuti elettronici.

                    Vantaggi per chi compra

                    Uno dei principali motivi dietro il crescente interesse per i dispositivi ricondizionati è il considerevole risparmio economico che offrono. I consumatori possono accedere a dispositivi di alta qualità a una frazione del costo di un nuovo smartphone. Inoltre, molti di questi dispositivi ricondizionati garantiscono prestazioni paragonabili a quelli nuovi, assicurando un ottimo rapporto qualità-prezzo.

                    computer ricondizionati

                    Oltre al risparmio finanziario, l’acquisto di smartphone ricondizionati contribuisce anche alla riduzione degli sprechi. Scegliendo un dispositivo che ha già avuto un ciclo di vita precedente, i consumatori si impegnano attivamente nella promozione di pratiche più sostenibili nell’industria degli smartphone.

                    Garanzia e qualità

                    La qualità dei dispositivi ricondizionati è una delle principali preoccupazioni dei consumatori, ma molti venditori affidabili forniscono garanzie e politiche di reso per assicurare la soddisfazione del cliente. Inoltre, i dispositivi ricondizionati spesso offrono garanzie simili a quelle dei nuovi dispositivi, contribuendo a dissipare le preoccupazioni degli acquirenti.

                    È interessante notare che le preferenze di acquisto possono variare in base all’età: mentre i consumatori più giovani tendono a concentrarsi sulle prestazioni, quelli più anziani danno maggior peso alle garanzie e alle certificazioni (fonte: Swappie con Swg). Le testimonianze e le recensioni degli utenti soddisfatti sottolineano frequentemente l’affidabilità e la durata della batteria dei dispositivi ricondizionati, dimostrando che sono una scelta valida e conveniente per un’ampia gamma di acquirenti.

                    Tendenze di mercato

                    Il mercato degli smartphone ricondizionati sta vivendo una notevole espansione, con l’ingresso di marchi di prestigio che riconoscono il potenziale di offrire opzioni più convenienti ai consumatori. Dati recenti indicano una crescita costante nelle vendite, suggerendo un aumento dell’interesse da parte dei consumatori verso questa alternativa. La partecipazione di grandi marchi nel mercato ricondizionato ha contribuito a dissipare alcune preoccupazioni sulla qualità di questi dispositivi, aprendo la strada a una maggiore accettazione e consapevolezza del valore intrinseco degli smartphone ricondizionati.

                    Ci sono diversi fattori chiave che caratterizzano questo trend di mercato. In primo luogo, c’è una crescente domanda, alimentata dalla consapevolezza dei consumatori sulle opzioni di acquisto sostenibile in tutti i settori e dalla possibilità di risparmiare. Inoltre, la partecipazione dei grandi marchi di telefonia e dei produttori di smartphone contribuisce ad aumentare la fiducia degli acquirenti e la varietà di scelta.

                    Nonostante il mondo individualista in cui viviamo, i consumatori stanno mostrando sempre più preoccupazione per l’ambiente e preferiscono fare scelte di acquisto sostenibili che riducano gli sprechi e abbiano un impatto minore sull’ecosistema. Un’altra spinta per il mercato proviene dai programmi trade-in proposti da alcuni rivenditori e produttori, che consentono ai consumatori di restituire i loro vecchi dispositivi in cambio di uno sconto sull’acquisto di uno smartphone ricondizionato. Questi programmi rappresentano un’importante iniziativa per promuovere il riuso e la circolarità nel settore.

                    L’impatto ambientale

                    Il positivo impatto ambientale degli smartphone ricondizionati è un aspetto cruciale da considerare. Optando per dispositivi ricondizionati, i consumatori partecipano attivamente alla riduzione del consumo di risorse e alla prolungata vita utile degli smartphone. La produzione di nuovi dispositivi contribuisce notevolmente all’inquinamento elettronico e all’obsolescenza rapida. Inoltre, l’impronta di carbonio di uno smartphone ricondizionato è inferiore del 78% rispetto a uno nuovo.

                    Questa industria svolge un ruolo fondamentale nella promozione di pratiche più sostenibili: il riutilizzo dei dispositivi contribuisce a limitare la quantità di rifiuti elettronici, riducendo l’impatto ambientale negativo associato alla produzione di nuovi dispositivi.

                    Consigli utili

                    L’acquisto di dispositivi ricondizionati può rappresentare una scelta intelligente per risparmiare denaro e contribuire alla sostenibilità ambientale. Tuttavia, è fondamentale adottare alcune precauzioni per garantire di ottenere un prodotto di qualità che soddisfi le proprie esigenze.

                    1. Scegliere un venditore affidabile: Opta per un venditore con una buona reputazione. Le recensioni e le testimonianze di altri acquirenti possono essere molto utili, specialmente se esamini anche le recensioni negative e come il venditore ha gestito la situazione.
                    2. Verificare la presenza di garanzia: Assicurati che il dispositivo ricondizionato venga fornito con una garanzia, che offre tranquillità e protezione nel caso di eventuali problemi dopo l’acquisto. Alcuni dispositivi ricondizionati possono essere certificati per garantire standard di qualità elevati, quindi verifica se sono certificati da organizzazioni terze o dal produttore stesso.
                    3. Confrontare prezzi e specifiche: Prima di effettuare l’acquisto, confronta i prezzi e le specifiche tecniche del dispositivo ricondizionato con quelli di un nuovo dispositivo. Assicurati che il prezzo rifletta correttamente lo stato e le prestazioni del dispositivo.
                    4. Informarsi sul processo di ricondizionamento: Chiedi informazioni dettagliate sul processo di ricondizionamento del dispositivo. Scopri quali processi sono stati eseguiti durante il ricondizionamento, come la sostituzione di parti, il controllo della batteria e i test di funzionalità.
                    5. Leggere le politiche di rimborso e reso: Prima dell’acquisto, leggi attentamente le politiche di rimborso e reso proposte dal venditore nel caso si verifichino problemi con il dispositivo.
                    6. Preferire modelli recenti: Se possibile, preferisci acquistare un modello recente, in modo da garantire una maggiore durata nel tempo e la compatibilità con le ultime applicazioni e gli aggiornamenti del software. Assicurati anche di controllare le condizioni e la durata della batteria prima dell’acquisto.

                    I più affidabili

                    Per garantire il rispetto di tutte le procedure necessarie affinché un prodotto sia ricondizionato, è consigliabile rivolgersi a store online di comprovata serietà e affidabilità, come Amazon (https://www.amazon.it/) che offre un programma dedicato a questa categoria di prodotti chiamato Amazon Renewed, e Apple (https://www.apple.com/it/shop/refurbished/iphone). In alternativa, è possibile trovare prodotti ricondizionati con garanzia soddisfatti o rimborsati anche su eBay (https://www.ebay.it) e Swappie (https://swappie.com/it/).

                    In conclusione, gli smartphone ricondizionati rappresentano un’opzione intelligente per i consumatori attenti al budget e all’ambiente. Offrendo prestazioni paragonabili a quelle dei dispositivi nuovi a un prezzo più accessibile, questi dispositivi hanno guadagnato un posto di rilievo sul mercato degli smartphone. Contribuendo a ridurre i rifiuti elettronici e promuovendo un’economia circolare, gli acquirenti possono fare la differenza nel ridurre l’impatto ambientale della produzione di nuovi dispositivi.

                    Guardando al futuro, ci aspettiamo che la crescita del mercato degli smartphone ricondizionati continui a una velocità sostenuta. La crescente partecipazione dei grandi marchi indica una maggiore accettazione e riconoscimento di questa opzione da parte dei consumatori, il che potrebbe portare a un mercato più diversificato e a una maggiore consapevolezza tra i consumatori.

                    Fatevi consigliare da Enjoy System e chiedi subito un preventivo per il tuo pc, siamo esperti sia su nuovi che ricondizionati, che aspetti? Non esitare a contattarci!

                      Contattaci subito

                      LEGGI ANCHE: