Mubert, AI per creare musica
Anche senza conoscere il pentagramma possiamo costruire una colonna sonora originale su misura:
con Mubert basta scegliere il genere, lo stile, il mood e la durata e infine scaricare il brano sul PC
L’intelligenza artificiale, ormai, sta davvero prendendo piede in molti progetti ed applicazioni pratiche. Tra queste, si stanno evolvendo quelle per generare musica, in modo che anche chi non ha alcuna conoscenza di strumenti musicali o esperienza di canto possa comunque divertirsi e dare sfogo alla propria fantasia. L’intelligenza artificiale applicata alla musica funziona tramite un algoritmo che, prendendo in esame un gran numero di registrazioni, riesce poi a generare automaticamente una composizione musicale nuova e unica. L’algoritmo combina strati di suoni costituiti da loop, con linee diverse per ogni strumento musicale.
Gran parte dei nuovi modelli di Intelligenza Artificiale di cui leggiamo ogni giorno su giornali e Web riguardano risposte testuali e conversazioni quasi “umane”. In realtà l’Intelligenza Artificiale si applica a ogni ambito, compreso quello multimediale e della musica, come dimostra Mubert, Si tratta in pratica di un motore di musica generativa basato sull’Intelligenza Artificiale.
Crea la tua musica
Grazie a Mubert potremo ascoltare, condividere e creare musica con pochissimi clic. Sarà sufficiente scegliere mood (l’atmosfera), stile e durata in base al contenuto che vogliamo creare. Una volta selezionati i parametri, basteranno pochi secondi per generare una traccia audio originale. L’uso personale è gratuito ed è perfetto per chi vuole realizzare colonne sonore per i suoi video. Volendo potremo anche consultare i brani musicali degli altri utenti che hanno reso disponibili le loro creazioni.
farlo consente poi di recuperare le proprie creazioni. La sezione
che interessa chi vuole creare la propria colonna sonora
originale è Mubert Render. Clicchiamo Generate a track now.
quello che preferiamo come base della nostra colonna
sonora. Quindi aggiungiamo la situazione, cioè il mood
che ci interessa, e il tipo di attività che vogliamo accompagnare.
potrà arrivare fino a un massimo di 25 minuti. Dopo avere
fatto clic su Generate track potremo ascoltare la musica
che abbiamo creato e se ci piace scaricarla come file MP3.
poi su View e di nuovo sulla freccia. Indichiamo (solo la
prima volta) su quale social lo vorremmo pubblicare, poi premiamo
Agree and download e partirà lo scaricamento.
LEGGI ANCHE:
- Scopri Adobe Firefly: rivoluziona le tue immagini con l’AI e cancella oggetti in pochi click
- Huawei Mate XT: tutte le novità dello smartphone che rivoluzionerà il Mercato
- Viaggi all’estero? Ecco la soluzione per rimanere sempre connessi: Airalo
- Esplora la Potenza e la Versatilità dei nuovi Microsoft Surface Copilot+ PCs
- Scopri le Novità del Nuovo Huawei Mate X6: Innovazione e Design allo Stato Puro