Il mercato degli smartphone foldable continua a evolversi, e Huawei è pronto a sfidare competitor come Samsung e Google con il nuovissimo Mate XT, un dispositivo che combina design avveniristico, prestazioni top e innovazioni sorprendenti. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo gioiello tecnologico.
Design: Eleganza e Robustezza Senza Compromessi
Il Mate XT riprende il formato a libro dei suoi predecessori, ma introduce un nuovo meccanismo a cerniera (battezzato “Falcon Hinge”) che promette di ridurre ulteriormente le pieghe visibili sullo schermo, garantendo una superficie quasi impeccabile anche dopo 200.000 piegature. Lo chassis è realizzato in una lega di alluminio e titanio, rendendolo più resistente agli urti, mentre il peso è contenuto a soli 239g, vantaggio non da poco per un dispositivo con due display.
Display: Doppio Schermo, Doppia Esperienza
Il Mate XT offre due schermi fluidi e reattivi:
Display principale pieghevole da 8.1 pollici (risoluzione 2480×2200, refresh rate 120Hz), protetto da un vetro flessibile ultra-resistente sviluppato in collaborazione con Corning.
Cover display esterno da 6.5 pollici (risoluzione 2700×1160), perfetto per l’uso quotidiano senza dover aprire il dispositivo. Entrambi gli schermi supportano una luminosità massima di 1800 nit, ideale per la luce diretta del sole, e la tecnologia HDR10+ per contenuti video mozzafiato.
Hardware: Potenza Pura con Kirin 9000s
Sotto il cofano, il Mate XT monta il chipset Kirin 9000s, ottimizzato per gestire multitasking intensivo e gaming ad alta prestazione. Completa il pacchetto 12GB di RAM LPDDR5X e fino a 1TB di storage UFS 4.0. La batteria da 5000mAh supporta ricarica cablata a 66W, wireless a 50W e reverse wireless charging, garantendo un’autonomia che Huawei promette “a prova di giornata lavorativa”.
Fotocamera: La Firma Leica Rinnova la Magia
La collaborazione con Leica porta un sistema quad-camera versatile:
Sensatore principale da 50MP (f/1.8, OIS).
Ultra-wide da 16MP (angolo di 120°).
Teleobiettivo periscopio da 12MP con zoom ottico 5x.
Sensore monocromatico da 8MP per ritratti professionali. In modalità piegato, il display principale può trasformarsi in un viewfinder per selfie di alta qualità utilizzando i sensori posteriori. Video in 8K e modalità Pro per creativi.
Software: HarmonyOS 4.0 e Ottimizzazione Foldable
Il Mate XT debutta con HarmonyOS 4.0, che sfrutta il form factor pieghevole con funzioni come Multi-Window 3.0 per fino a tre app contemporaneamente, App Continuity per transizioni fluide tra schermi, e widget riadattabili. Notevole l’assenza di servizi Google, compensata da AppGallery e soluzioni progressive come Petal Search.
Connessioni e Sicurezza: 5G e Oltre
Il dispositivo supporta reti 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3 e NFC. Non manca la tecnologia satellitare per SMS di emergenza (ispirata a Mate 50 Pro). La sicurezza è affidata a un sensore laterale per le impronte e allo sblocco facciale 3D.
Prezzo e Disponibilità
Il Mate XT è un premium device: il prezzo parte da €2.099 per la versione da 512GB, raggiungendo €2.399 per 1TB. Disponibile in nero, bianco cristallo e verde opaco, le prenotazioni apriranno a ottobre 2023, con spedizioni da novembre. Attenzione: la distribuzione potrebbe essere limitata in alcuni mercati occidentali.
Conclusioni: A Chi è Rivolto?
Il Mate XT è un’ottima scelta per chi cerca un foldable all’avanguardia, con fotocamera top di gamma e build quality impeccabile. Tuttavia, il prezzo elevato e la mancanza di Google Mobile Services potrebbero scoraggiare gli utenti meno tech-addicted. Per gli early adopter e gli appassionati Huawei, però, questo dispositivo rappresenta un salto nel futuro del mobile.
E voi, sareste disposti a investire nel primo foldable “made by Huawei” di nuova generazione? Fatecelo sapere nei commenti!
Airalo è un servizio innovativo che offre agli utenti la possibilità di rimanere connessi in tutto il mondo tramite eSIM, una soluzione sempre più popolare per chi viaggia. Con più di 10 milioni di utenti in tutto il mondo, Airalo si distingue per la sua convenienza e facilità d’uso.
Gli utenti possono scaricare l’app, scegliere la loro destinazione e il pacchetto di dati, installare la propria eSIM e attivarla in pochi minuti, tutto senza costi nascosti, rendendo il roaming un ricordo del passato
Copertura Globale
Una delle caratteristiche più apprezzate di Airalo è la copertura globale: gli utenti possono connettersi in oltre 200 paesi e regioni. Le recensioni evidenziano la rapidità del processo e la qualità del servizio clienti, che è disponibile 24 ore su 24, per risolvere eventuali problemi rapidamente.
Molti viaggiatori segnalano di aver preferito Airalo rispetto ai tradizionali operatori telefonici, citando la comodità di non dover cambiare schede SIM e i costi competitivi.
Scegli la tua soluzione
Inoltre, Airalo offre diverse opzioni di pacchetti e prezzi, permettendo agli utenti di scegliere ciò che meglio si adatta alle loro esigenze, con la possibilità di ricaricare e gestire le eSIM direttamente dall’app. Questo strumento è particolarmente utile per coloro che viaggiano frequentemente, eliminando il fastidio di cercare connessioni dati locali e offrendo una soluzione rapida e conveniente per rimanere connessi, ovunque ci si trovi; clicca sul link sottostante e scegli la tua tariffa: https://airalo.pxf.io/c/6093421/2071037/15608
Se stai pianificando di viaggiare, non dimenticare di dare un’occhiata a Airalo: la tua connessione internazionale alla portata di un clic! Se hai bisogno di assistenza o per maggiori informazioni, contattaci!
ll mondo della tecnologia è in continua evoluzione e Huawei si conferma ancora una volta un protagonista indiscusso con il lancio del nuovissimo Huawei Mate X6, uno smartphone che ridefinisce gli standard di innovazione, design e prestazioni. Se sei un appassionato di tecnologia o semplicemente curioso di scoprire le ultime novità, questo articolo fa per te. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo gioiello di casa Huawei.
Design Futuristico e Schermo Avanzato
Il Huawei Mate X6 è un dispositivo che cattura l’attenzione fin dal primo sguardo. Grazie al suo design pieghevole, combina eleganza e funzionalità in un unico dispositivo. Lo schermo, ancora più ampio e resistente rispetto ai modelli precedenti, offre una esperienza visiva immersiva grazie alla tecnologia OLED e a un refresh rate di 120Hz. Che tu stia guardando video, giocando o lavorando, ogni dettaglio sarà straordinariamente nitido e fluido.
Huawei Mate X6 – Forma compatta e pieghevole: Elegante ma resistente
La struttura pieghevole è stata ulteriormente migliorata, con un meccanismo più robusto e duraturo, pensato per resistere a migliaia di aperture e chiusure senza perdere la sua affidabilità.
Prestazioni da Record
Sotto il cofano, il Mate X6 è equipaggiato con il nuovissimo processore Kirin 9000, che garantisce prestazioni elevate e un’efficienza energetica senza pari. Grazie alla combinazione di 8GB o 12GB di RAM e alla memoria interna fino a 512GB, questo dispositivo è pronto a gestire multitasking intensivi, applicazioni pesanti e giochi ad alta definizione senza alcun problema.
Non manca il supporto per il 5G, che assicura connessioni ultra-veloci e una navigazione senza interruzioni, perfetta per chi vive sempre connesso.
Fotografia Pro-Level
Huawei ha sempre stupito con i suoi sistemi fotografici, e il Mate X6 non fa eccezione. Il modulo quad-camera, in collaborazione con Leica, include un sensore principale da 108MP, un ultra-grandangolo da 16MP, un teleobiettivo da 8MP e un sensore macro per scatti ravvicinati. Grazie all’intelligenza artificiale integrata, ogni foto sarà perfettamente bilanciata, con colori vivaci e dettagli impeccabili.
Huawei Mate X6 – Fotocamera Ultra Chroma: Cattura i colori come li ved
La modalità Night Mode è stata ulteriormente migliorata, permettendo di catturare immagini straordinarie anche in condizioni di scarsa illuminazione. E per gli amanti dei selfie, la fotocamera frontale da 32MP garantisce ritratti impeccabili.
Batteria e Ricarica Ultra-Veloce
Con una batteria da 5000mAh, il Mate X6 offre un’autonomia di tutto rispetto, ideale per affrontare giornate intense senza preoccuparsi di rimanere a secco. In più, il supporto alla ricarica SuperCharge da 66W permette di ripristinare l’energia in tempi record, mentre la ricarica wireless offre una comodità senza pari.
Huawei Mate X6 – Passeggia in città e perditi all’aria aperta rimanendo sempre connesso alla tua vita, grazie alla massiccia batteria da 5110 mAh
Software e Funzionalità Innovative
Il Mate X6 gira su HarmonyOS, il sistema operativo di casa Huawei, che offre un’esperienza utente fluida e personalizzabile. Tra le novità più interessanti c’è il supporto al multi-screen collaboration, che permette di sincronizzare lo smartphone con altri dispositivi Huawei, come laptop e tablet, per una produttività senza limiti.
Huawei Mate X6 – Live-Multitask: Fino a tre app in contemporanea
Conclusioni
Il Huawei Mate X6 è senza dubbio uno degli smartphone più innovativi del momento, un dispositivo che unisce design futuristico, prestazioni elevate e funzionalità all’avanguardia. Che tu sia un professionista, un creativo o semplicemente un amante della tecnologia, questo dispositivo ha tutto ciò che serve per stupirti.
Contattaci per sapere il prezzo a te riservato e come pagarlo in comode rate mensili.
Scopri le ragioni per cui il registro pubblico delle opposizioni potrebbe non essere efficace e come fermare le chiamate indesiderate che ti assillano a qualsiasi ora.
Alcuni smartphone iniziano a squillare già dalle prime ore del mattino e continuano a farlo per tutta la giornata, ma dall’altra parte non c’è nessuna persona importante: sono i call center che ci assillano. Per contrastare questo telemarketing invadente, nel 2010 è stato creato il Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO), uno strumento che consente di registrare numeri di telefono e indirizzi per proteggersi dalle chiamate indesiderate.
In teoria, il processo è semplice e gratuito: basta iscriversi al sito https://registrodelleopposizioni.it, inserire i propri dati, compresi numeri di telefono e indirizzi che si desidera tutelare. Per evitare che queste informazioni possano essere utilizzate da soggetti non autorizzati, l’accesso è protetto tramite SPID. Mentre noi possiamo scegliere se iscriverci o meno, gli operatori hanno l’obbligo di controllare il registro ogni mese e rimuovere i numeri registrati dalle loro liste. Grazie alla riforma del 2022, anche i numeri di cellulare sono ora protetti da questo strumento.
RPO come funziona?
Dopo aver effettuato l’accesso tramite SPID, è possibile registrare fino a cinque numeri di telefono. Questa azione comporta due effetti principali: da un lato, segnaliamo che non vogliamo che i nostri numeri e indirizzi vengano utilizzati per inviare materiale pubblicitario, e dall’altro, tutte le autorizzazioni precedentemente concesse vengono revocate automaticamente.
Nonostante ciò, molte persone continuano a lamentarsi perché le telefonate indesiderate proseguono anche dopo l’iscrizione al registro.
Dov’è il trucco?
Il Registro delle Opposizioni, quindi, non funziona? La risposta è no, e la ragione è piuttosto semplice. Sul sito ufficiale del registro viene chiaramente spiegato che, al momento dell’iscrizione, tutti i permessi dati in precedenza verranno annullati.
Tuttavia, noi continuiamo a navigare, scaricare app e giochi, e a concedere autorizzazioni senza leggere le politiche sulla privacy. In pratica, restiamo inconsapevolmente complici del telemarketing! Fortunatamente, esistono delle soluzioni, anzi, ce ne sono ben quattro.
Gestiamo l’iscrizione
Per utilizzare al meglio il Registro delle Opposizioni, accediamo periodicamente al sito e selezioniamo l’opzione Gestisci l’iscrizione. Tra le opzioni disponibili, troviamo Rinnovo, che consente di aggiornare la revoca delle autorizzazioni concesse dopo l’iscrizione iniziale, fino al momento del clic.
Se invece desideriamo scegliere quali autorizzazioni revocare, possiamo optare per Revoca selettiva. È importante notare che i fornitori abituali, come il nostro gestore telefonico, potranno comunque continuare a contattarci.
Segnaliamo agli operatori telefonici
Se continuiamo a ricevere chiamate indesiderate, possiamo contattare direttamente i nostri gestori telefonici per segnalare il problema.
La segnalazione può essere effettuata telefonicamente parlando con un operatore, il quale attiverà il servizio di blocco delle chiamate spam. La maggior parte dei gestori offre questo servizio, basta richiederlo.
Blocco e segnalazione
Se per errore rispondiamo a una chiamata di telemarketing, possiamo intervenire subito. Prima di tutto, è consigliabile chiudere la chiamata senza esitazioni, dato che potrebbe trattarsi di pubblicità o di un tentativo fraudolento.
Successivamente, accediamo al contatto che ci ha chiamato, visualizziamolo e, dal menu disponibile tramite i tre puntini in alto a destra, selezioniamo l’opzione Blocca e spuntiamo la casella Segnala come spam.
Le app in nostro soccorso
Possiamo anche affidarci ad alcune applicazioni progettate appositamente per questo scopo, come ad esempio Should I Answer.
Should I Answer
Per gli utenti con uno smartphone Android, è possibile aprire il Google Play Store e cercare l’app Should I Answer. Una volta trovata, scarichiamola e installiamola.
Quest’app, che si è evoluta nel tempo aggiungendo nuove funzioni e cambiando nome, sfrutta la forza della sua community come un potente alleato contro lo spam. Prestate particolare attenzione alla configurazione delle autorizzazioni, poiché è l’aspetto più importante!
Fase 2
Nella schermata iniziale dell’app, ci viene richiesto di concedere alcuni permessi necessari per garantire il corretto funzionamento del sistema di protezione.
Facciamo clic su Apri impostazioni di protezione e, se necessario, valutiamo se modificare le impostazioni predefinite per Tipo di protezione e Tipo di avvisi. In generale, si consiglia di mantenere le impostazioni di default.
Fase 3
Nella sezione Azioni richieste, facciamo clic su Permettere per concedere l’autorizzazione alla lettura delle informazioni sulle chiamate. Questo passaggio permette all’app di filtrare le chiamate ed eliminare quelle indesiderate, monitorando i contatti in modo efficace.
Ad esempio, l’app potrebbe identificare e non bloccare numeri utili come il call center del nostro operatore telefonico o di un corriere.
Fase 4
Una delle autorizzazioni richieste è Consenti all’app Should I Answer di effettuare e gestire le telefonate. Se accettiamo, l’app sarà in grado di terminare automaticamente le chiamate indesiderate.
Se invece rifiutiamo, sul nostro smartphone apparirà un popup che ci avviserà del tipo di chiamata molesta ricevuta.
Fase 5
Adesso, facciamo clic su Permettere per abilitare l’opzione Sovrapponi su altre app. Si aprirà la schermata dei permessi: scorriamo la lista delle app installate, cerchiamo Should I Answer e attiviamo l’opzione.
Ora, l’app sarà in grado di sovrapporsi alle altre applicazioni per fornirci informazioni sulle chiamate ricevute.
Fase 6
L’ultima azione da compiere riguarda il livello di protezione. Clicchiamo sulle tre linee in alto a sinistra e poi su Blocco.
Qui troveremo diverse opzioni importanti per impostare il livello di sensibilità dell’app e decidere quali tipi di blocchi attivare, sia per le chiamate in entrata che per quelle in uscita. Da questo momento in poi, le chiamate verranno filtrate!
Chiamate sconosciute
Se desiderate bloccare le chiamate provenienti da numeri sconosciuti o privati, Android offre un’opzione apposita. Aprite l’app Telefono, toccate i tre puntini orizzontali in alto a destra, selezionate Impostazioni Blocco chiamata dal menu e poi attivate le caselle Blocca chiamate sconosciute e Blocca chiamate private. Se volete riattivare queste opzioni in futuro, basta seguire lo stesso percorso e deselezionare le due caselle.
La eSIM permette di accedere alla rete del nostro provider e svolge le stesse funzioni di una SIM tradizionale, ma non richiede una scheda fisica. È compatibile con tutti i piani tariffari ed è utilizzabile solo su dispositivi compatibili, permettendo così di attivare un’offerta mobile direttamente sul device.
Le eSIM, abbreviazione di “embedded SIM” o “SIM integrata”, rappresentano una delle innovazioni più recenti nel mondo delle telecomunicazioni.
A differenza delle SIM tradizionali, che richiedono una scheda fisica inserita nel telefono, le SIM virtuali sono incorporate direttamente all’interno del dispositivo, come smartphone, tablet o smartwatch. Questa tecnologia permette di attivare e gestire i piani tariffari senza bisogno di una SIM rimovibile, offrendo maggiore flessibilità e praticità agli utenti.
Come funzionano le eSIM?
Le eSIM funzionano attraverso una piccola unità integrata nel dispositivo, la quale consente di memorizzare i dati del profilo utente e del piano tariffario.
Quando si desidera cambiare operatore o piano, non è necessario rimuovere e sostituire fisicamente la scheda SIM: basta invece scaricare e configurare il nuovo piano direttamente dal dispositivo. Questa procedura può avvenire in pochi semplici passaggi, spesso guidati dall’applicazione dell’operatore, rendendo il processo molto rapido.
Vantaggi delle eSIM
Le SIM virtuali offrono una serie di vantaggi, sia per gli utenti che per i produttori di dispositivi:
Semplicità e rapidità di attivazione: Non è più necessario recarsi in un negozio per acquistare una nuova SIM fisica; il piano può essere attivato e configurato digitalmente.
Maggiore flessibilità: Passare da un operatore all’altro diventa molto più semplice e veloce, e permette di avere più numeri su un solo dispositivo.
Risparmio di spazio nei dispositivi: Poiché non è necessario uno slot per la SIM, i produttori possono ottimizzare l’hardware, magari dedicando più spazio ad altri componenti.
Perfetta integrazione con dispositivi IoT: Per oggetti connessi, come smartwatch, droni e dispositivi smart home, le eSIM offrono una soluzione pratica che permette la connessione alla rete senza complicazioni di installazione.
Compatibilità e limiti
Le eSIM sono disponibili solo su dispositivi compatibili, poiché necessitano di una tecnologia specifica. Oltre ai modelli di smartphone recenti, come alcuni iPhone e Samsung Galaxy, le SIM virtuali sono ormai diffuse su molti dispositivi indossabili, come smartwatch e tablet.
Tuttavia, non tutti gli operatori di telefonia supportano ancora le eSIM, sebbene molti stiano adottando rapidamente questa tecnologia per rispondere alla crescente domanda.
Futuro delle eSIM
Si prevede che le SIM virtuali diventeranno uno standard nei prossimi anni, sostituendo gradualmente le SIM fisiche. La loro flessibilità, soprattutto nell’era dei dispositivi connessi e dell’Internet of Things (IoT), è una caratteristica che attira sia utenti finali sia produttori di dispositivi.
Le SIM virtuali, infatti, non solo semplificano la gestione dei piani telefonici, ma aprono anche nuove possibilità per il settore delle telecomunicazioni, riducendo il bisogno di componenti hardware e migliorando l’esperienza utente.
Esempio di una eSIM WINDTRE BUSINESS
Assicurati di essere collegato a una rete dati o Wi-Fi.
Scansiona il QR code presente nel voucher cartaceo usando la funzione apposita sul tuo dispositivo compatibile. Il processo di download e installazione della eSIM richiede solo pochi secondi. Una volta completato, ti verrà chiesto di seguire alcune semplici configurazioni, che variano a seconda del dispositivo in uso. La eSIM sarà attiva entro 24 ore dal momento in cui WINDTRE riceve i tuoi dati.
Di default, il PIN della eSIM è disabilitato. Se desideri riattivarlo, puoi farlo attraverso il menu del dispositivo. Ricorda che, se inserisci il PIN in modo errato per tre volte consecutive, la eSIM verrà bloccata. Per sbloccarla, dovrai inserire il codice PUK e reimpostare il PIN. Se il PUK viene composto in modo errato per dieci volte consecutive, la eSIM si bloccherà in modo permanente e dovrà essere sostituita.
Limiti di download della eSIM
La eSIM WINDTRE Business può essere scaricata gratuitamente fino a un massimo di 100 volte. Una volta esauriti i download, sarà necessario sostituire la SIM al costo di 10€.
Come richiederla?
Per ottenere la eSIM, è necessario richiederla esplicitamente al momento della sottoscrizione del contratto tramite il consulente WINDTRE Business o, se sei già cliente, contattando il servizio clienti al numero 1928. In quest’ultimo caso, la richiesta ha un costo di 10 €.
Chi può richiedere la eSIM?
Se sei un cliente WINDTRE Business e disponi di un dispositivo compatibile, puoi richiedere una eSIM sostitutiva. Se, invece, provieni da un altro operatore, durante la sottoscrizione del contratto WINDTRE Business, potrai richiedere l’attivazione di una nuova eSIM mantenendo il tuo numero attuale.
In conclusione, le eSIM rappresentano un passo avanti verso un mondo sempre più digitale e connesso, offrendo agli utenti un’esperienza più agevole e versatile nella gestione dei propri dispositivi e dei piani telefonici.
Grazie ai power bank abbiamo sempre una ricarica a portata di mano.Questo garantisce ai nostri dispositivi prestazioni elevate e affidabilità, indipendentemente da dove ci troviamo.
Gli smartphone sono ormai una parte essenziale della nostra quotidianità, quindi è importante che siano sempre funzionanti e in grado di offrire le migliori prestazioni, indipendentemente da dove ci troviamo.
Disporre di uno smartphone sempre carico è ormai indispensabile per molte persone, non solo per motivi pratici ma anche psicologici. Quando il telefono è scarico, molti, soprattutto giovani, provano insicurezza, ansia, frustrazione e a volte persino un senso di vuoto.
Una ricerca condotta da Samsung nel 2019 su 6500 europei ha evidenziato che il 36% degli italiani preferirebbe ricevere una ricarica del proprio smartphone piuttosto che del denaro in prestito. Il telefono è diventato una risorsa fondamentale, non solo per le sue funzioni pratiche ma anche per il suo impatto emotivo, soprattutto dopo la pandemia. Scopriamo insieme come mantenere il telefono sempre carico, ovunque ci troviamo.
Cos’è un power bank
Chi teme di trovarsi con lo smartphone scarico può fare affidamento su un power bank, un caricatore portatile compatto. Di solito, è dotato di un case resistente che protegge le componenti interne, un aspetto cruciale poiché il power bank sarà spesso trasportato in borse o zaini.
Questo dispositivo è utile per ricaricare non solo smartphone, ma anche tablet, smartwatch e persino laptop quando ci si sposta e non si ha accesso a prese elettriche. Funziona con qualsiasi dispositivo dotato di connessione USB, rendendolo particolarmente pratico durante i viaggi. In sostanza, un power bank è come una batteria esterna che accumula energia e la fornisce ai dispositivi quando necessario.
Come funziona
Per funzionare, un power bank deve essere prima collegato a una fonte di energia esterna per ricaricarsi. La maggior parte di questi dispositivi utilizza batterie agli ioni di litio (Li-Ion) o ai polimeri di litio (Li-Po), che offrono un’elevata efficienza e densità energetica.
Le batterie agli ioni di litio possono essere cilindriche o prismatiche, mentre quelle ai polimeri di litio, grazie alla loro flessibilità di forma, sono perfette per i power bank più piccoli. Un regolatore di carica gestisce il flusso di energia, assicurando che venga distribuita in modo uniforme e sicuro per prolungare la vita del dispositivo. Inoltre, la maggior parte dei power bank è dotata di indicatori LED, che permettono di monitorare facilmente lo stato della carica e l’energia residua disponibile.
La scelta del power bank
Quando si sceglie un power bank, ci sono quattro elementi da valutare: dimensioni e design per la portabilità, ma anche potenza e velocità di ricarica. Alcuni modelli consentono di ricaricare più dispositivi contemporaneamente e offrono funzioni aggiuntive, come una torcia integrata, utile quando si è fuori casa. La caratteristica principale è la potenza, misurata in milliampere-ora (mAh), particolarmente importante per chi lavora in mobilità.
Non esiste una potenza ideale universale; dipende dai dispositivi che si desidera ricaricare. Se l’obiettivo è mantenere carico uno smartphone, una capacità tra 5000 e 10.000 mAh può garantire fino a 3 ricariche complete. Per dispositivi con batterie più grandi, come tablet, è consigliato un power bank tra 10.000 e 20.000 mAh. Per i laptop, invece, è preferibile un dispositivo con almeno 20.000 mAh o più. In ogni caso, un power bank abbastanza potente può ricaricare tutti questi dispositivi in base alle esigenze.
Abbiamo in commercio oramai dei power bank a prezzi molto accessibili, e possiamo acquistare un dispositivo potente a partire da circa 20 euro. È importante verificare che il power bank supporti la ricarica rapida, in modo da ridurre i tempi di ricarica e ottenere risultati più velocemente.
La tecnologia fast charge consente di ricaricare i dispositivi in meno di un’ora, rendendo la velocità un fattore cruciale. Essenziale soprattutto se dobbiamo ricaricare più dispositivi e ci troviamo spesso lontani da prese elettriche.
Durata del power bank
Uno degli aspetti da considerare nella scelta di un power bank, apparte il design, è sicuramente il numero e il tipo di porte disponibili. È consigliabile avere almeno due porte: una USB standard per ricaricare i dispositivi più comuni e un po’ datati, e una USB-C per i dispositivi più recenti, che supportano questa tecnologia. Questa caratteristica è fondamentale per garantire un utilizzo duraturo del power bank nel tempo.
Cosa molto importante un power bank dovrebbe avere un case robusto, in grado di resistere al trasporto e all’uso frequente. È importante che sia dotato di tecnologie di protezione contro sovraccarico, surriscaldamento e cortocircuito, per garantire sia la sicurezza del dispositivo che la sua durata nel tempo. Assicuriamoci che il modello scelto sia certificato secondo gli standard internazionali, come CE, FCC e RoHS. Se presenta almeno uno di questi marchi, significa che ha superato una serie di test di sicurezza.
Consigli per gli acquisti
Un power bank ben progettato dovrebbe sempre consentirci di controllare rapidamente la carica residua del dispositivo. In questo modo, basta dare un’occhiata per capire se riusciremo a ricaricare completamente, ad esempio, sia lo smartphone che il tablet o il notebook.
Consigliamo di acquistare il power bank in un negozio fisico, se possibile, così da poterlo soppesare e valutare se è adatto alle nostre esigenze di portabilità. In alternativa, l’acquisto online è altrettanto valido: basta prestare attenzione al peso e alle dimensioni dei power bank che ci interessano e confrontarli con quelli di altri modelli e marche.
È consigliabile leggere sempre almeno dieci recensioni, cinque positive e cinque negative. O comunque poco entusiastiche, per fare una scelta consapevole, indipendentemente dal modo in cui decidiamo di acquistare il power bank, sia in un negozio fisico che online. È importante optare per un design leggero e compatto, poiché esistono power bank molto compatti, di solito intorno ai 10.000 mAh, delle dimensioni di un accendino. Altrimenti, rischiamo di lasciare il power bank a casa.
Energia solare
Un caricabatterie solare è particolarmente interessante per chi pianifica lunghe vacanze immerse nella natura, lontano dalla civiltà e senza accesso alla rete elettrica. Anche i ciclisti che si spostano senza la possibilità di accedere a strutture cablate possono beneficiare di questa opzione.
Sebbene i caricabatterie solari siano facili da usare ed ecologici, tendono ad essere meno performanti rispetto ai power bank tradizionali. È importante tenere presente che per utilizzare questa soluzione abbiamo bisogno dell’energia del sole, il che non è sempre possibile.
Tuttavia, un caricabatterie solare rappresenta un’opzione pratica e sostenibile per ricaricare i nostri dispositivi mobili, inclusi smartphone, tablet e fotocamere. Se pensiamo a una vacanza in campeggio o nella natura incontaminata, un gadget di questo genere può rivelarsi davvero utile.
Condividere la ricarica
La ricerca di Samsung, già menzionata in precedenza, ha rivelato che la disponibilità a condividere la ricarica della batteria è percepita come un indicatore di interesse: più ci piace qualcuno, più siamo propensi ad aiutarlo. Solo il 9% degli intervistati si è detto disposto a condividere il proprio caricabatterie o power bank con uno sconosciuto.
Tuttavia, questa disponibilità aumenta notevolmente con persone a noi più familiari, come colleghi (37%), partner (59%), amici (61%) e membri della famiglia (62%). Per molti, ricevere aiuto da terzi per ricaricare il telefono in un momento di difficoltà è un gesto da ricompensare; infatti, l’87% degli italiani ha affermato che sarebbe favorevole a ripagare in qualche modo chi ha fatto loro questo favore. In particolare, il 73% delle persone offrirebbe un caffè in cambio, il 10% darebbe contanti e il 7% concederebbe persino un appuntamento.
Con la potenza del chip A18 Pro, che offre prestazioni della CPU all’avanguardia nel settore, la linea Pro introduce display più ampi, Controllo fotocamera, innovative funzioni della fotocamera di livello professionale e un’enorme salto in avanti nell’autonomia
Dotati della potenza del chip A18 Pro, iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max introducono display più ampi, Controllo fotocamera, innovative funzioni per foto e video, e un’enorme salto in avanti in termini di autonomia.
Novità iPhone 16 Pro e Iphone 16 Pro Max
Apple ha presentato iPhone 16 Pro e Iphone 16 Pro Max con display più ampi, la nuovissima funzione Controllo fotocamera per accedere rapidamente all’evoluto sistema di fotocamere, nuove capacità creative grazie a innovative funzioni di livello professionale nella fotocamera, grafica eccezionale per un gaming immersivo, e altro ancora, il tutto, reso possibile dalla potenza del chip A18 Pro. Grazie alla nuova fotocamera Fusion da 48MP, con sensore quad-pixel più veloce, che permette di registrare video 4K a 120 fps in formato Dolby Vision, i nuovi modelli Pro offrono la più elevata combinazione fra risoluzione e frame rate mai vista su iPhone. Le altre novità includono un ultra-grandangolo da 48MP per fotografia a risoluzione superiore, incluse le macro, un teleobiettivo 5x su entrambi i modelli Pro, e microfoni di qualità da studio per registrazioni audio più realistiche. Il resistente design in titanio è robusto ma anche leggero, con display più ampi, i bordi più sottili di qualsiasi prodotto Apple e una batteria che dura molto di più, soprattutto su iPhone 16 Pro Max che ha la maggiore autonomia di sempre su iPhone.
iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max saranno disponibili in quattro splendidi colori: titanio nero, titanio naturale, titanio bianco e titanio sabbia.
iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max sono inoltre progettati per Apple Intelligence, l’intuitivo sistema di intelligenza personale che capisce il contesto dell’utente e può quindi fornire informazioni utili e rilevanti, proteggendo al contempo la sua privacy. Entrambi i modelli saranno disponibili in quattro splendidi colori: titanio nero, titanio naturale, titanio bianco e titanio sabbia. Potranno essere preordinati a partire da venerdì 13 settembre, e saranno disponibili da venerdì 20 settembre.
“Con la potenza del chip A18 Pro, più veloce ed efficiente, e progettati per Apple Intelligence, iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max sono i modelli di iPhone più evoluti che abbiamo mai creato”, ha detto Greg Joswiak, Senior Vice President of Worldwide Marketing di Apple. “Chi vuole l’iPhone migliore in assoluto potrà approfittare di questo enorme passo in avanti, con display più ampi e un sistema di fotocamere più avanzato, perfetto per filmare capolavori in 4K a 120 fps nel formato Dolby Vision, e immortalare i ricordi con semplicità grazie al Controllo fotocamera. Il tutto con un’autonomia straordinaria”.
Design incredibilmente leggero e robusto con display più ampi
La nuova linea Pro ha i bordi più sottili rispetto a qualsiasi prodotto Apple e introduce display più ampi: 6,3″ su iPhone 16 Pro e 6,9″ su iPhone 16 Pro Max, il più grande mai visto su un iPhone. Gli spettacolari display Super Retina XDR always-on con ProMotion permettono di fare ancora più cose. Entrambi i modelli offrono una resistenza all’avanguardia nel settore grazie al robusto e leggero design in titanio e al Ceramic Shield, ora con una composizione avanzata che lo rende 2 volte più forte rispetto al vetro di qualsiasi altro smartphone. La nuova architettura meccanica migliora l’efficienza energetica e la dissipazione del calore, garantendo prestazioni continuative fino al 20% superiori. Insieme al nuovo design interno e alla gestione evoluta dei consumi resa possibile da iOS 18, le batterie più grandi sono ottimizzate per offrire un enorme balzo in avanti in termini di autonomia.
Nuovo Controllo fotocamera
Frutto della perfetta integrazione tra hardware e software, Controllo fotocamera rende il sistema professionale di fotocamere ancora più versatile, offrendo un nuovo modo innovativo per aprire al volo la fotocamera, scattare una foto e iniziare a registrare un video. È composto da un interruttore sensibile al tocco che riproduce la sensazione del clic, un sensore di pressione ad alta precisione che rileva il tocco leggero, e un sensore capacitivo che permette interazioni touch. Una nuova anteprima della fotocamera aiuta l’utente a perfezionare l’inquadratura e a regolare altre opzioni, come zoom, esposizione e profondità di campo, per comporre una foto o un video spettacolari scorrendo il dito su Controllo fotocamera. Più avanti in autunno, Controllo fotocamera si arricchirà di un otturatore a due fasi che permetterà di bloccare automaticamente esposizione e messa a fuoco con una leggera pressione del dito, così si potrà cambiare l’inquadratura mantenendo comunque il soggetto a fuoco. Inoltre, chi sviluppa software potrà sfruttare Controllo fotocamera in app di terze parti come Kino, che offrirà la possibilità di regolare il bilanciamento del bianco e impostare i punti di messa a fuoco, anche a vari livelli di profondità.
In più, Controllo fotocamera renderà disponibili informazioni di tipo visivo per aiutare l’utente a saperne di più su oggetti e luoghi, con più rapidità. A partire dal prossimo anno nei Paesi e nei territori in cui sarà disponibile Apple Intelligence, sarà possibile tenere premuto Controllo fotocamera per vedere al volo gli orari di apertura o le valutazioni di un ristorante, aggiungere un evento da un volantino al calendario, identificare all’istante una razza canina e molto altro ancora. Controllo fotocamera fungerà anche da via d’accesso a strumenti di terze parti con funzionalità specifiche, per esempio, quando l’utente vuole cercare su Google dove acquistare un determinato prodotto o sfruttare le capacità di problem solving di ChatGPT. L’utente ha il controllo su quando questi strumenti di terze parti vengono usati e su quali informazioni vengono condivise.
Nuove possibilità creative di livello pro per foto, video e audio
Con iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, la fotocamera più apprezzata al mondo diventa ancora più potente. Reso possibile dal chip A18 Pro, il sistema di fotocamere riprogettato include una nuova fotocamera Fusion da 48MP con un sensore quad-pixel più veloce ed efficiente e Interfaccia fotocamera Apple, che permette di registrare video 4K a 120 fps in formato Dolby Vision, la più elevata combinazione fra risoluzione e frame rate mai vista su un iPhone, per la prima volta disponibile su uno smartphone. Il sensore quad-pixel legge i dati al doppio della velocità, eliminando il ritardo di scatto per le foto ProRAW o HEIF da 48MP. Anche il nuovo ultra-grandangolo da 48MP ha un sensore quad-pixel con autofocus che permette di fare foto ProRAW e HEIF da 48MP con una risoluzione più alta, quando si inquadrano scene più ampie o ci si avvicina al soggetto per scattare una macro. Il potente teleobiettivo 5x ora è disponibile sia su iPhone 16 Pro, sia su iPhone 16 Pro Max, così l’utente può scattare foto da distanze di gran lunga superiori indipendentemente dal modello scelto. Grazie al debutto delle foto spaziali, in aggiunta ai video spaziali, su iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, sarà possibile rivivere i ricordi più preziosi su Apple Vision Pro con una profondità davvero notevole.
L’utente può registrare in 4K a 120 fps nelle modalità Slo-mo e Video, e regolare a posteriori la velocità di riproduzione nell’app Foto scegliendo tra le opzioni disponibili: a un quarto, una nuova opzione a metà per un effetto sognante, e a un quinto, che corrisponde a 24 fps. Grazie al nuovo processore ISP del chip A18 Pro, si può applicare un color grading di livello cinematografico ai singoli fotogrammi dei video registrati in 4K a 120 fps nel formato Dolby Vision. I filmati 4K a 120 fps in ProRes e Log possono inoltre essere registrati direttamente su un’unità di archiviazione esterna per flussi di lavoro professionali più efficienti.
Entrambi i modelli Pro hanno quattro nuovi microfoni di qualità professionale che preservano l’accuratezza dei suoni, e ora è possibile registrare i video con audio spaziale, così l’esperienza d’ascolto diventa immersiva quando si usa un paio di AirPods, Apple Vision Pro o un sistema audio surround. La linea iPhone 16 Pro introduce anche nuovi modi creativi di modificare il suono nei video con la funzione Mix audio, reso possibile dall’intelligenza avanzata e dal machine learning (ML). Con Mix audio, l’utente può modificare il suono dopo la registrazione per fare risaltare la voce della persona inquadrata, come se il video fosse stato registrato in uno studio professionale, o per mettere le tracce vocali in posizione frontale e i rumori ambientali come suoni di sottofondo. Nella riduzione del rumore del vento, i potenti algoritmi di ML riducono i suoni indesiderati per una migliore qualità audio.
Mix audio usa il machine learning per identificare e separare gli elementi in sottofondo dalle voci, offrendo tre opzioni per il parlato: In-Frame Mix, Studio Mix e Cinematic Mix.
Gli Stili fotografici di ultima generazione aiutano l’utente ad esprimere la propria creatività e personalizzare le proprie foto regolando a livello locale colore, punti luce e zone d’ombra in tempo reale. Gli Stili fotografici hanno anche una migliore comprensione dei sottotoni di pelle, permettendo quindi all’utente di personalizzare il modo in cui appare nelle foto. A differenza dei filtri, che spesso applicano lo stesso colore all’intera scena, le modifiche vengono applicate a colori specifici dello stile selezionato. Gli stili fra cui scegliere ora sono ancora di più e questo significa ancora più opzioni creative per ritoccare l’estetica di una foto. Ogni stile può essere personalizzato ulteriormente grazie a un nuovo e intuitivo set di controlli e un cursore per regolare l’intensità e applicare contemporaneamente modifiche a tono e colore. Queste regolazioni possono essere visualizzate durante l’anteprima in tempo reale, possono essere applicate dopo lo scatto o eliminate in un momento successivo.
Il potente sistema di fotocamere di iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max fa foto e video spettacolari.
Prestazioni ed efficienza energetica all’avanguardia nel settore
Il nuovo chip A18 Pro è stato progettato con una potenza di elaborazione all’avanguardia nel settore per mettere il turbo ai giochi dalla grafica complessa e rendere possibili funzioni di fotografia computazionale oltre a Apple Intelligence, dando il via a una nuova era di prestazioni di livello pro. Realizzato con tecnologia a tre nanometri di seconda generazione e dotato di una nuova architettura con transistor più piccoli e veloci, il chip A18 Pro garantisce un’efficienza energetica senza precedenti. Il nuovo Neural Engine 16-core è più veloce ed efficiente rispetto alla generazione precedente per prestazioni on-device sensazionali. Un incremento del 17% nella banda di memoria totale del sistema (la più elevata di sempre su iPhone) supporta il Neural Engine e va a beneficio della GPU 6-core, che è fino al 20% più veloce rispetto alla generazione precedente, garantendo spettacolari grafiche nel gaming. Il ray tracing con accelerazione hardware è fino al doppio più veloce, per una resa più realistica di fonti e riflessi di luce. E con la modalità di gioco in iOS 18, i frame rate diventano più stabili e si ha una maggiore reattività quando si usano controller, AirPods e altri accessori wireless. La nuova CPU 6-core è la più veloce su uno smartphone e ha due performance core e quattro efficiency core in grado di eseguire lo stesso carico di lavoro della generazione precedente a una velocità superiore del 15%, consumando il 20% in meno di energia. Gli acceleratori di ML di nuova generazione sono ottimizzati per Apple Intelligence, e risparmiano batteria gestendo sulla CPU calcoli ad alta efficienza, alta velocità e bassa latenza senza gravare sul Neural Engine.
Il chip A18 Pro rende possibili le tecnologie always-on e ProMotion per un’esperienza di visione eccezionale su iPhone. E sono merito suo anche le maggiori velocità USB 3 e la registrazione video in formato ProRes. Il nuovo processore ISP e l’encoder video elaborano il doppio dei dati, velocizzando la codifica e i flussi di lavoro professionali.
Più funzioni per la sicurezza e per comunicare
La linea iPhone 16 Pro offre modi innovativi per restare in contatto e funzioni migliorate per la sicurezza. Grazie alla stessa rivoluzionaria tecnologia di SOS emergenze via satellite,quando non c’è campo o non ci sono reti Wi-Fi disponibili, ci si può connettere al satellite più vicino per inviare e ricevere messaggi di testo, emoji e Tapback tramite iMessage e SMS. I messaggi via satellite in iOS 18 sono protetti con crittografia end‑to‑end. Un’altra novità di iOS 18 sono i video live di SOS emergenze, che consentono di condividere foto e video in tempo reale con chi risponde alla chiamata di emergenza. Da quest’autunno, la funzione Roadside Assistance via satellite, che mette in contatto l’utente con un fornitore di assistenza stradale se la sua auto va in panne in un’area in cui non c’è campo, sarà disponibile anche nel Regno Unito, oltre che negli Stati Uniti.
Progettati per Apple Intelligence
La linea iPhone 16 è stata progettata per Apple Intelligence e sfrutta la potenza del chip Apple e dei modelli generativi creati da Apple per comprendere e creare testo e immagini, eseguire azioni nelle app e basarsi sul contesto personale per semplificare e accelerare le attività di tutti i giorni. Apple Intelligence garantisce la privacy e la sicurezza dei dati dell’utente grazie al Private Cloud Compute. Questo approccio rivoluzionario permette di bilanciare in modo flessibile la capacità di calcolo tra l’elaborazione on-device e modelli più grandi basati su server con chip Apple dedicati: uno straordinario passo avanti in fatto di privacy nell’intelligenza artificiale.
Apple Intelligence offre all’utente nuovi modi per migliorare i suoi testi con gli Strumenti di scrittura disponibili a livello di sistema, che permettono di riscrivere, correggere e riassumere qualsiasi elaborato. Anche comunicare ed esprimersi è più divertente grazie alla possibilità di creare un’originale Genmoji, mentre Image Playground permette di dar vita a immagini spiritose in pochi istanti. In più, Apple Intelligence riassume le notifiche e mette in risalto i messaggi urgenti con la funzione Priorità in Mail. Nelle app Note e Telefono, l’utente può registrare, trascrivere e riassumere parti di audio. Quando si inizia a registrare una chiamata effettuata con l’app Telefono, chi partecipa riceve una notifica automatica, e al termine della chiacchierata Apple Intelligence genera un riassunto per fissare i punti chiave.
Siri ha un design tutto nuovo, più naturale e flessibile
Grazie a una capacità di comprensione del linguaggio nettamente migliore, Siri capisce l’utente anche quando si incespica con le parole, e non perde il filo fra una richiesta e quella successiva. Si può interagire con Siri per iscritto e alternare scrittura e comandi vocali per velocizzare le attività di tutti i giorni. E ora ha anche una conoscenza approfondita dei prodotti, quindi può rispondere a migliaia di domande su come usare iPhone e gli altri dispositivi Apple. Sapendo cosa appare sul display, Siri può comprendere i contenuti dell’utente e interagirvi, inoltre può eseguire centinaia di nuove azioni nelle app Apple e di terze parti. E mentre usa funzioni di iOS 18 come Siri e gli Strumenti di scrittura, l’utente può anche accedere facilmente a ChatGPT da OpenAI.
Siri sarà in grado di attingere dal contesto personale dell’utente in base ai contenuti on-device per fornire un aiuto su misura, per esempio trovando i dettagli di un volo imminente o recuperando una prenotazione al ristorante.
Migliori per l’ambiente
iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max sono progettati pensando all’ambiente. Nell’ambito del piano Apple 2030, l’ambizioso obiettivo di diventare a impatto neutro entro la fine di questo decennio, l’azienda sta privilegiando l’impiego di elettricità rinnovabile nel processo di fabbricazione e sta investendo in progetti di sviluppo di energia eolica e solare in vari Paesi del mondo al fine di compensare l’elettricità usata per ricaricare tutti i prodotti Apple, inclusa la linea iPhone 16. Oggi, tutti i data center Apple, inclusi quelli per Apple Intelligence, usano elettricità al 100% rinnovabile.
Per raggiungere il suo obiettivo per il 2030, l’azienda sta anche progettando prodotti con materiali riciclati e rinnovabili. Nel complesso, iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max contengono oltre il 25% di materiale riciclato, tra cui il 100% di alluminio riciclato nella struttura interna e almeno l’80% di acciaio riciclato in vari componenti. La batteria contiene il 100% di cobalto riciclato e oltre il 95% di litio riciclato, un nuovo traguardo per iPhone. La linea iPhone 16 Pro è conforme agli elevati standard Apple in materia di efficienza energetica ed è priva di mercurio e PVC. Il packaging è interamente composto da materiale a base di fibre, avvicinando Apple all’obiettivo di eliminare la plastica da tutti gli imballaggi entro l’anno prossimo.
Ordina il tuo modello di iPhone 16 a partire da 29€ al mese (offerta riservata ai possessori di partita Iva),
Utili Strumenti di scrittura, riepiloghi di email e notifiche, un modo più flessibile e naturale di interagire con Siri, lo strumento Ripulisci nell’app Foto e molte altre funzioni di Apple Intelligence saranno disponibili inizialmente negli Stati Uniti, ed entro la fine dell’anno verrà aggiunto il supporto per altre varianti della lingua inglese
Oggi Apple ha annunciato che Apple Intelligence, il sistema di intelligenza personale che unisce la potenza dei modelli generativi al contesto personale per offrire informazioni incredibilmente utili e pertinenti, sarà disponibile a partire dal prossimo mese con iOS 18.1, iPadOS 18.1 e macOS Sequoia 15.1, e altre funzioni arriveranno nei mesi successivi. Apple ha anche presentato la nuova linea iPhone 16: progettata per Apple Intelligence e dotata della potenza dei più veloci ed efficienti chip A18 e A18 Pro, è composta dai modelli di iPhone più potenti ed evoluti di sempre.
Apple Intelligence sarà disponibile inizialmente solo per l’inglese americano, e a dicembre lo sarà anche per la variante di inglese locale in Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Sudafrica. L’anno prossimo Apple Intelligence sarà disponibile anche per altre lingue, fra cui cinese, francese, giapponese e spagnolo.
Un’introduzione a Apple Intelligence
Perfettamente integrato in iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia, il sistema Apple Intelligence sfrutta tutta la potenza del chip Apple per comprendere e creare testo e immagini, eseguire azioni nelle app e basarsi sul contesto personale per semplificare e accelerare le attività di tutti i giorni, sempre tutelando la privacy e la sicurezza dell’utente. Molti dei modelli su cui si basa Apple Intelligence vengono eseguiti esclusivamente in locale e, grazie al Private Cloud Compute, la capacità di calcolo può essere bilanciata in modo flessibile tra l’elaborazione on-device e modelli più grandi basati su server con chip Apple dedicati. Il primo set di funzioni di Apple Intelligence sarà disponibile il mese prossimo e introdurrà esperienze piacevoli, intuitive e semplici, progettate appositamente per aiutare l’utente a svolgere le attività a cui tiene maggiormente.
Gli Strumenti di scrittura permettono di riscrivere, correggere e riassumere i testi praticamente ovunque sia possibile digitare.
Nell’app Foto, la funzione Ricordi permette di creare un video con determinate caratteristiche semplicemente digitando una descrizione. Inoltre, ora si può usare un linguaggio naturale per cercare foto specifiche, e la ricerca nei video è più efficiente, perché si possono identificare momenti precisi nei clip. Il nuovo strumento Ripulisci è in grado di identificare e rimuovere gli elementi indesiderati presenti sullo sfondo delle foto, senza alterare accidentalmente il soggetto.
Strumenti avanzati
Lo strumento Ripulisci nell’app Foto è in grado di identificare e rimuovere gli elementi indesiderati presenti sullo sfondo, senza il rischio di alterare accidentalmente il soggetto.
Nelle app Note e Telefono, l’utente può registrare, trascrivere e riassumere parti di audio. Quando si inizia a registrare una chiamata effettuata con l’app Telefono, chi partecipa riceve una notifica automatica, e al termine della chiacchierata Apple Intelligence genera un riassunto per aiutare a fissare i punti chiave.
Apple Intelligence aiuta l’utente a dare priorità a ciò che conta e a concentrarsi: riassume le notifiche delle app, lascia passare solo quelle potenzialmente urgenti con la nuova full immersion Meno interruzioni, e mette in evidenza le email più importanti con Priorità in Mail, una funzione in grado di comprendere il contenuto dei messaggi. Per ogni messaggio in entrata, invece delle prime righe di anteprima, l’utente vedrà dei riepiloghi con le informazioni più importanti. La funzione Risposta veloce fornisce idee per rispondere al volo a un messaggio e identifica le eventuali domande per garantire che l’utente non si perda nulla.
L’evoluzione di Siri
Le notifiche prioritarie mettono in evidenza ciò che è più importante, e i riepiloghi aiutano a scorrere rapidamente le raccolte di notifiche mostrando i punti chiave direttamente sulla schermata di blocco.
Siri diventa più naturale e flessibile, raggiungendo livelli inediti di integrazione nel sistema. E ha anche un look tutto nuovo: ora quando è in uso su iPhone, iPad o CarPlay, il bordo del display si illumina di un elegante bagliore colorato. Su Mac, l’utente può spostare Siri in qualunque punto della Scrivania per accedervi facilmente mentre lavora. Può interagire con Siri per iscritto su iPhone, iPad e Mac, e alternare scrittura e comandi vocali per accelerare le attività di tutti i giorni. Grazie a una capacità di comprensione del linguaggio nettamente migliore, Siri riesce a capire l’utente, anche quando si incespica con le parole, e non perderà il filo fra una richiesta e quella successiva. E ora ha anche una conoscenza approfondita dei prodotti, quindi può rispondere a migliaia di domande su come usare i dispositivi Apple, per esempio come registrare lo schermo o condividere la password del Wi-Fi.
Siri ha un nuovo design: ora quando è in uso, il bordo del display si illumina di un elegante bagliore colorato.
Tante altre funzioni in arrivo
Ulteriori funzioni di Apple Intelligence saranno disponibili entro la fine dell’anno e nei mesi successivi. Image Playground permette di dar vita a immagini spiritose in pochi istanti. Lo strumento Bacchetta immagini trasforma uno schizzo appena abbozzato in una splendida immagine, rendendo le note graficamente più belle. Quando l’utente traccia un cerchio in un’area vuota, Bacchetta immagini crea un’immagine basandosi sul contesto. Le emoji raggiungono un nuovo livello di espressività grazie alla possibilità di creare un’originale Genmoji semplicemente digitando una descrizione o selezionando la foto di una persona.
Siri diventa ancora più efficiente perché ora comprende il contesto personale dell’utente e può fornire informazioni più pertinenti. Riconosce anche cosa appare sul display e può eseguire centinaia di nuove azioni nelle app Apple e di terze parti. Inoltre, l’utente ha l’opzione di accedere alle vaste conoscenze di ChatGPT da diverse esperienze all’interno di iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia, così non dovrà passare da uno strumento all’altro per accedere alla sua capacità di comprensione delle immagini e dei documenti.
Uno straordinario passo avanti in fatto di privacy nell’AI
Apple Intelligence protegge costantemente la privacy dell’utente. Il suo punto di forza è l’elaborazione on-device, e molti dei modelli su cui si basa vengono eseguiti in locale. Quando serve maggiore potenza di calcolo per gestire le richieste più complesse, Private Cloud Compute sposta l’elaborazione su cloud per accedere a un set di dati più ampio, ma garantisce lo stesso livello di privacy e sicurezza dei dispositivi Apple. Private Cloud Compute è una grande innovazione nell’ambito dell’intelligenza basata su server. Quando è in uso, i dati dell’utente non vengono mai memorizzati né condivisi con Apple: sono usati solo per gestire la sua richiesta. Team di esperti indipendenti possono ispezionare il codice eseguito sui server con chip Apple per verificare costantemente che il livello di privacy sia esattamene quello promesso, e lo stanno già facendo.
Inoltre, quando l’utente accede a ChatGPT tramite Siri o gli Strumenti di scrittura, i sistemi di protezione della privacy integrati fanno sì che gli indirizzi IP siano oscurati e OpenAI non memorizzi le richieste. L’utente può accedere gratuitamente a ChatGPT senza dover creare un account, e se sceglie di collegare il proprio account, verrà applicata la policy di ChatGPT in materia di utilizzo dei dati.
Disponibilità
Apple Intelligence sarà disponibile come aggiornamento software gratuito. Il primo set di funzioni di Apple Intelligence sarà disponibile il mese prossimo in versione beta come parte di iOS 18.1, iPadOS 18.1 e macOS Sequoia 15.1; altre funzioni saranno disponibili nei mesi successivi. Sarà disponibile su iPhone 16, iPhone 16 Plus, iPhone 16 Pro, iPhone 16 Pro Max, iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max, e su iPad e Mac con chip M1 e successivi, impostando Siri e la lingua del dispositivo su inglese americano. Nel corso del prossimo anno saranno disponibili ulteriori lingue e piattaforme.
Sei stanco di stare ore ed ore in fila alle Poste? E’ possibile evitarlo, nessuna magia e nessuna furbizia, solo la comodita’ portata dai nostri Smartphone
Prenotiamo un appuntamento
Organizzare un appuntamento presso il consueto ufficio postale diventa un’esperienza più agevole grazie al cellulare e all’app ufficiale. La coda negli uffici postali, talvolta, può trasformarsi in una delle situazioni più frustranti nella nostra società “smart”. Viviamo in un mondo in cui il tempo è prezioso, e trascorrere ore con altre persone per compiere operazioni banali allo sportello postale non si allinea con la nostra esigenza di ottimizzazione del tempo, potenzialmente generando stress.
Fortunatamente, Poste Italiane ha introdotto un sistema di prenotazione appuntamenti accessibile sia dal sito web che dall’app omonima. Quest’ultima è disponibile per dispositivi Android e iOS, offrendo una serie di servizi pratici. Per l’accesso, è possibile utilizzare le stesse credenziali del sito www.poste.it o una Poste ID SPID.
l’App Poste
L’app Ufficio Postale (PT) è essenziale per prenotare un appuntamento, trasformando lo smartphone in un ufficio postale digitale. Riconoscibile dal pittogramma giallo con la scritta PT, offre la possibilità di eseguire varie operazioni da casa, come la compilazione di bollettini, la scrittura e l’invio di lettere, la prenotazione del ritiro pacchi e le ricariche sulle Postepay.
Tuttavia, in alcuni casi, la visita fisica all’ufficio postale potrebbe essere inevitabile. In questi casi, invece di temere lunghe code, è disponibile una soluzione: una vasta gamma di servizi digitali che permettono di gestire le Poste in modo completamente digitale, compresa la possibilità di scrivere direttamente sul sito o sull’app e inviare le comunicazioni. Poste Italiane offre anche servizi bancari attraverso app dedicate come Banco Posta, Postepay (Connect ed Evolution), Ufficio Postale e PostelD. La trasformazione digitale delle Poste Italiane rappresenta una significativa evoluzione nel settore postale, offrendo servizi innovativi e più efficienti sia per i clienti privati che per le aziende.
Per usufruire dei servizi digitali e della prenotazione degli appuntamenti, è necessario seguire una procedura di registrazione e completare tutte le verifiche richieste dall’app. Assicurandosi di inserire correttamente numero di telefono e indirizzo email, si riceverà la conferma delle prenotazioni direttamente dalle Poste.
Threads, il recente social network di Meta, sarà operativo in Italia entro pochi giorni. Il social network di Meta, in competizione con X, ex Twitter, sarà accessibile anche nel nostro Paese, prevedendo un aumento di utenti secondo quanto riportato dal gionale americano Wall Street Journal.
Cos’è Threads?
Prevalentemente noto negli Stati Uniti, Threads è un social network introdotto da Meta per competere, date anche le somiglianze, con X. Questa piattaforma, in passato nota come Twitter, è ora sotto la proprietà di Elon Musk, e sta attraversando un periodo turbolento viste le direzioni prese.
Il gigante tecnologico guidato da Mark Zuckerberg sta cercando di trarre vantaggio da questa situazione evidente di difficoltà. Sebbene Threads sia stato lanciato in diversi mercati, non è ancora disponibile in Europa. La ragione di ciò era legata alla mancata conformità alle normative dell’Unione Europea in merito ai requisiti riguardanti la privacy.
Threads in Italia
A dicembre, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, Threads sarà disponibile anche in Italia. Nonostante abbia perso parte del suo fascino iniziale, il social network potrebbe sperimentare un’inversione di questa tendenza nei prossimi giorni, aprendo le porte agli utenti dei paesi dell’Unione Europea.
Gli utenti avranno la possibilità di consultare la piattaforma Threads anche senza avere un account attivo e, naturalmente, potranno interagire direttamente con gli altri iscritti creando il proprio profilo.
La recente introduzione della capacità di eliminare un account Threads senza la necessità di chiudere obbligatoriamente anche l’account Instagram associato è ben accolta dall’Unione Europea.
Secondo l’analista Debra Aho Williamson, questa nuova fase potrebbe portare a nuovi picchi di traffico per il social di Meta, con circa 40 milioni di nuovi account previsti entro il 2024.
Questo sito consente l'invio di Cookie di terze parti al fine di migliorare la navigazione offrendo servizi correlati. Premendo il tasto "Accetta" Cookie accetti l'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni su come questo portale utilizza i Cookie puoi selezionare il tasto Leggi di più. Puoi modificare il consenso premendo il tasto Impostazioni.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie
Durata
Descrizione
__hssrc
sessione
This cookie is set by Hubspot whenever it changes the session cookie. The __hssrc cookie set to 1 indicates that the user has restarted the browser, and if the cookie does not exist, it is assumed to be a new session.
_GRECAPTCHA
6 mesi
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 anno
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary
11 mesi
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Non-necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
__cf_bm
30 minuti
This cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
__hssc
sessione
HubSpot sets this cookie to keep track of sessions and to determine if HubSpot should increment the session number and timestamps in the __hstc cookie.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
__hstc
sessione
This is the main cookie set by Hubspot, for tracking visitors. It contains the domain, initial timestamp (first visit), last timestamp (last visit), current timestamp (this visit), and session number (increments for each subsequent session).
_ga
2 anni
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_78N9WP2E3X
2 anni
This cookie is installed by Google Analytics
CONSENT
2 anni
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
hubspotutk
sessione
HubSpot sets this cookie to keep track of the visitors to the website. This cookie is passed to HubSpot on form submission and used when deduplicating contacts.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
6 mesi
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
sessione
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt.innertube::requests
Mai
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.